Martedì , 19 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Bottega letteraria > Prodotti e confezioni [08-20]
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Patrizia Garofalo. Antonia Pozzi e la Poesia della Montagna
15 Luglio 2009
 

«È difficile spiegare la poesia infinita della montagna; forse il fondo ingenuo e primitivo dell’anima nostra, libero da ogni pensiero terreno, ritorna semplice, e ritrova l’istinto antico dell’uomo, la percezione chiara delle grandi bellezze… e nella intima comunione con la severa ed alta natura, ci si rivela quanta gioia ci sarebbe purissima nella nostra vita, se sapessimo ritrovare l’arte di appassionarci ancora delle cose proprio grandi e belle» (Guido Rey, 17 Agosto 1898).

Scalatori e Al sole delle Dolomiti sono due testi che mi hanno sempre accompagnato, rivelazioni di un mondo più vicino al cielo che alla terra, dove si sperimenta e si vive creativamente l’abbandono dei ritmi della vita e il perdersi nel flusso di un tempo straniero alle sovrastrutture e foriero di svelamenti improvvisi, di incantamenti e spaesamenti, di ricerca, di ipotesi sacrali, del silenzio che apre il varco alla parola non peritura. Quando e come, dalla vertigine del buio, la parola conosca la sua epifania nella poesia non è dato saperlo, ma è proprio nella dimensione dell’“inesprimere l’esprimibile”, secondo Roland Barthes, e nell’atto di scoprire una “parola seconda” e altra che consiste l’agito poetico; contro l’obsoleto e l’usura penetra il foglio e lo scolpisce per sempre rimanendo memoria e suggestione meravigliante. È quanto accade nell’incontro tra Antonia Pozzi e Tullio Gadenz, un'“amicizia” fuori dal tempo e nel tempo, nelle cose e nella loro sublimazione che orchestra anche la morte ad una percezione d’eternità e trasmuta la gnosi in una pratica sacrale. Come nel “cantico dei cantici”, tradotto dall’ebraico nella trasposizione poetica di Agostino Venanzio Reali, si auspica un futuro nell’ampiezza celeste, vicino alle montagne, così nell’epistolario dei due poeti si delinea l’ipotesi salvifica di un’esistenza defilata che penetri il senso dell’esistenza stessa.

Amato – Tu che soggiorni dentro un paradiso
fammi la tua voce riudire

Amata – Tornami a sembrare, amato mio
un cervo, un capriolo sui profili
dei monti che fragrano, viola.

Antonia Pozzi – Radici / profonde nel grembo di un monte / conservano un sepolto segreto / di origini – e quello per cui mi riapro / stelo / di pallide certezze.
Tullio Gadenz – Ma esser vorrei / Di un grand’albero / In una oscura / Sera / la più / Profonda / Radice.

Incontri di intensa tonalità, di totale reciprocità e incanto che preludono ad una intesa più ampia e totale e totalizzante che dall’aleph della terra abbraccia tutto il creato fino all’immagine sinestetica del profilo dei monti che “fragrano” viola.

Forte il desiderio che in Tullio Gadenz vede, non a caso, la maiuscola in ogni a capo a connotare ogni incipit come nuova nascita, forte in Antonia Pozzi nella reiterazione della parola “grembo”, dal quale si ripartoriscono le stagioni in una verginità non concessa agli uomini, ma sperata nelle lettere dell’epistolario come intenso vissuto di una poesia che conosce e sa il dolore eppure suona la musica del “per sempre”. Perché la poesia, per definizione, ha carattere di eternità.

Un epistolario pubblicato postumo si offre ad un contatto più diretto con il lettore, a una scrittura meno mediata; “spogliata dal trucco”, la parola di Antonia è affidata alla meraviglia di aver conosciuto un poeta e il poeta dalla prima epistola consegnerà ad Antonia parole di commozione e di gratitudine: “il suo ricordo non tramonterà”. Lo scritto è breve, intenso e in esso colgo la stessa modalità di “scrittura scolpita” che Tullio Gadenz imprimerà ai suoi versi, mai “rotondi”, se vogliamo ricordare un termine caro a Quasimodo.

«Lei non sa, Tullio. Lei forse non saprà mai che cosa è stata, per il mio spirito affaticato, “la scoperta” meravigliosa di lei... Il libro vivo di un’anima, non finisce mai… per chi non vede più che un colore di tramonto, per chi ancora beve l’incanto delle cose, ma non sa, non può… tradurlo più in parole, ah Tullio, è come rivivere trovare un’anima giovane che sprigiona il nostro stesso canto inespresso… perdoni questa mia trasognata lettera… con infinita gratitudine la sua Antonia Pozzi».

