Mercoledì , 06 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Laboratorio
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
Auschwitz
Auschwitz 
27 Gennaio 2009
 

Le persecuzioni razziali, che costituirono nella Seconda guerra mondiale un’immane tragedia, hanno insegnato poco all’umanità.

Opere, come quelle di Primo Levi ci consentono di capire l’immane tragedia da lui direttamente vissuta e raccontata e sono efficaci strumenti di educazione e di riflessione per i giovani e per le generazioni future. (A.L.)

 

 

[…] Sono stati proprio i disagi, le percosse, il freddo, la sete, che ci hanno tenuti a galla sul vuoto di una disperazione senza fondo, durante il viaggio e dopo. Non già la volontà di vivere, né una cosciente rassegnazione: perché pochi sono gli uomini capaci di questo, e noi non eravamo che un comune campione di umanità.

Gli sportelli erano stati chiusi subito, ma il treno non si mosse che a sera. Avevamo appreso con sollievo la nostra destinazione, Auschwitz: un nome privo di significato, allora per noi; ma doveva pur corrispondere a un luogo di questa terra.

Il treno viaggiava lentamente, con lunghe soste snervanti. Dalla feritoia, vedemmo sfilare le alte rupi pallide della val d’Adige, gli ultimi nomi di città italiane. Passammo il Brennero alle dodici del secondo giorno, e tutti si alzarono in piedi, ma nessuno disse parola. Mi stava nel cuore il pensiero del ritorno, e crudelmente mi rappresentavo quale avrebbe potuto essere la inumana gioia di quell’altro paesaggio, a portiere aperte, chè nessuno avrebbe desiderato fuggire, e i primi nomi italiani…e mi guardai intorno, e pensai quanti, fra quella povera polvere umana, sarebbero stati toccati dal destino.

Fra le quarantacinque persone del mio vagone, quattro soltanto hanno rivisto le loro case; e fu di gran lunga il vagone più fortunato.

Soffrivamo per la sete e il freddo: a tutte le fermate chiedevamo acqua a gran voce, o almeno un pugno di neve, ma raramente fummo uditi; i soldati della scorta allontanavano chi tentava di avvicinarsi al convoglio. Due giovani madri, coi figli ancora al seno, gemevano notte e giorno implorando acqua. Meno tormentose erano per tutti la fame, la fatica e l’insonnia, rese meno penose dalla tensione dei nervi: ma le notti erano incubi senza fine. […]

Accanto a me, serrata come me fra corpo e corpo, era stata per tutto il viaggio una donna. Ci conoscevamo da molti anni, e la sventura ci aveva colti insieme, ma poco sapevamo l’uno dell’altra.

Ci dicemmo allora, nell’ora della decisione, cose che non si dicono fra i vivi. Ci salutammo, e fu breve, ciascuno salutò nell’altro la vita. Non avevamo più paura.[…]

Sappiamo anche che non sempre questo pur tenue principio di discriminazione in abili e inabili fu seguito, e che successivamente fu adottato spesso il sistema più semplice di aprire entrambe le portiere dei vagoni, senza avvertimenti né istruzioni ai nuovi arrivati. Entravano in campo quelli che il caso faceva scendere da un lato del convoglio; andavano in gas gli altri.

Così morì Emilia, che aveva tre anni; poiché ai tedeschi appariva palese la necessità storica di mettere a morte i bambini degli ebrei. Emilia, figlia dell’ingegner Aldo Levi d Milano, che era una bambina curiosa, ambiziosa, allegra e intelligente; alla quale, durante il viaggio nel vagone gremito, il padre e la madre erano riusciti a fare il bagno in un mastello di zinco, in acqua tiepida che il degenere macchinista tedesco aveva acconsentito a spillare dalla locomotiva che ci trascinava tutti alla morte.

Scomparvero così, in un istante, a tradimento, le nostre donne, i nostri genitori, i nostri figli. […]

(da Primo Levi, Il viaggio)

 

 

Primo Levi (1919-1987) nacque a Torino da famiglia israelitica. Internato nel lager di Auschwitz, riuscì a sopravvivere e rievocò quell’esperienza e il fortunoso ritorno a casa nei suoi libri: Se questo è un uomo (1947) e La Tregua (1963).


Foto allegate

Bikenau
Articoli correlati

  Il fantastico mondo del re degli Elfi
  I poemi di Ossian: Daura e Arindal
  Anna Lanzetta: Viaggio a Matera
  Aspettando Natale con Hans Cristian Handersen. Fiaba per studenti di ogni età
  Anna Lanzetta: Sul “Giorno della Memoria”. Riflessione per non dimenticare.
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  Il Fantastico nell’epica classica 1
  Il Vesuvio nelle impressioni di Antonio Stoppani. A cura di Anna Lanzetta
  Ricordo di Mario Luzi per tutti i lettori e per gli studenti
  Anna Lanzetta / Maria Lucia Querques. Un po' di educazione stradale a scuola?
  Romanzo storico e pittura di storia (5). Visita alla Galleria d’Arte Moderna Firenze
  L’arte di raccontare. La meravigliosa storia di Shéhérazade. A cura di Anna Lanzetta 1
  Il Fantastico nell’epica classica 2
  Anna Lanzetta: A proposito dell’immagine
  Il Vesuvio nelle impressioni di François-René de Chateaubriand
  “Mai più guerra” con il viatico dei disegni di Käthe Kollowitz
  Dal discorso tenuto da Barack Obama all'Università del Cairo. Proposta per gli esami.
  Anna Lanzetta: Una scuola senza sorriso
  Anna Lanzetta: Contro l’analfabetismo della sicurezza
  Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Melodramma per la scuola
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta 3
  Breve nota su Efeso per incorniciare le fotografie di Anna Lanzetta. Fotoalbum 10
  MultiMedia presenta Anna Lanzetta: La Breccia di Porta Pia
  L’ascesa al monte Ventoso nelle impressioni di Francesco Petrarca. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: “Da Petra a Shawbad. Archeologia di una frontiera”
  Geografia cristologica: Basilio Magno, Gregorio di Nazianzo in Cappadocia. Fotoalbum 7
  Anna Lanzetta: Noi diciamo NO! Dalle ronde fino alla stampa del CAPO
  Obama alla casa Bianca. Breve antologia per gli studenti sulle lotte dei neri d’America.
  Anna Lanzetta: Il mio saluto a Evelina Simonelli ragionando di pensione e di scuola
  Anna Lanzetta: Uniti contro ogni violenza come educatori.
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta
  Milano, binario 21
  Roberto Malini. Il 20 settembre 1992 è morto Kadish, artista e testimone della tragedia umana
  Roberto Malini. È morto Wiesel
  Vincenzo Donvito. Reato di negazionismo? Reato di opinione!
  Paolo Buconi, violino della Memoria
  Giornata della Memoria: Le vostre orme leggere
  Sergio Caivano. La giornata della memoria
  Giorno dell’Indipendenza di Israele a Vercelli
  Il 19 aprile è "Yom HaShoah", il Giorno della Shoah
  I giovani ricordano la Shoah
  Milano. Il radicale Lucio Bertè rende omaggio alle vittime della Shoah nel cimitero “ad Martyres”
  TEREZIN: frammenti di vite in attesa dello sterminio
  Giornata della Memoria a Vercelli: le donne della Shoah
  “Gli scomparsi” di Daniel Mendelsohn
  Morbegno. Giornata della memoria 2020
  Esther Ettinger. Una scala di filo spinato, deserta di ali
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. Poesie per non dimenticare
  Anne in the Sky: un grande messaggio di pace
  L’ultima stazione. Per non dimenticare al Teatro Laboratorio
  Erveda Sansi. Ricordare per conoscere
  Giorno della Memoria 2016: poeti e musicisti a tavola con Anne Frank
  Shoah: tavole rotonde, commemorazioni, concerti per ricordare
  Enrico Peyretti. Memoria della com-passione
  L’8 giugno alla Rocca di Sassocorvaro inaugurazione della mostra “Artisti dell’Olocausto"
  Pesaro, arte e Shoah: Wanda Coen
  Liceo Ceccano. Giornata della Memoria 2009
  Arvangia. Dare voce alla memoria che tace…
  “L’oro di Milcik”. Un concerto per la Giornata della Memoria 2009
  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Doriana Goracci: Giornata della Memoria con Gaza e Lucca nel tempo storico presente
  Arcigay Arezzo per la Giornata della Memoria ricorda l'Omocausto
  Ionne Biffi. Gusen: infanzia negata
  Gli ebrei sotto il regno sabaudo - incontro a Santhià (Vercelli)
  EveryOne Group. Donazione di Roberto Malini a favore del Museo della Shoah di Roma
  Donazione di una foto firmata da Gino Bartali dall'Italia al Museo Yad Vashem
  Benedetto Della Vedova. Fame... iraniana
  Guido Bedarida. Per il Giorno della Memoria
  In libreria/ Susanne Raweh. La storia della nonna bambina
  SHOAH RIFLESSIONI & OMAGGI
  Shoah. Una via o una piazza dedicata a Sylvia Sabbadini
  La ragazza con la fisarmonica
  Yom HaShoah. Dall'Italia in regalo la App che ricorda Helga Deen e l'Olocausto
  L’artista santhiatese Ennio Cobelli dona al poeta Roberto Malini la sua opera “Holocaust”
  Una poesia di Roberto Malini dedicata ad Anne Frank
  Matteo Moca. “Shoah”, Lanzmann e la memoria
  Federica Bonzi, Enrico Marco Cipollini. Memoria, memorie...
  Roberto Malini. Il 18 settembre 1926 è nato Joe Kubert, genio del fumetto
  Giuseppina Rando. I dipinti di David
  Biblioteca della Valchiavenna. La Shoah in casa
  Vetrina/ Patrick Sammut. Giorno della memoria
  Pietre in cui inciampa la coscienza: i “Stolpersteine”
  Gigi Fioravanti. Giorno della memoria. Domande
  Eugenio de' Giorgi. “Affittasi monolocale zona Ghetto” con il Teatro Olmetto
  Festival Fare Memoria 2016
  Vetrina/ Roberto Malini. In morte di Shlomo Venezia, testimone della Shoah
  Lidia Menapace. Sull'ignoranza religiosa
 
 
Immagini correlate

  Anna Lanzetta - Matera- Cattedrale di sant’Eustachio
  Anna Lanzetta - Matera, interno di casa
  Anna Lanzetta - Matera-Santa Maria di Idris
  Vesuvio 1 - Chateaubriand
  Vesuvio 2 - Chateaubriand
  Anna Lanzetta - Matera-La Gravina
  Anna Lanzetta - Matera- La salita
  Anna Lanzetta - Matera "I Sassi"
  Santa Sofia - Istanbul
  Santa Sofia, interno - Istanbul
  Moschea Blu - Interno - Istanbul
  Pamukkale, La cascata pietrificata - Turchia 5
  Commerci sul Bosforo
  Ada Negri - La danza della neve
  Istanbul - Palazzo Topkapi
  Efeso - Teatro
  La fortezza di Rumeli Hisari - Bosforo
  Efeso - Il bassorilievo della Nikè
  Istanbul - La Moschea Blu
  Palazzo Beylerbeyi - Bosforo
  Efeso - Via dei Cureti
  La danza dei dervisci - Anatolia 6
  La Cappadocia - Anatolia 1
  Efeso - La fontana di Traiano
  Efeso - La biblioteca di Celso
  Lago salato, Anatolia 3
  I camini delle fate, Cappadocia-Anatolia 2
  Le tessitrici dei tappeti - Anatolia 7
  Gabriela Mistral - E' scesa la neve
  Valle di Göreme - Cappadocia-Anatolia 4
  Efeso - Impronta di piede nel postribolo
  Bosforo
  Ponte sul Bosforo
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.6%
NO
 29.4%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy