Pagina 36 -
Commenti da 351 a 360
Commento di Francesca P. aggiunto il 30.03.2023 Grazie. Ho sempre seguito le cronache di tutte le iniziative del Coordinamento NoInc.
Dall'insieme delle posizioni e rivendicazioni non viene però risposta al quesito posto. Quale trattamento dedicare a quel 60% di indifferenziata (secca e umida)? Oltre che, d'accordo, puntare decisamente a farlo diminuire con processi organizzativi e di 'educazione'? Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Maria Lanciotti aggiunto il 29.03.2023 un solo dato, gentile Francesca P.: la differenziata a Roma è ferma (bloccata) al 40%.
volendo saperne qualcosa in più di tutta la trista e annosa vicenda, le potrebbe risultare utile dare una scorsa agli articoli correlati e consultare il sito suggerito:
» Coordinamento contro l’inceneritore di Albano
Contro tutte le nocività
cordialmente, Maria Lanciotti Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Francesca P. aggiunto il 29.03.2023 Allora, Maria e oppositori tutti, meglio proseguire con altre discariche?
Perché... non mi pare proprio che la termovalorizzazione vada a discapito della differenziazione. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 25.03.2023 Amo la parola,
e non sono un poeta.
Mi piace la storia della parola.
Fu verbo, ablativo di verbum (verba pl.).
Verbale in it. mantiene verbale del lat. tardo (fr. verbal).
Metto a verbale che verb- gira tra le parole neo-latine.
Parola è palabra in spagn., che unisce pala (dal palaico) + -bra, zum. bar.
Coi zumeri la parola fu stata inim,
al tempo imin, quand’era:
tutto e sette, in circolo con inim.
Sette come i giorni della settimana e le sette divinità,
che avevano la parola creativa,
il me,
quella parola che ognuno di noi ha, in circolo con io.
Chi crea? Io creo, quando Im,
il dio Vento zumero-Spirito di Dio bibl. è con me e mi ispira la parola.
Adesso sono venturoso, da ventum,
beato, fortunato e felice,
nei circoli della parola.
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 15.03.2023 Sepulcretum nostrum è il Mediterraneo.
Ora, nei suoi fondali sta l'intelligenza europea, politicamente incapace di erigere lo Stato Europa.
Il custode del sepolcreto è un Gallo: il titolo di custodia gli è conferito dal referendum francese, che nel maggio 2005 bloccò il movimento referendario in atto negli Stati europei per la Costituzione unica.
Grazie al movimento federalista gli Stati europei non sono più in guerra, ma non sono ancora capaci di rinunciare alla propria sovranità (uuSolo i cittadini tolgono sovranità).
Perciò Putin li ritenne, ed ancora li ritiene, deboli che non fanno paura. L'invasione dell'Ucraina è un azzardo che ha attuato perchè noi europei divisi, non facevamo paura; non abbiamo ancora staccato il pezzo federalista per accendere l'obiettivo della cittadinanza unica delle cittadine e dei cittadini europei.
Solo lo Stato sovrano unico dei cittadini europei sarà il soggetto autorevole, capace di scongiurare le guerre e di chiudere il sepolcreto per adibirlo a museo. Articolo di riferimento :
Commento di Carlo Forin aggiunto il 13.03.2023 Osservo: til è frazionabile in ti + Il = vita Dio.
Sono entusiasta! Questo frazionamento til = vita Dio deride tutti i zumerologhi atei e svela che la pazienza, confortata da Dio, è premiata. Articolo di riferimento :
Commento di Giuseppina Rando aggiunto il 05.03.2023 Pensieri tradotti in immagini di "oscurità " e "luce" evocanti il dramma vissuto dalla poetessa austriaca. Articolo di riferimento :
Commento di g.r. aggiunto il 23.02.2023 Sconforto ed amarezza, Maria. L'uomo tecnologico del nostro tempo sconosce le meraviglie della Madre-Terra ed aspira al denaro l'unico simbolo che conta. Vediamo l'eclissi dell'uomo nell'epoca dell'intelligenza artificiale. Si odono belluini insulti e minacce terribili , scontri di istinti ferini sfuggiti alla ragione. Realtà assurda, ma putroppo dominante. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Maria aggiunto il 22.02.2023 struggimento. quella terra esiste. ancora. non più seminata ma salva. fino a quando? Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di g.r. aggiunto il 22.02.2023 "Nella terra degli avi"...tutta l'armonia della natura e l'impotente saggezza umana di fronte a tanta semplicità Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
<< | < | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | > | >>
|