Segna le lettere un avvicendarsi di poesia a due voci.

La situazione dolorosa della poetessa, mai dettagliata nei fatti contingenti, si offre ad una sospirata catarsi nei versi del suo poeta, dei quali si elegge vestale grata e commossa e proprio nella commozione di entrambi si vivifica l’urgere di un risanamento nell’altro. Versi epistolari vibrano la parola secondo spartiti accordati, insieme alla percezione quasi tattile di un altrove, di una erranza, di un incanto che si definiranno in tonalità espressive scandite da un climax ascendente, e in gesti compenetrati dalla cosciente consapevolezza dell’eccezionalità del loro essere insieme - voce all’unisono, risonante eco tra le dolomiti incantate.

«Al cimitero nessuno era andato da tempo; il sentiero era quasi intatto, la neve all’interno era così tesa ed immacolata, che non osai imprimerla del mio passo (solo il mio cuore cantava sul ritmo delle sue parole più tristi), colsi da un pino un ramoscello a forma di croce, lo misi tra le sbarre e venni via… il mio sfiorire non mi doleva più, tanto era concorde con il mio declino lo sbiancarsi di tutte le cose. Così mi è rimasta nel cuore la sua S. Martino… con infinita gratitudine la sua Antonia Pozzi».

Un passo silenzioso sul camposanto di guerra davanti al quale la poetessa, per non violare il manto di neve intatta, calda consolazione ai morti, pone un rametto a forma di croce sul cancello senza entrare. Sapremo nella lettera che segue di pochi giorni che sarà Tullio Gadenz a trovarla a terra e a porla sulla croce “alta e bianca” del camposanto in una singolare sintonia di gesti che avvicinano sempre più entrambi alla condivisione della sacralità del vivere e del morire.

Una riflessione smarrita e incredula, una sorta di spaesamento sulla pace dell’oltreumano lo induce a chiedere: «ho avuto l’impressione che anche la pace dell’al di là sia una grande illusione. Se fosse vero Lei non crede che tutti i viventi si precipiterebbero verso la morte?» L’interrogativo viene distratto dalla riflessione, forse anche per il ruolo consolatorio che il poeta si sentiva di avere nei confronti di Antonia, e resta un inciso nella lettera che tanto rimanda alla “montagna incantata” di Mann; stelle impigliate ai vetri e la scoperta mattutina di uno splendente giardino di ghiaccio appena svegli, quando ancora il sonno favorisce il prolungamento del sogno in veglia, insieme alla percezione della mano amata che pone una croce in cima ad un abete, riequilibrano le antinomie tra vita e morte.

Lassù, in montagne dove cielo e cime sembrano volersi congiungere, anche le stelle bussano alle finestre e sembrano riflettere bagliori nel caleidoscopio dei riflessi brillanti e ghiacciati, “incantati”, vergini di pianure che ne “profanerebbero” il candore sporcandole di fango, noia, dolore, costrizioni. Neanche i fiori resistono in pianura uccisi dal freddo e dal loro essere, in altre parole, “essenzialmente” fuori posto. Il silenzio risuona di parole nella melodia degli uccelli nei boschi che chiude la lettera: “non si dimentichi di me”.

Ricordarsi reciprocamente, questo si chiedono ad ogni lettera nell’accezione più compiuta di questo termine, rimandare al cuore il significante che nel suo esistere si nutre anche del timore della fine insieme al desiderio che niente di amato possa essere tradito dal cuore che - scrigno di sentimenti - custodisce attimo dopo attimo per un futuro di memoria, un album di fotografie dell’anima, un canzoniere di liriche “dove solo l’anima pareva poter camminare”.

È del 18 gennaio la dichiarazione di Antonia di un dolore pressante. «Sapere la mia piccola croce così in alto sopra i soldati morti quasi mi sgomenta: tanto sono avvezza, ormai, a sostare ai cancelli, così della vita come della morte, ed a sentirmi un po’ come quei giunchi che guardano le acque passare e tremano, sempre infitti nella stessa bassura».

