Pagina 21 -
Commenti da 201 a 210
Commento di Carlo Forin aggiunto il 19.01.2024 Concordo completamente.
Aggiungo: la velocità con la quale noi costruiamo l\'unità sostanziale dei cittadini dell\'Europa unita deve essere adeguata alle sfide che ci aspettano.
Se continueremo divisi in Stati sovrani e l\'anno prossimo Trump sarà presidente degli Usa, la Ue conterà come il due di spade con briscola a coppe.
Inoltre, se l\'Italia continuerà ad ignorare l\'articolo 49 della Costituzione (Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale) e non farà la legge che renda uguali a noi e sotto la legge i politici dei partiti, noi cittadini saremo ancora i polli di Renzo sbatacchiati dai politici davanti ad un giudice: assolutamente sudditi dei politici che godranno della testimonianza falsa dei loro accoliti.
Noi cittadini comuni dobbiamo far memoria: nel 2005, 19 anni fa, era in atto negli Stati il movimento per la Costituzione unica europea. Nel mese di maggio la Francia affossò con un no al referendum questo movimento. Infatti, l\'Italia non
votò. Cari federalisti, Brivio e Monti, volete andar a verificare la storicità di questi fatti?
Io sono un cittadino con memoria. Non voglio farmi gabbare.
Non andai a votare alle ultime elezioni politiche per protesta contro i cittadini che andavano ad eleggere i principali affossatori del governo Draghi, il migliore della storia repubblicana. Adesso, riconosco alla destra vincente di essere migliore degli oppositori, divisi ed impolitici.
Andrò a votare, e starò attento a scegliere i migliori europei, da cittadino che sogna la deliberazione dell\'unità dei cittadini europei. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 13.01.2024 Grazie, Marisa. Mi hai dato l'anima del libro di un migrante.
E' vero: anch'io discendo da migranti. Mio nonno paterno Oddone, migrò in Argentina con mia nonna Pasqua, il loro figlio Gino -mio padre- con l'altra figlia Teresa. A Buenos Aires nacque mio zio Fortunato. Le arie non conferirono alla nonna, che rientrò coi figli in nave, cibandosi di banane.
Il nonno rimase là a fare il tranviere. Mandava a casa in Italia i guadagni. Ad ogni sommossa si nascondeva sotto al tram. Dal 1922 al 1938 rimase là da solo ad alimentare la famiglia in Italia. Al ritorno portò 'un capitale' che nascose sotto al letto non praticando le banche. A fine guerra poteva comperarsi una bicicletta col suo capitale.
Morale, soffro le pene dei migranti odierni come se fossero le mie pene Articolo di riferimento :
Commento di maria aggiunto il 09.01.2024 grazie Giuseppina e auguri a noi tutti perché s'impari - come da te auspicato - "a coltivare le parole giuste e lo si faccia insieme, donne e uomini". Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di maria aggiunto il 08.01.2024 un canto di perdizione, di apparente totale abbandono, che pure incita e salva Articolo di riferimento :
Commento di Carlo Forin aggiunto il 08.01.2024 Maria, il 2024 sarà l'anno più bello per me.
Ho trovato l'ascolto e l'aiuto da Maria vergine, madre di Dio.
La notte passata avevo il computer in blocco. Ho trovato un suo pertugio dove potevo scrivere qualcosa. Ed ho cominciato a scrivere una preghiera alla madre celeste. Non avevo scritto niente della mia esigenza di avere il computer funzionante... ed improvvisamente il computer s'è sbloccato! Come vedi, sto scrivendo senza averlo portato 'a riparare'.
L'epifania si traduce dal zumero: abbondanza di conoscenza consapevole!
Io ti auguro un anno bello come il mio, dentro quello brutto solito, cara Maria. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 08.01.2024 Grazie di questo quadro preciso, che ness'un altro mi ha dato. Articolo di riferimento :
Commento di maria aggiunto il 07.01.2024 grazie Carlo, buon anno a te e felice scalata col tuo prezioso carico e la tua incrollabile forza d'animo e d'intelletto. mai solo, mai individuo, trascinante sempre nel tuo essere 'comunionale' per vocazione e volontà Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di g.r aggiunto il 06.01.2024 ..."E battere, e battere pietre
Per una scintilla
Che sempre riaccenda la vita" per proseguire i cammino segnao dall'essere. Articolo di riferimento :
Commento di g. r. aggiunto il 06.01.2024 La poesia come la scrittura e l'attenzione verso l' altro sono già desideri e speranze. AUGURI, MARIA ☀ Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di maria aggiunto il 05.01.2024 l'attesa di una parola, di un verso, che sia ancora speranza, desiderio Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
<< | < | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | > | >>
|