|
A. Torreguitart Ruiz. Por qué no te callas? | | Commenti presenti :
73 |
In questa pagina : da 11 a 20 | 07-12-2007 | Beh io ricordo un dittatore, anche peggio di Chavez: Pinochet. Ha indetto un referendum, ha perso, è andato a casa. Come temevo, invece, Chavez ha fatto buon viso a cattiva sorte, ma sta già minacciando di riproporre le sue riforme "socialiste" insultando il 44% di astenuti, come se avessero, eventualmente, votato tutti per lui. Mi ricorda un'altro con la voglia di dittatura e che da del "coglione" a chi non la pensa come lui. E' proprio vero che gli estremi si toccano.
Io in Guatemala ci sono stato e visto come i turisti vedono Cuba debbo dire che è un Paese stupendo, dove i poveri, almeno, possono cercare di vendere le poche cose che hanno in mercati liberi, le attività private sono legali e nessuno minacia di espropri proletari di appartamenti o parte di essi.
Fortunatamente non sono incappato negli "squadroni della morte" così come i compagni turisti difficilmente incappano nelle "boinas negras" o "rojas" dei "due Paesi più democratici del Mondo". antonio | 07-12-2007 | Per tutti gli esperti di dittatori che fino ad adesso hanno parlato di Venezuela e Chavez. Avete mai visto un dittatore ammettere una sconfitta elettorale? Dovreste perlomeno ammettere di avrer preso una cantonata. Ciao espertoni. tytti | 07-12-2007 | Gordy per lei Minà è un ossessione ogni due e tre lo tira fuori e si rilassi un po se ne faccia una ragione se non la pubblicato magari la trova noioso. Lei fino ad adesso non ha parlato di niente ha detto solo che ci voleva mandare a Cuba, io le le ho risposto che la mando anche io in un Paese e cioè il Guatemala e scommetto che ci dovrebbe andare da solo. tytti | 03-12-2007 | Tytti, perfetto stile Gianni Minà. Si parla di Cuba e tu tiri fuori il Guatemala. Ma chi ha mai detto che in Guatemala le cose vanno bene? Sto parlando di Cuba. Non so niente del Guatemala. Non parlo di cose che non conosco a fondo, ma solo per sentito dire. Cuba la conosco bene, invece.
Lupi Gordiano Lupi | 29-11-2007 | Carlo Alberto, Santiago non è nella lista, anche se probabilmente qualche posto pericoloso c'è anche la, ma non conoscendola bene...mi astengo. Per il resto cosa vuoi dire? Tanto peggio tanto meglio? Oppure mal comune mezzo gaudio?
I tuoi sono proprio i paragoni del....quello che ti portano via in Italia. Siccome qua ci sono cose che non funzionano allora è lecito tutto?
Roversi e Blady fanno ridere come turisti per caso. Basta farci 15 giorni ogni tanto in qualche posto, da privilegiato magari, e hai capito tutto.
antonio | 29-11-2007 | Ascolate simpaticoni Antonio e Gordiano,
a me non dovete mandarmi proprio da nessuna parte , nemmeno in senso metaforico, perchè quando voglio posso farla da solo questa scelta senza inviti o spinte.
A me sembrano patetiche le vostre dimostrazioni di esperti conoscitori dei luoghi dell' Avana.
Io non solo conosco un pò l'Avana ma ho avuto modo di visitare quasi tutta Cuba , anche i luoghi più impensabili e come dite voi pericolosi. Santiago per esempio, con la mia famiglia , senza guide indigene l'ho visitata tutta di notte e di giorno e nessuno ci ha mai torto un capello.
Ho conosciuto persone dignitose , colte, simpatiche ed ospitali e non ho mai avuto paura.
Provate invece ad andare in giro in una qualsiasi città italiana dopo una certa ora e vedrete cosa vi succede,
vi portano via anche il pelo dei c.....i se vi va bene.
Non entro nel merito della Sanità, dell'Istruzione e di tutto il resto
perchè mi sembra che sia stato detto di tutto e di più.
Dico solo che nella nostra cara democratica Italia per avere una qualsiasi visita specialistica occorrono prenotazioni di molti mesi , che se hai un cancro muoi prima che ti abbiano visitato.
Nella nostra cara Penisola abbiamo baraccati che risalgono ai primi anni del '900.
Abbiamo lavoratori precari e lo rimarranno sino a vecchi, abbiamo pensionati che non arrivano a fine mese.
Libertà di parola e di stampa abbiamo?: vedi Santoro, Luttazzi, Biagi etc etc......
Ma poi lo sapete meglio di me qual'è la situazione, quindi
non prendiamoci per il c..o.
Carlo Alberto
carlo alberto | 29-11-2007 | Gordy io ti manderei nel democratico Guatemala e scommettiamo che dovresti andarci da solo? tytti | 29-11-2007 | Ah, mettiamoci anche Buenavista che non e' proprio cosi musicale come il film di Wenders. E il famoso "Social Club" esisteva "prima". antonio | 28-11-2007 | Ah, ne dimenticavo uno il cui nome è tutto un programma:
Palo cagado
Anche certi vicoli di Centro Habana e La Habana Vieja non sono male, magari di sera.
Non credo che la Tytti, Carlo Alberto e Minà li abbiano mai frequentati.
Sicuramente dell'Avana conoscono Miramar, Cubanacan, Siboney, Playas del Este, Parque Central, Plaza de La Revoluciòn, Plaza de la Catedral, Plaza de los Capitanes Generales e, naturalmente, el Vedado. antonio | 28-11-2007 | Come sei generoso Gordiano, io ho almeno 6 "repartos" dell'Avana che andrebbero benissimo:
La cuevita
El fanguito
La timba
Coco solo
2.50
El platanito
Consiglio di entrarci ben scortati dagli "indigeni" però, specie al 2.50. antonio | | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | |
| Lascia un commento |
|
|