Tullio le risponderà con un piccolo ritardo di cui si scusa con una modulazione ritmica di parole che entrano nel profondo, affondano nel dolore quasi per ritrovare e donare forza, accarezzano un “tu” confidenziale insieme allo stelo fragile che desidera carezzare e ascoltare. «In questi giorni ho dimenticato anche di esistere. Sono salito su altissime montagne… scendendo a casa mia con la tormenta o con il vento, ho visto fiorire molto nel profondo le stelle… però non ho smarrito la strada che conduce a lei… anch’io voglio essere la piccola, fragile onda che sbatte lievemente a quelle canne… parla l’anima mia - ed accarezza quegli steli che tremano. Mi comprendi, amica?… sorga la tua voce - ad annunciare che qualcuno è nascosto nel silenzio - e nel mio cuore il sole nascerà». Come non pensare al sogno di Hans Castorp nella tormenta, nel capitolo “Neve” dello Zauberberg? Il quale tuttavia esce da questa esperienza con la convinzione che non bisogna “concedere alla morte il dominio sui pensieri”.

Nella risposta di Antonia un’altra dichiarazione che si aggrappa all’eternità delle alture ed infrangere quel diaframma che Mann chiamava impegno etico dell’uomo verso la pianura: il quale nondimeno può essere avvertito e penetrato solo in una posizione, si diceva, defilata, in un assorto estraniarsi dal tempo e dalla memoria.

Dio è infinito e si esprime in forme che vivificano senza sosta, è un Dio vissuto nelle cose, nel creato, in un panteismo intensamente spirituale che vede nella poesia la conoscenza più alta e la più forte sintesi tra “lo spirito e le forme che inceppano il suo fluire”; e i sentimenti, il silenzio si fanno sbigottimento, parola lirica estasiata, e cancellano il contrasto e il confine fra sogno e realtà: «Vivo della poesia come le vene vivono del sangue».

Scoprire Dio nella vita prima di giungere a Lui, “far uscire le cose dall’ombra”, abbracciare dolore gioia e amore: «Mi piace raffigurare me stessa come un capriolo pauroso che disegni di piccole ombre la neve… mi mandi presto un altro dono che sappia d’azzurro».

Entrambe le epistole sembrano lievitare all’eterno pani sacri anche in sofferta ascesa.

Il disagio di Antonia appare nondimeno senza consolazione, le epistole che seguono lasciano il segno di una reciproca fragilità; al peso di chi non avverte più il germogliare della primavera corrisponde quello di chi, solo, trova il suo parlare difficile all’avvertimento di un vuoto incolmabile e senza ritorno: «Raramente io scrivo alle persone che amo, ma invece io parlo con loro improvvisamente in mezzo alla natura e mi pare ch’esse rispondano e che ogni distanza sia distrutta». Lo scriversi si va diradando, anche impegni e spostamenti dei due lo rendono difficile; troveranno un abbeveraggio a Milano nella casa di Antonia e riusciranno a tornare nella sintonia di sempre: «Forse si sarà accorta… della mia gioia… deve aver sentito che la mia anima si muoveva liberamente nella sua stanza… e sfiorava ogni tanto le sue dita e i suoi capelli… quando ho sentito chiudersi dietro a me la porta della sua casa - è stato per me - come se fossi precipitato in quel momento da un’alta rupe».

Di un’intensità che affonda nell’anima la lettera del 10 novembre. «Stanotte è morto l’autunno… ho fatto un piccolo volumetto delle mie liriche meno brutte… ho paura che la posta me lo possa perdere. Lo porterò io la prossima volta a Milano… vicino a lei dovrebbero nascere tanti pensieri freschi ed azzurri… in questa busta troverà un fiore. È l’ultimo della valle - l’ho colto per lei - perché venisse a morire - come un mio pensiero - nelle sue mani». La genzianella sarà ricevuta (insieme a versi che si sostanziano, con marcatissima sinestesia, “di pensieri freschi e azzurri”), salvata dalla bufera della vita e della neve con una breve risposta di desiderio di vivere contro il “franare del tempo”, firmata per la prima volta con il solo nome: Antonia.

All’inarrestabile trascorrere del tempo che conduce alla deriva ogni cosa, Tullio comunica di aver scritto un libro di poesie, di cui ben settanta dopo il loro incontro a Milano: «il tempo è la più grande gioia della vita… ogni istante esso ci porta innanzi nell’eternità… bisogna custodire con gioia il piccolo sole che noi portiamo nella vita, e vigilare su tutte le nebbie».

Seguono cartoline, una d’autore, “Sinfonia candida”, dove l’incisiva sinestesia lascia pensare ad un deliberato dono di Tullio ad Antonia. Nel contempo sappiamo della sua avvenuta laurea, dell’attesa di un praticantato come avvocato, della sua silloge a cui spesso rimette mano. L’insufficienza linguistica lo spingerà a silenzi incantati di montagna che ridonino alla parola l’immagine intensa del suo sentire. Arriverà a Tullio un papavero raccolto da Antonia vicino all’Acropoli, al tramonto “intanto che il vento correva”, baciato “come se in esso vi fosse ancora la soavità delle mani che l’avevano colto”; «…e ho riveduto nella mia memoria, splendere più alta ancora della statua di Minerva che i naviganti scoprono dal Sunio, Lei». Del loro parlare di poesia scrive: “Non ricordo che fontane di cristallo”. Suggestiva analogia, evocante l’amore per la poesia che invia messaggi di luce, di cristalli sfaccettati, di ipotesi di ricerca nel silenzio ghiacciato iridescente di sole e vita e contemporaneamente rimanda al dolore, nella misura in cui la fontana è “ghiacciata”, immobile, ma non per questo inaridita.

Cartoline rare accompagnano il grande silenzio che non trova più voce che consoli e lenisca l’attraversamento sofferto della vita di Antonia.

Sua l’ultima lettera, forse due, scritte in momenti diversi, dove Antonia singhiozza silenziosa sullo spaesamento e coglie nelle montagne un’infinitezza densa che suona la musica alta del cielo nelle nuvole che passano e alle quali il suo sguardo chiede un concerto d’organo che accompagna come in un requiem l’ultima vista delle Tre Cime, «là erette come una cattedrale gotica, sventrata dal fulmine e spalancata a Dio, che lasciavano prorompere l’urlo delle loro preghiere di pietra». Tutto a Pasturo si colora della nostalgia, di una impossibile rinascita e ritorno all’origine e alla radice dell’albero, quella profonda di cui Tullio aveva scritto nei versi da lei più amati.

Tutto il resto è storia ed è storia di “pianura”.

 

