Pagina 35 -
Commenti da 341 a 350
Commento di Patrizia Rovedatti aggiunto il 12.04.2023 Questo progetto mi ha permesso di arricchire il mio bagaglio didattico , culturale e artistico .Costruire in sinergia con altri docenti e alunni un progetto a cascata ha permesso di far vivere a me stessa e ai miei piccoli bambini della Scuola dell\'Infanzia di Talamona una esperienza unica nella sua concretezza. Conoscere,visitare ,immaginare,progettare e ricostruire la vita nel palazzo del 1500 .
Questa è stata un\' esperienza ricca di emozioni ,significati ,collaborazioni ,condivisioni ,fatiche e grandi soddisfazioni .Grazie Sandra per aver messo a nostra disposizione la tua professionalità.
Maestra Patrizia Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carola aggiunto il 12.04.2023 I punti di forza del progetto sono molteplici. Primario l\'aiuto, attraverso la conoscenza, nello sviluppare una maggiore consapevolezza dei beni storici-culturali-artistici-ambientali che caratterizzano i luoghi dove abitiamo e della necessità di preservarli nel tempo.
Inoltre la sinergia che si è creata in questa esperienza ha sicuramente favorito nei più giovani una visione di ampio respiro nel riscoprire le radici valtellinesi.
Infine l\'apertura al pubblico di fruire del poliedrico lavoro sarà un modo per sensibilizzare più persone con un approccio stimolante, vivace e globale Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Adorata Conte aggiunto il 12.04.2023 Alla luce dei numerosi fatti "indecenti "di vandalismo contro il bello dell'arte e della natura che si verificano ormai con frequenza sistematica, l'iniziativa è l'impegno degli Istituti Comprensivi: G. Cavezzeni E Saraceno Romegalli con il magistrale insegnamento del Metodo "Pizzigoni" che da sempre ha a cuore la formazione pedagogica e scientifica degli alunni che a partire dalla scuola dell'infanzia fino alle secondarie di 2 grafo sono portati in modo naturale e concreto a conoscere la natura e a valorizzare quanto di bello essa ci dà. Personalmente ho avuto la fortuna di conoscere è sperimentare tale metodo essendo una docente dell'IC Sabatini di Borgia dove grazie alla Professoressa Sandra Chistolini che ha tenuto un corso di formazione basato appunto sul metodo scientifico Pizzigoni, posso confermare che quanto appreso ci ha arricchito molto e ci ha fatto riscoprire il valore della conoscenza basata sull'esperienza diretta e il contatto con la natura e ci ha permesso di trasmettere ai nostri alunni quella sensibilità necessaria alla scoperta del bello Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Angela Plutino aggiunto il 11.04.2023 Complimenti per questo fantastico progetto!! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Angela Riva aggiunto il 11.04.2023 È stata una esperienza altamente formativa, sia per i nostri alunni che per noi insegnanti.
Una occasione unica di collaborazione tra i diversi ordini di scuola, apertura al territorio e coinvolgimento attivo delle famiglie e associazioni che hanno partecipato al progetto.
I bambini hanno mostrato un sempre maggiore entusiasmo per le attività proposte, facendosi loro stessi portatori di idee ed impegnandosi nella loro esecuzione.
Ora sono impazienti ed orgogliosi di poter mostrare le loro opere.
Angela
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Tiziana Gregori aggiunto il 11.04.2023 Bellissimo progetto di rivalutazione per sostenere la memoria storica rurale ,per mezzo di questo lavoro di rete che vede coinvolta la popolazione. Un incentivo perché beni strutturali e culturali vengano riconosciuti come tesori
da riscoprire e salvaguardare. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Valentina Cosimati aggiunto il 11.04.2023 Iniziativa lodevolissima di grande valore storico, civico, naturalistico e culturale.
La frenesia gioiosa che sicuramente accompagnerà le giornate di Caspano permetterà a* student* coinvolt* in questo straordinario progetto di comprendere la storia, l’arte, la natura e le culture di cui sono espressione vivente.
Il metodo Pizzigoni-Chistolini si inserisce nella gloriosa tradizione sviluppatasi sin dal XVIII secolo, dal testa-cuore-mano di Pestalozzi, e si sta affermando sempre più quale avamposto di civiltà pedagogica del terzo millennio.
È un metodo che include ed esprime il motto europeo unità nella diversità.
Questa virtuosa sperimentazione è il villaggio che si fa globale nell’esercizio pieno del diritto al gioco e alla cittadinanza.
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 06.04.2023 Caro Daniele Mutino,
spero che il tempo che verrà confermi il tuo teatro povero.
Charlie Chaplin è anche il mio genio cinematografico.
Auguro al tuo progetto tutto il bene possibile.
Non demordere: il bene povero trionfa alla fine.
Tuo Carlo Forin, archeologo del linguaggio. Articolo di riferimento :
Commento di ALDO GAROFOLO aggiunto il 04.04.2023 Salve Francesca, alla domanda: ci sono alternative all'incenerimento dei rifiuti indifferenziati? la risposta è si. Per chi ha modo di leggere i dati, i comuni dei castelli romani differenziano porta a porta tra il 70 e l'80%. La differenziata di Roma oltre che essere al 40% è anche vergognosa perchè affidata nella quasi totalità ai cassonetti, il cui stato miserevole è da tutti verificabile. Ricorso che esisteva nel piano rifiuti regionale, che sembra finito nel cassetto, la trasformazione entro il 2023 dei TMB (impianti di trattamento meccanico biologico) in REMAT ovvero recupero spinto di materiali con tecnologie sofisticate di riconoscimento dei materiali plastici. Il caro sindaco di Roma non solo ha deciso di incenerire 600mila ton di indifferenziato, ma senza alcun pretrattamento il che rende ancora più devastanti gli effetti in termini di emissioni al camino. Poi come insegna l'esperienza, l'incenerimento è alternativo al porta a porta e diseducativo perchè va in rotta di collisione con la riduzione a monte dei rifiuti procapite prodotti, che altro dire? Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Maria Lanciotti aggiunto il 30.03.2023 infatti. quesito irrisolto, aggirato e raggirato, e pertanto "siamo ancora qui"
senza particolari competenze per risponderle direi che si dovrebbe partire dalle regole basilari: Riduci, Riutilizza, Ricicla
smaltimento rifiuto residuo: teoricamente in discariche controllate e a norma (sicurezza e rispetto per l'ambiente).
praticamente finisce TAL QUALE in discariche obsolete e sature - tanto per restare in zona: leggi discarica di Roncigliano, leggi presidio permanente - e mai bonificate.
eccetera
apprezzando, da cittadina a cittadina, il suo interessamento, nell'interesse comune, le auguro buona ricerca
saluti,
maria
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
<< | < | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | > | >>
|