Giovedì , 06 Giugno 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Calamaro gigante
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Marco Cipollini: Habemus poetam ac summum magistratum! - Sul caso Bondi poeta
03 Ottobre 2009
 

Poeta & Politico. I precedenti non sono molti. Forse il più illustre nella lingua del sì, a parte il Dante Priore, fu Lorenzo, Magnifico pure come sonettista (sublime l’ultima produzione); mentre un rimatore scarsino rimane l’imperatore Federico II. E il D’Annunzio fiumano non lo consideriamo? Per il resto i politici, nostrani e non solo, hanno quasi sempre guardato ai poeti come a dei turiferari, e con buone ragioni. Ministro della Cultura del divo Augusto, anche Mecenate scribacchiò dei versi; ma fu riservatissimo. Il nostro Ministro della Cultura Bondi Sandro invece ha fatto il salto e, ahinoi, li ha pubblicati (pure sul sito del Ministero dei beni Culturali, cerca: Le poesie di Bondi). Titolo: Fra le tue braccia (platonicamente riferito all’amatissimo Silvio-rimembri-ancora); editore: Alberti, che già del suddetto ha osato divulgare il libro-intervista Io Berlusconi la Poesia e le donne (n.b., le sole minuscole!), a cura di Claudio Sabelli Fioretti (punto francescani). Bondi ha dedicato i suoi micragnosi inchiostri ad Alda Merini. Si ignora se la sventurata rispose. Per chi volesse farsi un’idea della raccolta, prima di acquistarla, è bene che non si affidi alle note editoriali, di cui peraltro è sempre bene diffidare, ma qui peculiarmente ruffiane (chi lecca il culo a Bondi, lo lecca di striscio anche a Berlusconi: ex chansonnier, con tanto di paglietta). Senza soffermarci su binomi sinonimici ormai standard come “intenso e struggente”, si viene a sapere che trattasi di “un testo appassionato e dolente (direi dolorifico, per il lettore), per scoprire che l’intimità e la sincerità di queste liriche portano Sandro Bondi a essere vicino alla meta più ardua (cfr. il XXXIII del Paradiso) che un poeta possa raggiungere: la semplicità”.

 

Ora, questa della “semplicità” è una delle supreme coglionate escogitate dai cosiddetti critici editoriali nei risvolti dei milioni di libri di pseudoversi editi a pagamento. Se già è da sospettare dell’irrestringibile “M’illumino / d’immenso” del pur grande Ungaretti, qui con i testicoli bondiani, che accenna pro domo sua all’haiku (altra bufala dei nostrani poetastri affetti da stipsi ispirativa), siamo alla frutta. I microtesti di S.B. (la medesima siglia di Silvio Berlusconi) non sono affatto semplici: sono semplicioni, sempliciotti, semplicistici, semplicistitici; ovvero, fiato fritto. Un’offesa al residuale concetto di Poesia. Qualche esempio? “Occhi neri di fuoco / Sguardo di traverso / Lunghe chiome corvine / Furioso abbandono / Indomita intelligenza”. A parte le parrucchesche chiome (messe lì per salvare le apparenze), di chi si tratta? Ma di Silvio, ovviamente; per il quale Bondi ha confessato di esser pronto ad andare in prigione, e pure a dare la vita: c’è una prova d’amore più grande? Altrove la insopportabile paratassi nominale bondiana punta all’ermetico: “Deserta assenza / Arso struggimento / Fonte perenne / Tempo ricongiunto”. Rovente mancanza di carne e successivo congiungimento con liquefazione erotica? Nessuno chieda ulteriori chiarimenti. Testi di fronte alla cui secchezza telegrafica altri quali L’amore spunta sulle colline del Monferrato paiono poematici: “Muta distesa di grano / Un cane abbaia / Lontano /Rombo di una moto / Nella valle / Immota /Grido della civetta / Eco / Della quiete”. Non credo che “Eco della quiete” sia un senhal per Umberto Eco. Allora a quale notturno amore spuntante e collinare si riferisce? È certo una vigorosa monferrina che arriva sparata in motocicletta, contrattata al telefono dal nostro, che bramoso sta in orecchi distinguendo il cane, la civetta… e infine il rombo!