Patrizia Garofalo


Articoli correlati

  Antonia Pozzi. Un Convegno dell'Università degli Studi di Milano e un libro di Gabriella Rovagnati
  ANTONIA POZZI FOTOGRAFA
  Antonia Pozzi: il prezzo delle parole
  Piero Stefani. Il disagio dell'appartenenza
  Poesia al femminile a Morbegno. Antonia Pozzi con Gabriella Rovagnati e Marina Spada
  Spot/ L’opera poetica di Tullio Gadenz
  Ciao, Antonia!
  Spot/ Antonia Pozzi raccontata da Federica Volpe e Adriana Libretti
  PoesiaPresente. Per Antonia Pozzi
  Antonia Pozzi. Parole / Worte & Musica / Musik
  La regista Marina Spada parla del suo film su Antonia Pozzi: Poesia che mi guardi
  Antonia Pozzi, Ti scrivo dal mio vecchio tavolo. Lettere 1919-1938
  Antonia Pozzi. "Sventatezza", "Periferia in aprile"
  Marco Dalla Torre. La filatrice dell’inesprimibile
  Spot/ AperiPoesia Pavia: sabato 23, con Montagna e Guglielmana
  Ferrara. A casa Ariosto le Lettere di Antonia Pozzi
  Antonia Pozzi. Ti scrivo dal mio vecchio tavolo. Lettere 1919-1938/ 0.
  In libreria/ Rita Bompadre. “Tu sei l’erba e la terra” di Antonia Pozzi
  Antonia Pozzi. Salii al cimitero di guerra in un pomeriggio nebbioso…
  L’amore di Antonia Pozzi per gli altri e per il mondo
  Vetrina/ Ippocampo solitario. Patrizia Garofalo con Ferdinando Franguelli
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Se non custodissimo quel segreto...
  Testamenti/ Ambra Maria Rizzati e Patrizia Garofalo
  Sulla raccolta: Le stanze del cielo. Domande a Paolo Ruffilli di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. L'avvertimento del vento
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Qualcuno nel partire è invece rimasto...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Crisalide
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Acceso amaranto
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Era verde il giardino...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Qualcuno parla d’amore...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Forse una cecità, la mia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Specchiano d'acqua...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Si sorridono...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo con Gianluca Moiser
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Sono radici di primavera...
  Patrizia Garofalo: Sulla Heimat e su Tellus 19
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Scolpire il tempo...
  In ricordo di Patrizia. 1
  Vetrina/ Dammi del tuo amore... Barbarah Guglielmana con Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Nuvole d’onde trafugate al mare...
  In libreria/ Luciano Nanni. “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Giuseppina Rando. Fioriscono tra le mani...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Dell’ippocampo ti parlai...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Agavi accartocciate...
  Pina Rando. A Patrizia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. S'accompagna all'infanzia la vecchiaia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. A forma di monile...
  Patrizia Garofalo. Ferragosto 2013
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Eppure mi hai svegliato
  In libreria/ Flavio Ermini. Una poesia aperta all’accoglienza e alla speranza
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Di luce e d’aria e disperata speranza io vivo...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Tutto converso in bene...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Dorme il vecchio...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Di notte sento anch'io...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Come l’arancia...
  Patrizia Garofalo. Era partito giovane
  Patrizia Garofalo. Per Eluana e suo padre
  Patrizia Garofalo. Raccontino piccino piccino picciò
  Patrizia Garofalo - Tango y Más. “Di Rose Coronato”
  Salva con nome, Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Asciugo...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ravvìa i capelli del vecchio...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Un foglio di guerra
  Eventi/ Whats Art. Poesia e musica sulla migrazione
  Vetrina/ Patrizia Garofalo, Lampare lontane...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ritorno dal dolore
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Vele nere con Cactus
  Patrizia Garofalo: Tra emozione e logica. Breve appunto diaristico.
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Niobe
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Di notte i sogni...
  Patrizia Garofalo. Note a margine del convegno di ecologia narrativa di Anghiari
  Vetrina/ Ambra Rizzati. A Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Orobica
  Patrizia Garofalo. Da “Girasoli di mare”
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Accolgono...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Diventa lacerazione...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Lontana l’ultima nota...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Obliqua traiettoria...
  Vetrina/ R. Malini e P. Garofalo, A Simone
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Averti avuto...
  Paolo Ruffilli: Diario di Normandia. Recensione di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. È carne la poesia...
  ricordando Patrizia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Fiori di calicanto...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Sarà faticoso trascinare...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Se le parole potessero...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Temporale
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. La sciarra del fuoco
  Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. A volo d’antilope...
  In libreria/ Giuseppina Rando. “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ 25 Aprile Tellusfolio
  Elisabetta Andreoli presentata da Patrizia Garofalo per Fotoalbum (6)
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Senti...
  In libreria/ Antonio Barbuto. Noterella in margine a “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  A Patrizia
  M. Veronesi, E. Brizio. Su “Ipotesi di donna” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Malacopia
  Poesia d'autore/ Emily Dickinson. 838
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. The colours will- be never end until we live and remember
  Presentazione di Oasi criptate. Dialogo di Alberto Carollo con Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ormai rispondo solo alla tua voce
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. p a r o l a
  In ricordo di Patrizia. 4
  Giuseppe Samperi legge e presenta “Dare voce al silenzio” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Michele Tarabini. Fra cielo e terra
  Ferrara. Oasi criptate alla Biblioteca Comunale Ariostea
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Girasoli di mare
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ebbi a morir nel rimandarti a mente...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Lenzuola di nuvole...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Unisono di voci...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Marzamemi
  Patrizia Garofalo: "Forse anch'io scriverò..." Foto della Domenica 1
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Riportano l’eco delle voci del paese...
  Alberto Carollo. Ci si dovesse incontrare...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Affamati gabbiani
  Poesia d'autore/ Emily Dickinson. 323
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Sbocciano dalle dita...
  Patrizia Garofalo: Mare D’anime (1)
  Eventi/ “Girasoli di mare” a Macerata, sabato 18 giugno
  Vetrina/ P. Bocconi, P. Garofalo, N. Vacca. Voglia di mare, Lontano, Di questo momento
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. M’appare la ferita di allora...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo con Elisabetta Santini. Ikebana di sagge sorde pietre
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Una coperta di stelle...
  In libreria/ Nicola Vacca. “Il Dio dell'impossibile” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Solo mentre accosto sinfonie...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Per “Karlsár” di Flavio Ermini
  Patrizia Garofalo: Una sera ricordando Domingo Notaro
  Flavio Ermini. Riflessioni su una poesia di Patrizia Garofalo
  Patrizia Garofalo: Macerata e Paolo Ruffilli di "Camera oscura"
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Gli amanti di Cortázar
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Le mie dimenticanze...
  Pino Tossici. Incontro con Patrizia Garofalo alle Oasi criptate
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. È quell’ora che muore piano...
  In libreria/ “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Tellusfolio 2018: abbonarsi... ricordando Patrizia
  In libreria/ Patrizia Garofalo. Il Dio dell’impossibile
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Un respiro tra due silenzi...
  Gordiano Lupi: Avana killing. Recensione di Patrizia Garofalo. Primo capitolo per i lettori di TF
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Lasciare andare al dondolìo...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Il tramonto dell’alba...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Sento la tua voce
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Sfiorerai...
  Un progetto poesia con “Girasoli di mare” al “Donegani” di Sondrio
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ferrara
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Vestire stelle filanti...
  Ricordo di Patrizia Garofalo con 1369 di Emily Dickinson
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Gocciola
  J. L. Borges e la poesia congetturale. Recensione di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Io so che i gabbiani non hanno nido...
  In libreria/ Asmae Dachan. “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Donna Vittoria
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ipotesi di donna
  In libreria/ Patrizia Garofalo. “Geometria della rosa” di Giuseppina Rando
  Roberto Malini. I Poeti per i Diritti Umani cantano perché la speranza non muoia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Conserva per te almeno la memoria del tempo...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Colorate di baci...
  Patrizia Garofalo: La trilogia di Paolo Ruffilli
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Migrano...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Al risveglio...
  In libreria/ Stefano Valentini. “Girasoli di Mare” di Patrizia Garofalo
  Annagloria Del Piano. Poesie per una terra promessa: Girasoli di mare
  Speciale/ Bottega letteraria & Tellusfolio. 1
  Girasoli di mare a Macerata
  21 marzo, “staffetta poetica” per la Giornata mondiale della poesia Unesco
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Da un campo di guerra...
  Color mare di notte / Sea’s shade at night
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ma visto che tu...
  In libreria/ Nicoletta Corsalini. “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Presente assenza
  In ricordo di Patrizia. 3
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. E se fosse proprio vera quella parola...
  Vetrina/ P. Bocconi, P. Garofalo, N. Vacca. La fontana
  In libreria/ Flavia Buldrini. “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Patrizia Garofalo. “Il dio dell’impossibile”
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Il silenzio a lungo trattenuto...
  Patrizia Garofalo. Il Gesù senza mani ha la voce negli occhi
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Per poter vivere oggi...
  Vetrina/ Michele Tarabini. La consolazione del poeta
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Liquido raccolto, protetto...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Notti stellate da incendi...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Trascino un verso...
  Natale Tf2014/ Patrizia Garofalo. Mi raccomandi di guardare con attenzione...
  Patrizia Garofalo: Cuba vive nella prosa lirica di Gordiano Lupi
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Un uomo nero vestito di bianco...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Inverno spaesato in due fermo-immagini
  Vetrina/ In morte di stolido uomo, Sirte 2011. Patrizia Garofalo con Flavia Milani
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. I sogni, Folletti colorati
  In ricordo di Patrizia. 2
  Alberto Carollo. Il Dio dell'impossibile di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Scorre la parola del dio...
  Vetrina/ Paola Sarcià. A Patrizia, nel cuore sempre
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Nel giardino...
  Roberto Malini. La vita è… una giornata fra poeti
  In libreria/ Margherita Gadenz, Patrizia Garofalo, Nina Nasilli. Oasi criptate
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Il tempo
  Patrizia Garofalo. (Ri)leggere Paolo Crepet
  Vetrina/ Angelo Andreotti & Patrizia Garofalo. Pantografia marina
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. L’acqua usa del mio corpo steso...
  In libreria/ Renata Adamo. Il Dio dell’impossibile di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Suddiviso il mare in quadranti...
  Ricordando, coi ragazzi, le Foibe
  In libreria/ Sandra Chistolini. Parole in poesia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Amo la parola...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Stelle cadenti
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Laggiù nella luce che si fa buia e aspetta l’alba...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Booom
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Arrampica il vuoto la luce...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Immagino una musica...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Lamina tagliente...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. S'appanna il giorno...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ecografia di un fiore...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Il tempo deserto del tuo cuore...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Desideri
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Si riversa su strade e anfratti segreti...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Radici di vene...
  “La quinta essenza” di Gellu Naum. Recensione di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Dedicata a Beppino Englaro
  In libreria/ Patrizia Garofalo. Girasoli di mare
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Torno nello spazio dei tuoi occhi
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Scorgo il mio volto somigliante...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Uncinate dalla scure...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Con un battito d’ali...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Nell'impura liquidità diventa assenza...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Carezzano la notte...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Terra di Icaro
  “Il giardino conteso” di Flavio Ermini
 
 
Immagini correlate

 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.6%
NO
 27.4%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy