Pagina 34 -
Commenti da 331 a 340
Commento di Valeria Cicogna aggiunto il 17.04.2023 Ottimo lavoro svolto dagli alunni della classe 2B dell'Istituto Comprensivo "G. Gavazzeni" di Talamona. Una collaborazione pregevole. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Konstantin Keidel aggiunto il 16.04.2023 The project shows how many different institutions and other people with commitment can work together to promote children, education, culture and community. At the same time traditions are continued in the sense that innovations in the past are recognized and valued. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Eugenio Fortunato aggiunto il 16.04.2023 La Professoressa Chistolini con il progetto “Cultura e Formazione nel Palazzo del Podestà di Caspano” unisce la sperimentazione all' innovazione, stavolta in una cornice di tradizione. Il metodo Pizzigoni che ha adottato dimostra la sua efficacia e attualità in questa zona d'Italia contrassegnata da un patrimonio culturale-storico da riscoprire e tutelare. Alla base del progetto vi è la consapevolezza e la scommessa di operare su questo patrimonio per radicare la cittadinanza e riconnettervi l'intera comunità. Essere connessi al patrimonio storico-culturale di Caspano significa occuparsene attraverso l'educazione e il coinvolgimento dell'intera comunità. Attraverso il metodo sperimentale Pizzigoni é possibile esercitare la cura dei luoghi descritti nel progetto mettendo in pratica le istanze della Costituzione. Per tale motivo la scuola è stata considerata il luogo da cui ripartire per riconnettere gli alunni al proprio territorio e consentirgli di conoscere, così, il suo patrimonio artistico, storico e culturale. Il progetto riesce a dimostrare l'efficacia e la possibilità di creare una vera e propria alleanza tra generazioni e istituzioni.
Complimenti per il progetto che rende protagonisti e al tempo stesso spettatori gli studenti e l'intera comunità. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carla Consoli aggiunto il 16.04.2023 L'ultima, meritoria, iniziativa didattico-culturale ideata e realizzata dalla vulcanica e poliedrica professoressa Sandra Chistolini; presidente dell'Associazione per la diffusione del Fondo Pizzigoni. Complimenti e... Avanti tutta!
Carla
p.s. Con l'augurio sincero che l'Amministrazione di Caspano collabori sempre più alla realizzazione di tali iniziative molto importanti per il territorio tutto. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Azzurra Patriarca aggiunto il 15.04.2023 Questa iniziativa si inserisce appieno nella concezione pizzigoniana "la scuola è il mondo e facendo s'impara". Emerge con forza l'urgenza di creare, in un contesto globale, una rete locale sinergica alla luce di un'educazione alla cittadinanza. Un progetto di tutela del patrimonio artistico e culturale come questo, infatti, è in grado di promuovere l'inclusione facendo leva proprio su quel senso di appartenenza che può scaturire da una simile immersione nella realtà che circonda. Complimenti! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Giorgia Macchiusi aggiunto il 15.04.2023 La lettura di questo articolo testimionia quanto la scuola, le famiglie e in generale la società in cui viviamo, possano fare in ottica di continuità e di corresponsabilità educativa con gli studenti e le studentesse di ogni età.
Nella realtà odierna e futura, ben vengano infatti progetti educativi e sociali come il medesimo, ispirato al metodo sperimentale della pedagogista Pizzigoni, in grado di favorire l'apprendimento attivo, di stimolare la curiosità ed il desiderio di imparare negli studenti. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlos Tamba aggiunto il 15.04.2023 Cumplimenti per questo brillantissima iniziativa. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 14.04.2023 Maria,
Giacomo Leopardi fu poeta e profondo studioso della parola. Rimase disastrato dal positivismo di August Comte (suppongo io, perché leggeva e si aggiornò col male del secolo) e fu lontano dalla fede fino all’ultimo. Io mi auguro che abbia ragione il prete che disse che si confessò, prima di morire, perché lo amo.
Io vivo in via Giacomo Leopardi, perché, quando presi casa 19 anni fa, decisi di venir qua anche coccolato dal poeta de L’infinito, A Silvia etc..
Al mio poeta rimprovero di non esser andato più a fondo con le parole: -che fai tu Luna in ciel, dimmi che fai silenziosa luna?- Se avesse cercato meglio, sarebbe arrivato a capire che la Luna fu stata la massima divinità zumera; lu.na.me, col potere creativo –me- ‘creava’ gli uomini. Un “astro” lontano ma non assente, creatore addirittura. Invece, anche il mio poeta non la volle dea.
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 14.04.2023 Maria, io gioisco della tua attenzione e ti voglio bene.
Amo la lingua con tutto il cuore, ma non sono un poeta.
Sto nella quinta dimensione, quella della conoscenza della parola attraverso i nomi degli dèi. Adesso, internet è pieno di archeologia linguistica- senza nomi degli dèi. Costoro sono dei positivisti, seguaci inconsapevoli di August Comte. L\'impresa che mi è capitata ha qualcosa di straordinario.
Sono un laico-monaco, un credente, non mistico, che sogna che altri si innamorino dell\'archeologia del linguaggio in modo che cresca l\'amore per la parola in una pace che ci faccia star tutti insieme. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Maria aggiunto il 13.04.2023 tu SEI poesia, Carlo! fortunato e felice chi capita nel vortice della tua prodigiosa avventura! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
<< | < | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | > | >>
|