Pagina 43 -
Commenti da 421 a 430
Commento di Sandra Chistolini aggiunto il 06.12.2022 Cara Angela, sì penso che ogni parte del Palazzo del Podestà meriti un racconto e per i bambini è veramente una occasione di educazione all'aperto. Mi ricordo che davanti al muro ciascun bambino ha scelto un elemento che ha attratto la sua attenzione. Forse siete anche riuscite a rappresentarlo. Sarà bello vedere i disegni e le costruzioni nella Mostra che faremo a aprile al Chiostro di S. Antonio. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Ida Oppici aggiunto il 05.12.2022 Articolo ricco e assolutamente rispondente allo svolgimento della giornata. Un’esperienza interessante e di forte impatto emotivo che tutti i partecipanti ricorderanno con piacere. Un momento educativo e formativo importante per sensibilizzare e avvicinare all’ambiente e al territorio, per conoscerlo, amarlo e tutelarlo. Ida Oppici. Capo Delegazione FAI di Sondrio Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Angela Riva aggiunto il 05.12.2022 Partecipare a questo evento organizzato dal Fai con i bimbi della scuola dell'infanzia è stata una esperienza altamente arricchente sia sul piano personale, che su quello professionale.
Grazie all'impeccabile organizzazione e alla attenta e puntuale preparazione dei Ciceroni abbiamo avuto la possibilità di rivivere idealmente alcuni spaccati della vita del Rinascimento: dalla passeggiata in carrozza, ai balli in costume, senza dimenticare la visita al Palazzo del Podestà, che ci è stato magistralmente illustrato in tutti i suoi particolari più rilevanti, utilizzando un lessico adeguato all'età dei piccoli visitatori.
Ora non ci resta che fare tesoro di questa esperienza di outdoor education e dare forma a ciò che ha acceso nelle menti dei nostri alunni.
Angela Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Angela Riva aggiunto il 05.12.2022 E ancora mi stupisco di quanta importanza abbia la tradizione orale.Grazie per il tuo puntuale racconto, che sicuramente verrà utilizzato anche con i nostri bimbi della scuola dell'infanzia, nell'ambito del progetto che riguarda il Palazzo del Podestà.
Angela Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Francesca Maria P. aggiunto il 05.12.2022 Il Progetto Cultura e Formazione al Palazzo del Podestà ha insegnato ai nostri ragazzi e a noi docenti accompagnatori a sorprenderci, a riconoscere il Bello intorno a noi, a non dare nulla per scontato.
I miei alunni ringraziamo di cuore la Prof.ssa Chistolini per il suo entusiasmo, la sua pazienza, la sua ospitalità. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 04.12.2022 Queste osservazioni sono puntualissime.
Il nostro presidente, potrebbe mettere nel suo memorandum al presidente Macron, nell'ambito del patto di amicizia concluso un anno fa, anche la richiesta amichevole di rinnegare l'Europa delle patrie, voluta dal popolo francese nel 2005.
Se la Ue continuerà nell'impossibile impresa di tener insieme 27 sovranismi ogni problema resterà insolubile. Articolo di riferimento :
Commento di Carlo Forin aggiunto il 03.12.2022 La pace è viva nel silenzio vivente. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Suliman Busedra aggiunto il 03.12.2022 Grande Sandra, una bella iniziativa per un progetto così interessante e un\'occasione per fare matturare e vivere i bambini e gli studenti il vero aspetto culturale e storico, Grazie Sandra per aver ospitati a me e la mia famiglia di visitare il palazzo del Podestà di Caspano. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Giorgia Macchiusi aggiunto il 02.12.2022 Progetto pedagogico molto interessante!
Il Progetto ha evidentemente dimostrato che la cultura si può apprendere non soltanto dai libri. L'interesse e la curiosità vengono favoriti da esperienze dirette come queste.
Nel '900 pedagogisti come Giuseppina Pizzigoni avevano già compreso che l'apprendimento non poteva avvenire soltanto nelle aule scolastiche, ma in continuità con il territorio circostante.
Nella realtà odierna diverse documentazioni invitano gli insegnanti a favorire esperienze che coinvolgano il territorio presso cui la scuola è ubicata, ma ancora molto potrebbe essere realizzato.
Il progetto suddetto testimonia che l'educazione nel e con il territorio è davvero possibile. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di maria aggiunto il 02.12.2022 umana ragione...
necessità di crederci, ancora Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
<< | < | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | > | >>
|