Martedì , 19 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
M. Veronesi, E. Brizio. Su “Ipotesi di donna” di Patrizia Garofalo
10 Aprile 2013
 

Patrizia Garofalo

Ipotesi di donna

Prefazione di Giorgio Caproni

Corbo Editore, Ferrara 1986

 

 

Breve nota per una prefazione

di Matteo Veronesi


Giorgio Caproni non amava le prefazioni. Gli apparivano, come scrive in una delle sue rarissime, quella ad Ipotesi di donna di Patrizia Garofalo (Corbo, Ferrara 1986), simili a «maschere» che incardinano, incasellano, e finiscono per nascondere e reprimere, il vero volto di un poeta (come mostra Quando si è Qualcuno di Pirandello, dove il ruolo, l’etichetta sociale di «scrittore», anzi di «grande scrittore», bloccano e gelano la fluidità della corrente vitale, che può rianimarsi e ricominciare a trascorrere solo al contatto della fresca ed innocente sensualità di una giovane fanciulla).

Caproni non volle mai prefazioni per i suoi libri, e molto raramente ne concesse ad altri poeti. Ci si può chiedere, allora, che cosa, quale segreta e sottile affinità spirituale, lo portasse ad accostarsi proprio ai versi della poetessa. Erano, forse, proprio la molteplicità fascinosa, la proteiforme mutevolezza, la polivalenza danzante, di questa “ipotesi di donna”: ipotesi, direi, proprio nel senso etimologico, o pseudo-etimologico, di hypò-thésis, di sub-stantia, di sostrato nascosto, latente, ma fondante, della personalità; fondo fluttuante, traslucido e trascorrente, forse non del tutto chiaro, evidente e perspicuo neppure all'occhio interiore del soggetto stesso che lo racchiude in sé, ma proprio per questo ricco di sfumature, chiaroscuri, risonanze.

«Ti acceca un’asciutta luminosità stellare», recita il verso che più di ogni altro affascinò il poeta – «balena vivo», annotava, il «lampo» di quel verso, «di una incisività (di una necessità) sorprendente». Meno felice gli appariva «I corpi brillano affatto luminosi» – e, non a caso, nel testo a stampa quel verso compare ritoccato ed ampliato, in una efficace immagine: «I corpi brillano lacrimosi dopo un incendio a fatica / spento che ha bruciato tutti in un giorno» (con intensa eco, forse, della simbologia, cara agli ermetici, dell'esistenza come fuoco, arsione, consunzione subitanea, «rogo», «alta, cupa fiamma»).

Evidentemente, il poeta che nel Conte di Kevenhüller inseguiva vanamente la Bestia-Parola, l’Onoma inafferrabile, il dantesco linguaggio-pantera di cui si coglie il profumo fuggevole, ma di cui non si riesce ad avere pieno e perpetuo possesso – il poeta che traduceva questa sua quête balenante e corrusca («Nel sole s’erano visti lampi / fuggenti») in una cantabilità mossa, nervosa, complessa, ondivaga, ambigua (tutt’altro che “sabiana”, tutt’altro che pianamente e pacificamente discorsiva e comunicativa, come vorrebbe certa critica) – non poteva restare insensibile ai versi di una poetessa che sentiva in sé – nel suo – nel suo stesso corpo lacerato e scosso – l’impronta e la ferita dell’Aleph, della lettera primigenia, del nucleo originario che di ogni cosa è principio e fine, contenente e contenuto, dispiegamento e ripiegamento degli orizzonti dell’Essere: «Fu allora che mi regalarono l’Aleph; / mi dissi di averlo visto, tempo prima sul cavo del mio tronco».

