Venerdì , 14 Giugno 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
Pagina 1303  -  Commenti da 13021 a 13030
Commento di Antonio Fiori aggiunto il 04.04.2008
Sembra fatto apposta, ma i libri che demitizzano la crescita stanno spuntando come funghi. Ne è appena uscito un altro, dal titolo estremamente esplicito: "Miseria dello sviluppo", di Piero Bevilacqua, Laterza, 2008. Staremo a vedere...

Antonio
Articolo di riferimento : Il sito-blog della "Decrescita"
Altri commenti all'articolo [ 1 commento ]
Commento di Davide aggiunto il 04.04.2008
A proposito di Nonna Abelarda, vogliamo dire qulacosa di Soldino Ferrara, anche se il diminutivo non gli cade propriamente a pennello? Eh sì, Soldino, come i soldini che si sarà preso per dirottare i voti degli estremisti cattolici dall'UDC a questa lista fantasma, il cui unico programma elettorale è l'abolizione del diritto all'aborto! Non mi importa chi abbia organizzato questo complotto, forse avranno fatto una colletta, ma qualche pomodoro penso se lo sia proprio meritato, così come lo meriterebbe chi lo difende.
Commento di Claudio Di Scalzo aggiunto il 04.04.2008
Gentile Signora Ornella,… la situazione è esattamente come la descrive. Sono un “teppistaweb”. Però il coltello lo uso per sbucciare le mele valtellinesi. CDS
Commento di esplora aggiunto il 03.04.2008
A Nobile vorrei far notar, a proposito della “zona punti di non elezione”, che per quanto riguarda il Senato – poiché non è improbabile che in Lombardia a raggiungere la soglia di sbarramento dell'8% siano soltanto PD e PdL – gli eletti potrebbero risultare (rispettivamente?) 21 e 26, includendo quindi anche il “sindaco”. Senza contare anche eventuali possibili 'slittamenti' per esponenti nelle prime posizioni che, candidati anche in altri collegi, optassero per uno diverso da quello lombardo...
A Naruto vorrei chiedere dove veda Capezzone o Della Vedova (o Rutelli... per dirne soltanto un altro) “ingoiati” da Pannella. La storia, caro mio, la conosco bene.
E, d'accordo: sostenere la Del Giorgio! Ma non come (o perché) “giovane” (che vor dì?), e in questo concordo col Nobile, ma come esponente politico tout court. Questo, semplicemente, il concetto che intendevo esprimere. Di Fgci e movimenti giovanili vari, francamente, non so voi, ma io proprio non ne sento la mancanza... (auguri, comunque, per gli incontri di domani sera a Morbegno e sabato a Chiavenna!).
Commento di Ornella aggiunto il 03.04.2008
Dopo la mutazione degli ex di Lotta Continua in sostenitori - col ruolo di capi - di Berlusconi, del Partito Democratico, del volontariato, delle trasmissioni sportive, della televisione impegnata, degli assessorati alla cultura, delle fiere di auto, dei musei,... abbiamo i sostenitori (e fondatori) del "teppismo web" con Claudio Di Scalzo. Ermetico-raffinato in poesia e narratore di storie brevi evocative,... accoltellatore in politica. Evoluzione della specie LOTTACONTIINUISTA (complessiva) a doppio binario in CDS?

Ornella... a cui la Mafai ha insegnato tanto
Commento di Nobile aggiunto il 03.04.2008
Il "trombato" Dioli (ricordate il mazzo che gli fece Tarabini?) è stato pensionato dal movimento del rinnovamento della sinistra in valle. Lui ha pensionato i "rinnovatori" congelandoli alla disciplina Partito Devoto: PD. E ha imposto a sindaco e giovane speranza la zona punti di non elezione. Elena Del Giorgio doveva avere più spazio perché intelligente. Non perché bella o giovane. Dioli non è intelligente. Ignorante in politica: possiamo tradurre. Dai radicali sia il sindaco di Morbegno che la chiavennasca potevano imparare il "gran rifiuto" a fare i portatori d'acqua al mammuth. Così vedevamo le mosse dei capi del PD a partire da Veltroni. Fantapolitica?

Nobile
Commento di Naruto aggiunto il 03.04.2008
Caro Esplora... cerca di esplorare anche la storia politica italiana. I radicali han mandato i giovani avanti per poi farli "mangiare" da Pannella-Saturno. Capezzone e Della Vedova. I partiti grandi come i DS prima e il PD dopo hanno bisogno di maggior tempo per far emergere le forze nuove. D'accordo: Dioli è una palla al piede del rinnovamento. E' proprio per questo che le iniziative della Elena Del Giorgio vanno sostenute. NARUTO
Commento di esplora aggiunto il 03.04.2008
...ma, siamo ancora ai ghetti "per i giovani"? Mentre la Politica (con la "p" maiuscola) la fanno "i grandi"?
(È così che poi, quando si tratta di elezioni e di candidature, van avanti i... Dioli in barba a ogni pronuciamento degli organi democratici).
Ora che avete i Radicali in casa, imparate da loro: di associazioni giovanili non ne han mai fatte, ma di giovani che han fatto/fanno politica se ne son visti eccome!
Con ciò, sia ben inteso, non voglio assolutamente scoraggiare; anzi... ;)
Cordialmente
Commento di Leonardo aggiunto il 03.04.2008
A proposito di Martin Luther King, Jr; domani, 4 di aprile, si compiono 40 anni del assassinio. A Cuba, ci terrà una manifestazione nel parco che porta il suo nome, sito all’angolo delle via 23 e la via F, nel Vedado, centro dell’Avana moderna. Ci commemorerà la fatidica data e le lotte del Leader in difesa della pace, dei diritti della eguaglianza; in contro della discriminazione.
Articolo di riferimento : Cuba senza Castro. L'ottimo libro di Giorgio Ferrari
Altri commenti all'articolo [ 24 commenti ]
Commento di mauro mercatanti aggiunto il 03.04.2008
Il diritto di parola della Piazza
di MIRIAM MAFAI (?)

Fossi stata ieri sera a Bologna, sarei stata dalla parte della Piazza, contro coloro che, con la violenza, gli impediscono di parlare.

Fossi stata ieri sera a Bologna, avrei difeso il diritto della Piazza di esporre in pubblico (!) le sue idee, anche se non ne condivido lo stile, i modi e la rozzezza che io combatto e continuerò a combattere perché scrivo su questo giornale e posso quindi esprimermi in difesa della legge 194, della libertà delle donne e della laicità dello Stato con modi di gran lunga più urbani di quelli di una Piazza. Fossi stata ieri sera a Bologna avrei difeso la Piazza dalla insensata aggressione di cui è stata vittima perché non credo, non ho mai creduto, nemmeno in tempi assai più torbidi di quelli che attraversiamo, che sia lecito aggredire, manganellare e togliere con la forza la parola ad assembramenti di persone di cui non condividiamo le contestazioni.

La scena alla quale abbiamo assistito ieri sera a Bologna mi appare una sorta di grottesca replica di altre aggressioni che abbiamo visto in anni recentissimi contro militanti e manifestazioni di opposti schieramenti. Una replica grottesca, ma non per questo meno pericolosa. I ragazzi e le ragazze che lanciavano contro il palco e l'oratore insulti, pomodori e qualche corpo contundente avevano facce allegre, divertite perché sapevano che - da sempre - quello è l'unico modo che ha la Piazza di esprimere dissenso nei confronti di tesi e posizioni rappresentate in una manifestazione pubblica e in una pubblica piazza.

Ne abbiamo viste facce così, altrettanto allegre e divertite, in altre manifestazioni e cortei, che hanno dato luogo poi, in breve volger di tempo, ad aggressioni ingiustificate e odiose violenze di cui noi, e tutto il paese, stiamo conoscendo tutti i dettagli solo 8 anni dopo, grazie alle risultanze processuali sui fatti di Genova.

E' infatti molto breve la strada che, dal gusto totalmente giornalistico del dileggio, conduce al più robusto piacere della violenza repressiva con lo stesso obiettivo. Quello di costringere la Piazza, trasformata in convitata di pietra, prima all'umiliazione e poi al silenzio. E' intollerabile. Non solo in nome della famosa ed abusata massima democratica che vuole che io difenda fino alla morte il diritto di una Piazza ad esprimere una contestazione, ma per una esperienza recente. Perché conosco, come tutti coloro che hanno attraversato la storia degli ultimissimi anni di questo paese, la realtà di un annientamento (o meglio di un occultamento), non più controllabile, del vero dissenso politico.

La democrazia, nella quale crediamo, è fatta - lo sappiamo tutti ma va forse ripetuto - di opinioni diverse, opposte, contrastanti e del diritto di una Piazza di esprimersi in pubblico, raccogliendo consensi e dissensi. La contestazione di Piazza incarna in questo momento una modalità politica e culturale che mi offende come giornalista e che rischia, se fosse vincente, di far tornare centinaia di migliaia di donne alla possibilità di contestare qualcuno all'interno di una manifestazione pubblica. Ma non saranno i manganelli e le cariche o gli editoriali contundenti lanciati contro una Piazza e dei contestatori a sconfiggere quelle contestazioni. La democrazia non viene messa in pericolo dalle contestazioni di una Piazza, ma rischia di essere messa in pericolo da quei manganellii, da quelle cariche, da quel dileggio giornalistico esibito e assordante e da quella violenza mediatica che semplicemente non tollera più che una Piazza si possa esprimere, neppure nei limiti di una contestazione fatta solamente di parole forti e ortaggi (come da secolare tradizione).



<< | < |  1301  |  1302  |  1303  |  1304  |  1305  |  1306  |  1307  |  1308  |  1309  |  1310  | > | >>

STRUMENTI
Versione stampabile
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
I NOSTRI ARTICOLI
  I più letti
  I più commentati
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 69.0%
NO
 31.0%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy