Pagina 14 -
Commenti da 131 a 140
Commento di g.r aggiunto il 01.07.2024 Chiuso tempo del cerchio: dimensione che spinge verso l'alto e purifica l'esistenza del suo significato . Inesprimibile a parole l'Infinito anelito che si esprime con echi di luce e sensazioni che colgono l'ossimoro del confine, che tutto coglie nel bilico che si dissolve.
L'ineffabile si esprime nella profondità di versi delicati e potenti che lo rivelano. Incisive "lame di luce" fusione di suoni e silenzi, miraggio di immenso che oscilla tra incanto e nostalgia, tra il compiuto e l'eterno.
Grazie Pina, è arrivato dritto al cuore.
Piera Isgrò Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di giuseppina rando aggiunto il 23.06.2024 Fluide striature di lacerante dolore esistenziale ( "dopo le maree in cui sempre affogai / senza mai morirne"...) nella indefessa ricerca ( ..."inseguo l'eco dei passi" ) del senso profondo della vita.
Pina Rando Articolo di riferimento :
Commento di maria aggiunto il 22.06.2024 che la parola poetica trovi sempre il modo di arrivare a 'dire', a farsi percezione innegabile Articolo di riferimento :
Commento di maria aggiunto il 22.06.2024 mai più, a nessuno! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 08.06.2024 Io ho la fede religiosa. Non ho una fede politica. Hai fatto il conto dal 1957 di quanti anni ha l'unione dei 27 Stati sovrani? 67 anni! E' ora di sganciare il primo razzo degli Stati sovrani per passare all'eooca dei cittadini sovrani! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di esplora aggiunto il 07.06.2024 Con gli Stati Uniti d'Europa cittadinanza europea ineluttabile.
Cordialmente Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Anna Lanzetta aggiunto il 07.06.2024 Grazie Carlo dell'interessante lezione, ne farò tesoro per me e per i miei studenti che a ventidue anni dalla pensione ancora incontro con infinito affetto e spero che quanto detto torni a beneficio di tutti. Un caro saluto Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 06.06.2024 Cara Anna,
hai ragione! La parola è preziosa. Io, studio archeologia del linguaggio. Posso portarti la prova della validità di quel che affermi.
In antico le cose più preziose erano i nomi degli dèi e le parole ME + MU. ME era la parola creativa; MU la parola creata (tra i Zu-me-ri). Quelli che a scuola passano per Sumeri (loro nome in accado) erano Zumeri. En-Zu, "signora saggezza", era la dea Luna. LU- NA- ME indica sia la (dea) LU-NA che la sua capacità di creare (ME) NA-ME, i'generati col ME' (il suo potere creativo), cioè i Zumeri.
Dillo con parole tue a tuoi allievi. Insisti a pregar loro di usare le parole con la massima cura, prima per rispetto di se stessi poi per andar d'accordo meglio con gli altri. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 31.05.2024 Io nacqui il 1 giugno 1948, come domani 1 giugno 2024.
Nel 1 giugno 1948 la Costituzione perfetta fece il primo giro di vita.
La bellissima Costituzione, salda nei primi 12 articoli, ha posposto al n. 49 l'articolo sui partiti:
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
La Costituzione riconosce in questo articolo il diritto inviolabile di costituire i partiti politici che rappresentano il più importante strumento di partecipazione politica in quanto espressione di pluralismo democratico che può essere garantito solo dalla presenza sulla scena politica di più formazioni politiche.
Purtroppo a questo diritto dei partiti non corrisponde ancora il dovere degli uomini politici di assoggettarsi a norme di comportamento più rigorose per chi governa la cosa pubblica.
Questa omissione di una legge sui partiti è causa della corruzione. Infatti i circa 500.000 uomini e donne politiche amministrano i beni pubblici senza dover rispondere a norme più stringenti. Ometto ogni riferimento a fatti correnti.
A mio parere, le modifiche alla Costituzione dovrebbero seguire alla legificazione dei partiti che fissi regole ferree agli attori politici. Con queste regole i politici preparati si ridurranno a 50.000 e la corruzione verrà colpita dalle denunce che i cittadini comuni faranno, finalmente liberati dalla disparità di trattamento coi politici. Articolo di riferimento :
Commento di Carlo Forin aggiunto il 30.05.2024 Sono d\'accordo sul punto 1) di Ventotene.
Quanto al punto 2) (far crescere dal basso l\'unità degli Europei) occorre molto di più del giro in bicicletta.
Anche per che nessuno ricorda mai l\'affossamento della costituzione unica europea causata dal referendum francese del 2005, che disse NO alla Costituzione unica, e stoppò gli altri referendum nazionali, italiano compreso. Sono passati 19 anni! Gli obiettivi nazionalisti si mettono in luce, e le cose europee latitano.
Lo spettacolo indecente attuale delle due leader che si combattono su cose italiane per essere elette in Europa per poi non ricoprire le cariche europee, mi ha quasi convinto a disertare le urne. Non lo farò. Mi sono assicurato la compagnia di un\'amica che mi porterà al voto. Se avessi almento un partito che sostiene la necessità di affermare la cittadinanza unica europea avrei il motivo per andar a votare con le mie gambe.
Andrò mestamente a votare, disgustato dai gruppuscoli che corrono per una persona che andrà a far i comodacci suoi. Articolo di riferimento :
< | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | > | >>
|