 

 

Ipotizzando, in sei gradi

di Elisabetta Brizio

 

Preliminarmente. Da un’esigenza del cuore, dal desiderio di un riscatto dalle lineae che desiderantur, dà l’impressione di esser stata concepita l’opera prima di Patrizia Garofalo, Ipotesi di donna, ove confluiscono testi poetici che tracciano i lineamenti essenziali di anni che vanno dall’adolescenza all’età matura e pienamente consapevole. Seppure risalenti a tempi diversi, i testi qui riuniti non denotano sensibili salti di registro, se si eccettuano quello d’esordio, dove il verso si allunga e si alterna a incisi di prosa poetica, le sezioni contraddistinte da una partitura strofica maggiormente estesa e flessibile, e l’epilogo (Dalle pagine di un diario), in cui la condizione di possibilità dei nessi tra premesse e derivazioni viene sottoscritta dall’autrice come qualcosa da condividere con un lettore che si sintonizzi sulla medesima onda del condizionale. Come quanto detto, tra le altre cose, da Giorgio Caproni in prefazione, e cioè della maniera di «rasciugare il sentimento privato non appena minacci di trasformarsi in sentimentalismo», la Garofalo rientra nei ranghi del suo lucido ipotizzare tra illuminazioni, smentite e pause mediante gli asserti più o meno lievemente marcati di ironia che immediatamente succedono alla confessione, e, si potrebbe seguitare, con le frequenti sequenze che enumerano – istituendo talora un climax che incorpora l’arco discendente – e che paiono neutralizzare il sentimentalismo fin dal suo nascere: se infatti esse focalizzano, perlomeno discriminano, evitando la sovrimpressione di piani differenti benché correlati, costituiscono al contempo un fattore di sviamento dell’attenzione, nella misura in cui promuovono il trapassare da una immagine all’altra, da un rilevamento all’altro. Ed è significativo come questo prender le distanze ricorrendo agli strumenti dell’ironia costituisca una chiara allusione alla dimensione della «paura» (connotatore che ritorna spesso nel libro), un segno, insomma, di incertezza, della problematicità nel dare un senso univoco ai gesti e ai moti dell’esistenza. Cosa che inibisce l’assimilazione dei «fantasmi antichi» a una simbologia del regressivo, anzi, favorisce il suo rovesciamento, vale a dire il progressivo approssimarsi a delle cognizioni in vista di una reidentificazione votata tuttavia a rimanere provvisoria.

 

Per ipotesi, al plurale. «Proposizione immaginata, supposta, da cui si traggono conseguenze», dice la definizione della parola (www.etimo.it). Oppure, «congettura o supposizione che tende a spiegare fatti di cui non si ha perfetta conoscenza» (DELI, Zanichelli). “Ipotesi”, in Ipotesi di donna, si espone quale terminus ad quem, superficie temporale entro cui verificare e verificarsi. Stagione – eminentemente, antecedenza –, allora, prorogabile, e in parte ancora da scrivere. Da parte di una donna, le cui affermazioni acquisiscono un duplice carattere: sono tesi, assunzioni, postulati – anche in virtù dell’assenza di congiunzioni condizionali – mentre lasciano un vasto margine alla fallibilità, all’idea di un assunto presuntivo soggettivo, e come tale fallibilissimo. Da parte di una donna che muove da antecedenze certe e nebulose («cifre irrisolte / gesti mancati»), l’ipotesi è qui causale e si dispone ad accertare le condizioni per le quali qualcosa è stato, divenendo la linea-guida per una verifica delle premesse – anziché per una glossa di carattere emotivo – in quest’arco di vita disseminate. Di «tutte le mie ipotesi», al plurale, scrive l’autrice.

 

Essere ed essere stato. Ora, come anzidetto, “ipotesi” designa soprattutto qualcosa da riconoscere e mettere in chiaro, e l’accertamento della eventualità o meno di un fatto si svolge qui mediatamente e a partire dagli effetti del tempo: sarà l’esperienza a selezionare e a stabilire se ciò che è stato sia unicamente supposizione o previsione fondata che ci autorizzi a dire: «– Io lo sapevo – / Oggi posso riderne». La nozione di ipotesi viene qui a configurarsi anzitutto nell’accezione di ipotesi dell’essere: «non individuo cosa sia la spaccatura in cui i miei / occhi sono da tanto tempo fissi». L’anomalia – la sfasatura – è nel mondo del poeta oppure nel mondo? È l’esito «del male essere stata o dell’essere stata?». L’ipotesi dell’essere si specifica allora in ipotesi dell’esser stato, se le «carte stracciate / cercano il gesto / che le compose». Per avere qualche riscontro a questo nodo la cosa minima, inferiore all’apparenza, e quella somma vengono ad assumere il medesimo rilievo, in una prospettiva in cui «si fonde l’importanza di Dio con quella di una foglia» – là dove “Dio”, quando non è pathos di trascendere la drammatica insensatezza della storia, è indeterminata e non accessibile forza vitale. L’ipotesi di possibilità è il metodo di sondare il già vissuto mentre, per certi versi, esso sembra giudicarci, il che instilla in noi la sensazione di esser destinati alla permanenza nello stato ipotetico. Ciò sebbene lo sguardo retrospettivo della Garofalo si esima dal porre l’enfasi sul senso dell’impermanenza («al nostro dolore è scampo solo / la nostra presenza»), e si predisponga a pensare l’assente come a qualcosa di non estinto. Tutto passa senza che di esso tutto si perda: dal «silenzio limpido di un’estate» allo «sbadiglio di un bambino», dai balli adolescenziali dei quali restano gesti quasi rituali con la terra, «per profondo e pauroso senso di fertilità» – e un siffatto legame con gli elementi di una natura magica, alma mater e benigna sarà una dominante nella sua produzione successiva.

 

Essere e coesistere. Malgrado i contenuti veri dell’esperienza restino privatissimi, si susseguono nell’opera – talora sovrapponendosi – alterni e differenziali argomenti nel bisogno di un recupero cosciente del dato pregresso. Recupero dell’assenza, in sommo grado (nelle accezioni di estraneità, «torpore», di distratta presenza, di lontananza, di omissione, della dimensione dei desiderata in quanto mancanti), della incomunicabilità tra gli esseri («destinatario sconosciuto / rimandato al mittente»; «nessuno di noi c’è / eppure nessuno manca / all’appuntamento»), del passato che si è fatto consapevolezza, dell’inerte in attesa che qualcosa di vitale promuova una reazione, dello specchio esso stesso menzognero, «opaco», che invita a ricercare a partire dalla «evanescenza di un’immagine», e che indica il vero spettro nell’anonimato, nell’indifferenziato. Non unicamente nei termini di una indifferenza tra gli esseri, ma peculiarmente in quelli di allegoria dell’assenza di margini, la vera deriva, il disgregarsi del soggetto convertito in una somma di automatismi in sconnessione. Inserti vissuti si alternano a rapide evocazioni di esterni che, non banalmente,  designano l’indeterminarsi, l’inoggettivabile non estrinseco a noi, alla maniera in cui la vita cosmica pare talora intonarsi alla nostra. A questi motivi speculare è la struttura dell’opera, non alludente, sotto i profili grafico e strutturale, a uno sgretolamento comunque sotteso, ma non dato con categorie retoriche o in misura particolarmente trasposta. Ipotizzando, l’autrice vuole ostentare un vuoto di cognizioni nei termini di una prolungata e aperta perplessità, orizzonte nel quale l’ipotesi si dilata pervasivamente ai vari campi dell’esperienza. E lo stato ipotetico della parziale conoscibilità delle cose («anche tu / più o meno»; «è quasi tutto vero») perdura, giacché non ci sono dimostrazioni della validità o al contrario della fallacia delle nostre spiegazioni retrospettive.