 

Gli va riconosciuto il merito che, quanto a donne (minuscolo), non pésca nell’harem velinistico e ministeriale del NOSTRO (N= M), ma che addirittura menestrella alle avversarie politiche, come Anna Finocchiaro, che sembra però non cedere alle di lui lusinghe e profferte: “Nero sublime [ah, la sua dark lady!] / Lento abbandono [non sta cedendo, non temete] / Violento rosso [un ritorno di fiamma comunista] / Fugace ironia [su Bondi, ovvio] / Bianco madreperla [la dentatura? il vezzo di perle?] / Intrepido mistero [l’autore non si capàcita del mancato apprezzamento della stessa nei suoi riguardi]”. Al confronto i versicoli dedicati a Dalila di Lazzaro e a Susanna Tamaro sono epigrafi cimiteriali: ve li risparmio. Ma non c’è solo l’amore; come può la politica restarne fuori? In puro pidduese è il carme dedicato A Marcello Dell’Utri: “Velata verità / Segreto stupore / Sguardo leggero / Insondabili orizzonti”. Non è un insuperabile ritratto del Mafioso, più icastico di quelli effigiati da Antonello da Messina? A Gianni Letta (altrimenti s’ingelosisce): “Presente d’amore / Cuore del tempo / Consumato / Senza pietà / Morta memoria / Rifugio infedele / Destata dal rimorso / Vita futura / Inganno della mente / Figlia della mancanza / Beatitudine presente”. Ci dev’essere — anzi, c’è senz’altro — un messaggio criptico, un trobar clus massonico… Arguisco dei supposti allentamenti nel rapporto affettivo di Gianni nei riguardi di Silvio-rimembri-ancora, che Sandro, maestro e guida dei Fedeli d’Amore, non tollera… Altro che semplicità! Qui Bondi non è “vicino alla mèta più ardua”, bensì nell’abisso della beata ebetitudine. E allora gli voglio dedicare una poesiola, perché poi mi è simpatico, anche se ha osato scrivere “Vertigini celesti / Sconfinate armonie ecc:” dedicate A Piergiorgio Welby, che la farisaica parte politica, a cui egli carnalmente appartiene, per mero calcolo elettorale lo ha torturato schifosamente. Esimio collega d’inchiostri, accetti questi umili versi:

 

Siccome in italiano fanno onco,

Bondi i suoi versi ha fatto da un esperto

distillare in latino, illustre tronco.

Or suonan bene perché il senso è incerto,

e più al titolo ei gode, che ridice,

Carminativa carmina, felice.

 

 

www.webalice.it/marcocipollini


Articoli correlati

  Marco Cipollini: Saint Denis. Elegia Esagonale.
  Marco Cipollini: L'arte dell'imitazione (II). "Vides ut alta" di Quintus Horatius Flaccus
  Marco Cipollini, Autoantologiaweb.
  Marco Cipollini: Puer clamans ovvero quattro tesi in dodici punti (e un poscritto) sull'arte dei giorni nostri
  Marco Cipollini: Nuovi aforismi. Dal 21 al 40.
  Marco Cipollini: Su Tellus 28 e il "Manuale cattolico in versi e in prosa" di Claudio Di Scalzo
  Enrico Marco Cipollini. Arthur Schopenhauer, l’angoscia del vivere e le influenze sulla sua filosofia
  Marco Cipollini: Ritorno a Volterra.
  Marco Cipollini: La realtà del mito (II)
  Marco Cipollini: L’arte dell’imitazione (I). "The Tiger" di William Blake
  Enrico Marco Cipollini. Viaggiarsi dentro
  Marco Cipollini: A Lucca, per Ilaria, solo per Ilaria
  Marco Cipollini: Inno a Sodoma calcando Giosuè Carducci (2).
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 6
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XV): “Il giardino di Proserpina”, di Algernon Charles Swinburne
  Marco Cipollini: Fuga Immortale (Racconti di Tellusfolio da Santo Stefano a Befana)
  Anticipazioni: Enrico Marco Cipollini. Analisi dei Rapports cabanisiani
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (IX). La I Olimpica di Pindaro
  Marco Cipollini: Venti aforismi per Tellusfolio. Epigrammi per Pier Giorgio Odifreddi
  Marco Cipollini: Kore. Un antico naufragio: un delitto, un amore assoluto
  Marco Cipollini: A una ragazza musulmana
  Marco Cipollini: L’arte dell’imitazione (V). “The garden seat” di Thomas Hardy e “Letting go” di Francis Harvey
  Marco Cipollini: Realtà verso verità (VII)
  Marco Cipollini: A memoria sempiterna del predellino berlusconiano
  Marco Cipollini, istruzioni contro la peste
  Marco Cipollini: L'arte dell'imitazione (III). “La vie antérieure” di Charles Baudelaire e “Langueur” di Paul Verlaine.
  Poesia d’autore/ François Cheng
  Marco Cipollini: L’arte Dell’imitazione (VII). “Élévation” e “Correspondances” di Baudelaire
  Marco Cipollini: Una nuova visione del mondo in Ervin Laszlo. Risacralizzare il cosmo
  Marco Cipollini: Il mito della realtà (IV)
  Marco Cipollini: Pieter de Witte e Magdalena von Bayern a Volterra.
  Vetrina/ Federica Bonzi. Una domanda
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XIV): Le cimitière marin, Il cimitero sul mare di Paul Valéry
  Paolo Diodati. Risarcimento per danni morali
  Marco Cipollini: S. Vivaldo contra Montignoso
  Marco Cipollini: Piero o Leonardo
  Marco Cipollini: Repertorio zoofonetico
  Marco Cipollini: Realtà senza mito (III)
  Enrico Marco Cipollini. Senza più schemi desertificanti
  Marco Cipollini: Trattatello rivoltoso de l'uomo di Fucecchio
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XII). Gérard d’Houville, Vœu.
  Marco Cipollini: E diamoglielo il Nobel per la pace a Berlusconi!
  Paolo Diodati: A Roberto Benigni, Hum… che occhi, che beddi capiddi…
  Marco Cipollini: Mozia
  Enrico Marco Cipollini. Dall'IO al NOI
  Marco Cipollini, Due luoghi del sublime: Paestum e Segesta
  In libreria/ Oltre Itaca, radendo il cielo
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XIII), Sesto Properzio, dal Libro II, elegia VII
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XI). “Quand vous serez bien vielle” di P. De Ronsard e “When you are old” di W.B. Yeats.
  Marco Cipollini: Andrea Vanni senese
  Marco Cipollini: Decalogo di poesia
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (VIII). Edgar Allan Poe e William Butler Yeats
  Marco Cipollini: Sconsolatio philosophiae. Su Emanuele Severino
  Le Sirene nel Liceo classico "Tiziano" di Belluno
  Marco Cipollini. Inno alla Primavera
  Marco Cipollini: La realtà della realtà (V)
  Marco Cipollini, Quadro storto.
  Marco Cipollini: L'arte dell'imitazione (IV). “L'inno ad Afrodite” di Saffo
  Marco Cipollini: Realtà infinite (VI)
  Marco Cipollini: Il vero aspetto delle Sirene. Bibliografia minima.
  Marco Cipollini: Tempo di lupi.
  Marco Cipollini: L’arte dell’imitazione (VI). “Copa Surisca” Dall’Appendix Vergiliana
  Marco Cipollini: Leda e il Cigno. Con nota introduttiva.
  Marco Cipollini: Parole strane rare desuete
  Marco Cipollini: Realtà e mito (I)
  Marco Cipollini: Versi per Giuliano Ferrara candidato al Parlamento
  Rosaria Chiariello. L'Analisi dei “Rapports” cabanisiani di E.M. Cipollini
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (X). “The Lamb” e “The Fly” di William Blake
 
 
Immagini correlate

 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 3 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 68.9%
NO
 31.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy