Pagina 1549 -
Commenti da 15481 a 15490
Commento di bruna graziani aggiunto il 06.06.2006 certo Claudio che mi abbono. Tellus mi piace sempre più. cosa devo fare?
abbraccio
Bruna Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Francesco Cheli aggiunto il 05.06.2006 Finalmente qualcuno si occupa di scuola e di come dovremo stare molto attenti da oggi in poi a quel mitico medico
di provata fede cattolica,
democristiano doc, che il buon Prodi ha messo a condurre il Ministero della ormai non pubblica istruzione.
Dove sono finiti i radicali???
e i socialisti che reclamavano a gran voce:" scuola pubblica!!! scuola pubblica!!!"
Spariti, riassestati, allineati e coperti come nella migliore tradizione.
vorrei tanto sapere perchè sino al giorno prima delle elezioni si era fatto intendere che la scuola sarebbe stata una delle grandi priorità e il giorno dopo è stata affidata a chi, leggittimamente o meno, non la difenderà dagli assalti di quella privata proprio perchè
la maggior parte delle private, di ogni ordine e grado, ivi incluse alcune università, sono confessionali.
Eccoci dunque alla prima vera 'sola'del nuovo governo.
Forse sarò pessimista, ma nessuna voce da quella compagine, si leverà contro l'enormità dei finanziamenti dati alle private (ben 500 milioni di euro annui, più svariate agevolazioni ed ulteriori privilegiati emolumenti).
La delusione è tanta e purtroppo il mondo della scuola e dell'università continuerà in questa derivca abbandonica cui è stat da tempo avviata.
Diceva Giordano Bruno : "...resistere per esistere"
Faremo una grande e nuova resistenza.
Alla Sbarbati dico grazie per la serietà e l'impegno che come donna e professionista del mondo della scuola, ha sempre dimostrato e chiedo anche a Lei di Resistere perchè la laicità repubblicana non è e non sarà mai un inciucio tra ipocriti potreri.
Forza Sbarbati, sei rimasta l'unica voce credibile del mondo della scuola. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di chiara aggiunto il 05.06.2006 ...commovente e dolce, come i profumi che sono riuscita a percepire... Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Steven aggiunto il 04.06.2006 "Ma è un calcio mmalatooo", bellissima rappresentazione della realtà! Complimenti Giovanni!!! Articolo di riferimento :
Commento di Hànto aggiunto il 04.06.2006 L'autore dell'articolo a cui è destinato questo mio commento ha usato il termine "ignoranza"... L'articolo riguarda il Papa ed una grande scrittrice e giornalista. Anch'io sono una scrittrice (giornalista non professionista), ma non sono grande, soprattutto se paragonata alla signora Fallaci, di cui invidio la copiosa ed interminabile eloquenza. La mia attività e frenata da un timore: l'ignoranza è come un insieme di gradini, prestigiosi e meno prestigiosi. Sono ignorante se paragonata ad una grande scrittrice, ma la grande scrittrice potrebbe "ignorare" qualcosa che invece non è ignorato da un Pontefice. Infatti, come riportato nell'articolo, per alcune scrittrici non basta un prete, ci vuole un Papa, ché non è certo un ignorante. Ma quanti preti, per esempio attraverso il loro contatto diretto con la gente, potrebbero rivelarsi meno ignoranti di altri dottissimi Pontefici, o scrittrici, o politici, eccetera...? E vengo il timore che frena la mia attività "giornalistica": l'ignoranza è una burlona... basta poco per esporsi al ridicolo, soprattutto quando ci siamo persuasi di non essere ignoranti... Saluti. www.hanto.it
Articolo di riferimento :
Commento di Hànto aggiunto il 04.06.2006 Durante la visita al campo di concentramento di Auschwitz, il Papa ha detto: “Dov’era Dio? Perché Dio ha taciuto?”. Propongo con moderazione la possibile risposta di ciò che siamo abituati a chiamare Dio.
Probabilmente egli risponderebbe:
“Non ho taciuto. Il problema è che gli Umani, ovvero gli Animali con due zampe rilasciate sui fianchi, sono ancora sordi”.
Per concludere: uomini illustri hanno l’obbligo, dopo essersi porti od aver porto l’anzidetta domanda teologica, di soggiungere subito una risposta, anche una semplice ipotesi, bastevole a non lasciare la domanda sospesa nel vuoto... anche se il cosiddetto Dio avesse taciuto..... In apparenza il cosiddetto Dio sta tacendo di frequente, giacché tutti i giorni veniamo a conoscenza di persecuzioni (anche verso gli omosessuali, a torto o a ragione): Dio sta tacendo? Decidiamo subito che cosa è o che cosa non è (o che cosa vogliamo che sia o che cosa vogliamo che non sia) questo Dio...
Saluti www.hanto.it
Articolo di riferimento :
Commento di frances aggiunto il 03.06.2006 Non è Nick Hornby, Thomas. E' uno scrittore americano (come sospetta Isadora)vivente - si pensa - e sfuggente... Il personaggio è,però, in crisi come molti dei protagonisti di Hornby, pur avendo un'età differente...
Detto troppo? Riprovate, dai! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di thomas aggiunto il 03.06.2006 Provo a lanciarmi... chissà. Mi ricorda un po' la srittura di Nick Hornby, dunque il titolo potrebbe essere "Alta fedeltà". Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Enea Sansi aggiunto il 02.06.2006 Un'altra soluzione, caro Carlo Forin, - ma la cosa potrebbe riguardare, e perché no, anche i 'Repubblicani europei' di Luciana Sbarbati - attualissima come evidenziato dal dibattito che ferve in casa 'radicale' e 'socialista', potrebbe essere quella di concorrere alla formazione/costruzione della 'Rosa nel pugno' facendo sentire, finalmente e... robustamente, una voce LAICA in grado di essere, ed esigendo che sia, elemento propulsivo nel processo verso il 'Partito democratico'. Non trova? Non trovate? E... W il 2 Giugno! W la Repubblica (europea)! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 02.06.2006 Confermo il fatto della pericolosa identità egemonica DS-Margherita che a Vittorio Veneto esclude la nascita formale dell'Unione delle forze d'opposizione in Consiglio Comunale (dominato dalla Lega)omologa all'Unione nazionale parlamentare.
Ha escluso nelle recenti amministrative la presenza delle liste civiche a prezzo di un esito elettorale peggiore di un anno fa.
Proposta: perchè non diamo vita alle OLIVE per il PARTITO DEMOCRATICO? Ovvero: gli esclusi dalle segreterie egemoniche potrebbero riunirsi in gruppi (OLIVE) ciascuno con un leader riconosciuto che vada a rappresentare il peso-numero degli aderenti in tutte le manifestazioni unitarie.
Usciremmo dal vago dei movimenti che non stringono e porteremmo vita tra i burocrati!
Vi saluto,
Carlo Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
<< | < | 1541 | 1542 | 1543 | 1544 | 1545 | 1546 | 1547 | 1548 | 1549 | 1550 | > | >>
|