 

Esperienza e poesia. Se ne trae un’idea positiva, “adulta” nella integra coscienza della propria persona, del consummatum est, esperibile da ciascuno anche a prescindere da una storia privata – questa, che si scompone nelle varie fasi che compongono la vita –, la prospettiva del residuo acquisito delle figure incompiute, impure e falsate, della vita trascorsa, come vedremo nelle successive opere della Garofalo, dove il sentimento di perdita verrà a caratterizzarsi alla stregua di un ingrediente essenziale dell’esistenza. Con la differenza di una visione della poesia che salva, purché la vita non si risolva interamente nella letteratura. Dell’atto creativo come “memoria salvata”, come uscita da un silenzio che subirà un ampliamento terminologico teso a connotare un maximum di negatività, dato e reso inoltre da un sensibile difetto di presenze oggettuali, un silenzio ridondante, che «stordisce», che «tace» e che induce finanche ad «ascoltare il colore», semiotica di una ricerca di qualcosa più in là: nelle opere che seguiranno, infatti, questa tensione a un oltre sarà resa sulla pagina attraverso una maggiore torsione cui viene sottoposto un nominare tutt’altro che incline all’astrattezza, quasi un evento singolare che implichi un plus semantico volto a esistenziare, e che fonde in sé solenne e quotidiano, anima e corpo – canone costante della poesia della Garofalo. Qui, per il momento, il linguaggio poetico si oppone quale linguaggio autenticamente vero a una comunicazione tra gli esseri elusa, «evitata», assuefatta, di per sé «mistificazione», tanto che talora la risposta è già data per la prevedibilità dei termini di una interlocuzione, peraltro spesso interrotta, con un “tu” mutevole, indefinito, a sé stante. E nella misura in cui si apre alla ricezione degli altri, l’espressione verbale, se non ha ancora proprietà di riscattare dall’insensatezza, si apre in Ipotesi di donna a una inchiesta condivisa che esorcizzi almeno la solitudine della scrittura.

 

Tempo. Resta il tempo cui l’essere si correla, salvo abbandonarsi a quel nichilismo paralizzante che non rientra nell’orizzonte di questa visione del mondo. «Il tempo raccoglie / un’ipotesi di donna» (proposizione centrale, dal valore non suppositivo ma assertivo) nel darsi dell’essere nel tempo. Raccoglie (nella fattispecie: identifica, sorprende), allora, non solo supposizioni, ma referti concreti che convengono a definire una esperienza. E tuttavia: a tratti il nesso causale che istituisce il raccordo tra i referti memoriali sembra venir meno in virtù dello sfalsamento dei livelli temporali. L’oltranza dell’ipotizzare si svolge in una vaga ambivalenza temporale: ha decorrenza lontana e sembra differirsi («consideratemi pure un periodo di / transizione»). Il tempo sperpera e fa sperperare, ma chiarisce ciò che non trattiene. Del resto, se «il mosaico non è mai un’opera / finita», ogni ipotesi resta condizionale, e ciò non tanto per l’insufficienza o per l’approssimazione dei dati sui quali l’ipotizzare si fonda. Con questo verso la Garofalo vuole anzitutto dirci che la vita è una realizzazione e una rivelazione costanti incomparabili con le nostre cognizioni, e che ogni conclusione ipotizzabile può valere solo temporaneamente.


Articoli correlati

  Patrizia Garofalo. Perché ci nascondiamo?
  Elisabetta Brizio: La poesia di Sergio Corazzini dagli esordi in romanesco a La morte di Tantalo. Esistenza, mistero, scrittura 1
  Elisabetta Brizio: I Novissimi tra poetica e poesia
  Elisabetta Brizio: Sulla "Trilogia" di Paolo Ruffilli, sulla lettura di Patrizia Garofalo
  Elisabetta Brizio: Esistenza, mistero, scrittura 2. Toblack e Spleen di Sergio Corazzini
  Elisabetta Brizio. Romanzo sul Serchio. "La morte del fiume" di Guglielmo Petroni
  Elisabetta Brizio: La dichiarazione d’amore e morte di Hans Castorp
  Elisabetta Brizio: Il ritorno di un viandante dello spirito. Ferretti Lindo Giovanni
  Elisabetta Brizio: Frontiera. Ricordando Vittorio Sereni. Foto della Domenica 4
  Elisabetta Brizio: “Sonetto nella neve” di Sergio Corazzini. Poesia e fotografia 1
  Vetrina/ Angelo Andreotti & Patrizia Garofalo. Pantografia marina
  Vetrina/ Ippocampo solitario. Patrizia Garofalo con Ferdinando Franguelli
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Se non custodissimo quel segreto...
  Sulla raccolta: Le stanze del cielo. Domande a Paolo Ruffilli di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. L'avvertimento del vento
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Qualcuno nel partire è invece rimasto...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Girasoli di mare
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Crisalide
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Acceso amaranto
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Era verde il giardino...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Qualcuno parla d’amore...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Forse una cecità, la mia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. The colours will- be never end until we live and remember
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Specchiano d'acqua...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Si sorridono...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo con Gianluca Moiser
  Patrizia Garofalo: Sulla Heimat e su Tellus 19
  Patrizia Garofalo. Raccontino piccino piccino picciò
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Se le parole potessero...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Lenzuola di nuvole...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. p a r o l a
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Scolpire il tempo...
  In ricordo di Patrizia. 1
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Sbocciano dalle dita...
  Vetrina/ 25 Aprile Tellusfolio
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Nuvole d’onde trafugate al mare...
  Patrizia Garofalo: "Forse anch'io scriverò..." Foto della Domenica 1
  In libreria/ Luciano Nanni. “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Giuseppina Rando. Fioriscono tra le mani...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Fiori di calicanto...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Dell’ippocampo ti parlai...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Agavi accartocciate...
  Pina Rando. A Patrizia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. S'accompagna all'infanzia la vecchiaia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. A forma di monile...
  Patrizia Garofalo. Ferragosto 2013
  In libreria/ Flavio Ermini. Una poesia aperta all’accoglienza e alla speranza
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Tutto converso in bene...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Dorme il vecchio...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Di notte sento anch'io...
  Poesia d'autore/ Emily Dickinson. 838
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Come l’arancia...
  Patrizia Garofalo. Per Eluana e suo padre
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Vestire stelle filanti...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Dedicata a Beppino Englaro
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Scorgo il mio volto somigliante...
  Patrizia Garofalo - Tango y Más. “Di Rose Coronato”
  Salva con nome, Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Io so che i gabbiani non hanno nido...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Asciugo...
  In libreria/ Patrizia Garofalo. Il Dio dell’impossibile
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Un foglio di guerra
  Un progetto poesia con “Girasoli di mare” al “Donegani” di Sondrio
  Eventi/ Whats Art. Poesia e musica sulla migrazione
  Vetrina/ Patrizia Garofalo, Lampare lontane...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Migrano...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Vele nere con Cactus
  Patrizia Garofalo: Tra emozione e logica. Breve appunto diaristico.
  In libreria/ Asmae Dachan. “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Niobe
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Di notte i sogni...
  Patrizia Garofalo. Note a margine del convegno di ecologia narrativa di Anghiari
  Vetrina/ Ambra Rizzati. A Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Orobica
  Patrizia Garofalo. Da “Girasoli di mare”
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Accolgono...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Diventa lacerazione...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Il tramonto dell’alba...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Lontana l’ultima nota...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Obliqua traiettoria...
  Vetrina/ R. Malini e P. Garofalo, A Simone
  Vetrina/ In morte di stolido uomo, Sirte 2011. Patrizia Garofalo con Flavia Milani
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Averti avuto...
  Testamenti/ Ambra Maria Rizzati e Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ebbi a morir nel rimandarti a mente...
  Paolo Ruffilli: Diario di Normandia. Recensione di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. È carne la poesia...
  ricordando Patrizia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ormai rispondo solo alla tua voce
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Sarà faticoso trascinare...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Temporale
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. La sciarra del fuoco
  Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. A volo d’antilope...
  In libreria/ Giuseppina Rando. “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Elisabetta Andreoli presentata da Patrizia Garofalo per Fotoalbum (6)
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Senti...
  In libreria/ Antonio Barbuto. Noterella in margine a “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  A Patrizia
  Presentazione di Oasi criptate. Dialogo di Alberto Carollo con Patrizia Garofalo
  In ricordo di Patrizia. 4
  Giuseppe Samperi legge e presenta “Dare voce al silenzio” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Michele Tarabini. Fra cielo e terra
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Si riversa su strade e anfratti segreti...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Per “Karlsár” di Flavio Ermini
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Unisono di voci...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Marzamemi
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Il silenzio a lungo trattenuto...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Riportano l’eco delle voci del paese...
  Poesia d'autore/ Emily Dickinson. 323
  Alberto Carollo. Ci si dovesse incontrare...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Affamati gabbiani
  Patrizia Garofalo: Mare D’anime (1)
  Eventi/ “Girasoli di mare” a Macerata, sabato 18 giugno
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Notti stellate da incendi...
  Vetrina/ P. Bocconi, P. Garofalo, N. Vacca. Voglia di mare, Lontano, Di questo momento
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. M’appare la ferita di allora...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo con Elisabetta Santini. Ikebana di sagge sorde pietre
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Una coperta di stelle...
  In libreria/ Nicola Vacca. “Il Dio dell'impossibile” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Di luce e d’aria e disperata speranza io vivo...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Solo mentre accosto sinfonie...
  Patrizia Garofalo. Antonia Pozzi e la Poesia della Montagna
  Patrizia Garofalo: Una sera ricordando Domingo Notaro
  Flavio Ermini. Riflessioni su una poesia di Patrizia Garofalo
  Patrizia Garofalo: Macerata e Paolo Ruffilli di "Camera oscura"
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Gli amanti di Cortázar
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Le mie dimenticanze...
  Pino Tossici. Incontro con Patrizia Garofalo alle Oasi criptate
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. È quell’ora che muore piano...
  In libreria/ “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Tellusfolio 2018: abbonarsi... ricordando Patrizia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Un respiro tra due silenzi...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ritorno dal dolore
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ravvìa i capelli del vecchio...
  Gordiano Lupi: Avana killing. Recensione di Patrizia Garofalo. Primo capitolo per i lettori di TF
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Lasciare andare al dondolìo...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Sento la tua voce
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Sfiorerai...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ferrara
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Malacopia
  Ricordo di Patrizia Garofalo con 1369 di Emily Dickinson
  Antonia Pozzi, Ti scrivo dal mio vecchio tavolo. Lettere 1919-1938
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Gocciola
  J. L. Borges e la poesia congetturale. Recensione di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Donna Vittoria
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ipotesi di donna
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Arrampica il vuoto la luce...
  In libreria/ Patrizia Garofalo. “Geometria della rosa” di Giuseppina Rando
  Roberto Malini. I Poeti per i Diritti Umani cantano perché la speranza non muoia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Conserva per te almeno la memoria del tempo...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Colorate di baci...
  Patrizia Garofalo: La trilogia di Paolo Ruffilli
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. L’acqua usa del mio corpo steso...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Al risveglio...
  In libreria/ Stefano Valentini. “Girasoli di Mare” di Patrizia Garofalo
  Annagloria Del Piano. Poesie per una terra promessa: Girasoli di mare
  Speciale/ Bottega letteraria & Tellusfolio. 1
  Girasoli di mare a Macerata
  21 marzo, “staffetta poetica” per la Giornata mondiale della poesia Unesco
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Da un campo di guerra...
  Color mare di notte / Sea’s shade at night
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ma visto che tu...
  Ferrara. Oasi criptate alla Biblioteca Comunale Ariostea
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Sono radici di primavera...
  In libreria/ Nicoletta Corsalini. “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Presente assenza
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Terra di Icaro
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. E se fosse proprio vera quella parola...
  Vetrina/ P. Bocconi, P. Garofalo, N. Vacca. La fontana
  Patrizia Garofalo. “Il dio dell’impossibile”
  In libreria/ Flavia Buldrini. “Girasoli di mare” di Patrizia Garofalo
  Patrizia Garofalo. Il Gesù senza mani ha la voce negli occhi
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Per poter vivere oggi...
  Vetrina/ Michele Tarabini. La consolazione del poeta
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Liquido raccolto, protetto...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Trascino un verso...
  Natale Tf2014/ Patrizia Garofalo. Mi raccomandi di guardare con attenzione...
  Patrizia Garofalo: Cuba vive nella prosa lirica di Gordiano Lupi
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Un uomo nero vestito di bianco...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Inverno spaesato in due fermo-immagini
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. I sogni, Folletti colorati
  In ricordo di Patrizia. 2
  Alberto Carollo. Il Dio dell'impossibile di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Scorre la parola del dio...
  Vetrina/ Paola Sarcià. A Patrizia, nel cuore sempre
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Eppure mi hai svegliato
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Nel giardino...
  Roberto Malini. La vita è… una giornata fra poeti
  In libreria/ Margherita Gadenz, Patrizia Garofalo, Nina Nasilli. Oasi criptate
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Il tempo
  In ricordo di Patrizia. 3
  Patrizia Garofalo. (Ri)leggere Paolo Crepet
  Vetrina/ Dammi del tuo amore... Barbarah Guglielmana con Patrizia Garofalo
  In libreria/ Renata Adamo. Il Dio dell’impossibile di Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Suddiviso il mare in quadranti...
  Ricordando, coi ragazzi, le Foibe
  In libreria/ Sandra Chistolini. Parole in poesia
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Amo la parola...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Stelle cadenti
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Laggiù nella luce che si fa buia e aspetta l’alba...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Booom
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Immagino una musica...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Lamina tagliente...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. S'appanna il giorno...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Ecografia di un fiore...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Il tempo deserto del tuo cuore...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Desideri
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Radici di vene...
  “La quinta essenza” di Gellu Naum. Recensione di Patrizia Garofalo
  In libreria/ Patrizia Garofalo. Girasoli di mare
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Torno nello spazio dei tuoi occhi
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Uncinate dalla scure...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Con un battito d’ali...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Nell'impura liquidità diventa assenza...
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Carezzano la notte...
  “Il giardino conteso” di Flavio Ermini
  Patrizia Garofalo. Era partito giovane
 
 
Immagini correlate

  Elisabetta Brizio - Neve per l’orto di Corazzini - Poesia e foto
  Jack Kerouac - Desolation angel 2
  Neal Cassady - Desolation angel 1
  Venezia
  Paesaggio invernale
  Ricordando Remo Pagnanelli
  Giovanni Lindo Ferretti 3 - Potenza Picena (MC) III 2005
  Parvenze
  Karl Michelstädter - Utopia del libero mare
  L'immagine di me voglio che sia... - Gozzano
  L'arcano dell'arca di ‘Ndrja Cambrìa - Stefano D'Arrigo
  Giovanni Lindo Ferretti 1 - S. Benedetto del Tronto.VII 2008
  Giovanni Lindo Ferretti 4 - Potenza Picena (MC) III 2005
  Ilaria del Carretto - Pier Paolo Pasolini
  Il sonno di Ilaria
  Giovanni Lindo Ferretti 2 - Ancona. Giugno 2007
  La notte tra Michelangelo e Campana
  “Complainte d’un certain dimanche”
  Elisabetta Brizio - Mare di nebbia senza viandante
  Giovanni Lindo Ferretti - L'ora che il cielo s'indora
  Urbino - Duomo, "Pietà" nel sotterraneo
  Macerata - Quartiere delle fonti
  Urbino - Palazzo Ducale
  Macerata - Strada
  Macerata - Vecchie case
  Il delta del Po di Patrizia Garofalo 1
  Urbino - Duomo, cappella
  Macerata - Giardino
  Urbino - Duomo, cappella sotterranea.
  Urbino - Tetti
  Il faro - Patrizia Garofalo
  Piove sulle camelie
  La maschera dorata - Poetica in vista
  Ti devo l'attesa... - E.A./P.G.
  Merry go round - E.A./P.G.
  Comacchio
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.6%
NO
 27.4%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy