Pagina 31 -
Commenti da 301 a 310
Commento di Carlo Forin aggiunto il 24.05.2023 ANIMA: zumero IM.A.AN
Mercoledì 24 maggio 2023.
5) Anima monetaria.
Da venti anni l’anima monetaria unisce la Unità europea.
Questa anima è un’unità indubitabile. I 27 Stati continuano a sostenere la loro sovranità nazionale. L’euro viaggia ed accompagna ogni cittadino europeo che passa da uno Stato all’altro e gli gira tra le tasche per consentirgli di scambiare.
Io, operatore finanziario in pensione, nato con la Lira, che passò da una famiglia all’altra a persuadere di fidarsi dei Fondi comuni di investimento e della gestione qualificata del denaro, godo l’anima monetaria in atto.
Da cittadino italiano continuo ad agognare l’unità costituzionale europea, interrotta dal referendum francese del maggio 2005, che nessuno rievoca più, rimasto vulnus aperto nella U.e..
Il concetto di ‘anima monetaria’ è insolito, causa la riduzione della frequenza di questa parola. Lo propongo per limitare la visione di anima come specifico della singola persona ed agevolare la modalità collettiva che unisce tutti.
Articolo di riferimento :
Commento di Carlo Forin aggiunto il 22.05.2023 Propongo alcune parole italiane con etimo ka.tesh, 'pace', 'anima. insieme', per ridicolizzare chi insegna agli scolari che il sumero (sic) è una lingua morta senza seguiti:
catechesi, catecheta, catechetica, catechismo, catechista, catechizzare, catecù-casciù-caotchou, catecumeno, catedra, cattedra, categorizzare, categoria, categorematico, categorico, cateratta, catering, caterva, catetere, cateto.
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Michele Tarabini aggiunto il 21.05.2023 E di queste mele gialle
Che pensare?
Dopo la caduta delle foglie
In attesa, nude, stupivano così, ieri
Oggi, incantano tanto
Le loro spalle
Sono, discretamente, disegnate
Di un orlo di neve. Articolo di riferimento :
Commento di Carlo Forin aggiunto il 18.05.2023 La pace.
La Pace, ka-tesh2.
Venerdì 19 maggio 2023
84) tea inglese = TE.A zumero kar, forza circolare.
Buy three quarter-pound of tea, compra tre pacchetti da un quarto di libbra di tè, diz. Hazon .
Ka-tesh2 , la pace che cerco si trova nell’identità tea ingl. –TE.A zumero-.
te8 [A2]musen
bearded vulture. John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 : 274.
TE.A
(cf.: kar). John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006 : 274.
Kar, forza :
kara2, kar2, guru6 [GAN2-tenu]
to encircle, besiege; to impute, accuse; to (make) shine, illuminate; to be bright (of light, day) (reduplication class) (sometimes written for kur2) (place + ur, ‘to surround’, + a, nominative ending, and ara4, ‘to shine’) [? KAR2 archaic frequency]. Halloran: 135.
kar [TE.A – connetto.seme - nds]
n., embankment; qway-wall; morning-place; wharf; harbor; marketplace; port authority; rescued (people) (place+ water + to flow, send, take, drive away; cf., kur9, ‘entrance’) [KAR archaic frequency].
v., to take away from, remove (with ablative –ta- [che poi vien tradotto solo ‘natura’, mentre è anche ‘luogo’]; to steal (with locative infix –ni- [che, con ‘in’ diventa ‘corrente’]); to raid, capture, pillage; to excape, runa way, flee (with comitative infix –da- [immagine]; to run swiftly; to avoid (kar-re in maru). Halloran: 135.
Ingl. to encircle vale it. circondare.
Zumero Kar, forza che circonda, è la base linguistica che fa del zumero una lingua ventiva, ‘ritornante’, da confrontare con le lingue letterarie moderne lineari.
*
I primi traduttori moderni del zumero accaddero nel 1.800, XIX secolo, disastrato dal positivismo di August Comte .
Comte fu il primo ad usare il termine sociologia. Io, sociologo, posso testimoniare che questo filosofo disastrò la sociologia ed ogni altra forma del sapere con l’ateismo che poggiò l’uomo sul ‘non senso’.
Giorgio Braga, il mio professore di Sociologia della comunicazione, mi ha insegnato come il semplice possa venir complicato col difficile per mezzo dell’inutile con perdita del filo della narrazione. L’umanità bevve le estreme stupidaggini dell’asino Comte e non si è liberata dalla sua influenza (moderata solo dalla narrativa degli scrittori, che scrivono di fatti vissuti ciascuno con base personale.
Comte ha creato tante sociologie che hanno fatto smarrire lo studio della società; studio da fae con l’osservazione del potere: quando è servizio è il top dell’assistenza, quando è cura del detentore del potere è oppressione autocratico-assolutista (Putin docet e la guerra è la sua conseguenza).
*
-tea inglese = TE.A zumero kar, forza circolare- è l’argomento da comprovare.
John Alan Halloran, Sumerian lexicon, Los Angeles, Logogram Publishing, 2006
Questo è il mio testo base, con alcuni difetti minori che denuncerò via via.
TE.A
(cf., kar). Halloran: 274.
Il mio nome Carlo Forin, lat. Carolo Furin, zum. lu2 (adulto)-kar (forza circolare),
hu-ri2-inmusen, u11-ri2-inmusen
eagle; lammergeier vulture (?) (Akkadian loanword, urinnu I; Orel § Stolbova # 52 * ‘ar-/*war- ‘eagle’; note that AHw says that urinnu II, ‘standard totem’, is a Sumerian loanword’). Hallorian: 114.
(aquila).
Come un’aquila circondo il te.ma, “desiderio di connessione” .
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 16.05.2023 Caro papà,
il 16 maggio è il tuo vero giorno di nascita, 103 anni fa. Nella tua tomba c\'è scritto nato il 17 maggio, per un disguido con l\'anagrafe del tempo.
Io sono contento dell\'assistenza che mi hai dato a mezzo di Gesù. Adesso, il zumero è redivivo ed il positivismo comincia a morire.
La cosa più bella è la sicurezza che tu stai in Cielo, con la mamma immagino, fusi con Gesù.
Stamani abbiamo festeggiato il compleanno di Baglioni e di Fiorello.
Il compleanno è la natura di An ta resh, \"natura del profumo del Cielo\" te-onimo al quale ho riservato i 32 ultimi anni della vita trascorsa con la vostra assistenza. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 05.05.2023 Concordo col proposito di sostenere il 9 maggio come data che ricorda il movimento di unificazione europea.
Aggiungo l\\\'osservazione di lode all\\\'Europa fatta in questi giorni in Ungheria da papa Francesco: la persistenza di 27 Stati insieme in pace tra loro è un esempio agli altri Stati del mondo e prova che la guerra non è ineluttabile.
Gli episodi in corso di dissenso franco-italiano devono farci rigettare il sovranismo nazionalistico e rinfrescare la memoria del maggio 2005, quando un referendum francese affossò tutti i movimenti referendari degli altri Stati europei verso una costituzione unica europea.
La costituzione unica europea è possibile: la dobbiamo volere e sostenere. Questo è il secondo stadio dell\\\'unificazione europea.
Il federalismo, invece, è uno stadio buono al passato, da staccare, nel movimento che stiamo vivendo. Articolo di riferimento :
Commento di Elena Fazi aggiunto il 03.05.2023 Trovo il progetto interessantissimo e perfettamente calibrato sui diversi tempi scolastici. Il coinvolgimento delle istituzioni e dei genitori sono un’ulteriore testimonianza del valore del lavoro profuso. Mi sarebbe piaciuto moltissimo essere una docente coinvolta nel progetto per lavorare con efficacia e gioia nel realizzare il curricolo verticale impegnoe stimolante per tutti. Sarebbe giusto diffondere questa esperienza e replicarla per dare queste opportunità a tutti gli insegnanti, i ragazzi, le famiglie e i territori. Complimenti sinceri! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Giorgia Macchiusi aggiunto il 02.05.2023 Leggendo questo articolo sorge un naturale interesse e, allo stesso tempo, un'enorme voglia di partecipare ad iniziative simili.
L'utilizzo del metodo sperimentale Pizzigoni e del Decoding the Disciplines perfino in questo caso ha permesso non solo di raggiungere, ma anche di andare oltre gli obiettivi formativi prioritari del progetto.
Complimenti! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Laura carchella aggiunto il 01.05.2023 Grande iniziativa culturale,formativa per bimbi,ragazzi adulti.
Il coinvolgimento delle arti e mestieri denota una grande
pedagogista che è in grado di valorizzare impulsi pedagogici
Come quello Pizziconi.
Questo progetto offre la possibilità alle scolaresche di
visitare un luogo che noi con orgoglio ci colleghiamo
ad un importante passato storico.
Laura e Sandro
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Eugenio Fortunato aggiunto il 01.05.2023 Un esempio pratico di come applicare l'insegnamento dell'educazione civica dentro e fuori le aule scolastiche e creare alleanza col territorio.
Cultura, bellezza e creatività, partecipazione e coinvolgimento si possono ammirare nella mostra pedagogica e nell'intero percorso educativo-didattico sperimentale votato alla ri-scoperta del patrimonio artistico, storico e culturale custodito nella comunità.
Complimenti per l'iniziativa e soprattutto complimenti agli studenti, le scuole coinvolte, i docenti e l'intera comunità che ha partecipato.
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
<< | < | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | > | >>
|