Martedì , 03 Dicembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Telluserra
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) ‒ 5. E poi… i palazzoni sulle macerie dei villini 
A cura di Maria Lanciotti
27 Gennaio 2023
 

La strada che congiungeva, da via di Fioranello, la statale Appia con l’Anagnina, era prevista nel nuovo Piano Regolatore della bonifica dell’Agro Romano redatto dal Corpo Reale del Genio Civile.

quegli orticelli scemi, che davano solo pomodori e carciofi, avevano sufficiente forza per sostenere palazzi e palazzi. E palazzi”

 

È corrente l’idea, quando si parla di “bonifica”, di pensare all’Agro pontino e ad un ben preciso periodo storico del Novecento, quello del ventennio fascista.

In realtà uno dei più grandi impegni a cui si è subito dedicato la Stato unitario italiano dal 1870 è stato affrontare la situazione di abbandono delle campagne, fenomeno presente in gran parte del territorio nazionale, con la conseguente grave situazione nutrizionale delle popolazioni italiane più povere, considerando anche che quell’abbandono implicava una grave situazione sanitaria con il prolificare di acquitrini e conseguenti infestazioni della zanzara anophela le cui punture, come noto, trasmettono la grave malattia della malaria che allora era endemica in gran parte del territorio costiero. Una situazione non compatibile con alcun tipo di sviluppo.

Trent’anni di dibattito parlamentare portarono a strumenti sempre più affinati arrivando ad approvare nel 1905 il testo unico per la Bonifica. Sostanzialmente il dispositivo di legge prevedeva finanziamenti a privati che presentavano un adeguato progetto di bonifica del proprio fondo, ma anche l’istituzione di un apparato tecnico-amministrativo (il Genio Bonifica) in grado di predisporre dei veri e propri piani regolatori di bonifica e di intervenire con opere pubbliche, quali strade, ponti, deviazione di corsi d’acqua e quant’altro potesse esser di supporto ad interventi a servizio dei vari fondi del territorio investito.

La strada che congiungeva, da via di Fioranello, la statale Appia con l’Anagnina, era prevista nel nuovo Piano Regolatore della bonifica dell’Agro Romano redatto dal Corpo Reale del Genio Civile. Fu da questi appaltata nel febbraio del 1915 e completata nel 1920: una testimonianza ci è rimasta nella targa AGRO ROMANO 1920 posta sulla facciata della Casa cantoniera a destra, uscendo da Via della Stazione di Ciampino, sull’incrocio con l’Anagnina.

Abbiamo già evidenziato che la zona del territorio ciampinese più lontana dalle pendici castellane era terra di malaria per l’accumulo stagionale di acque che dai Castelli scendevano incontrollate nei periodi storici in cui la manutenzione di opere di irreggimentazione è abbandonata o non sufficiente. Una testimonianza della situazione ce la segnala l’editrice Anni Nuovi, nelle molte edizioni della sua storia di Ciampino, riportando una relazione del 1916 dell’Arma dei Carabinieri che descrive la zona, paludosa, malsana, priva di abitazioni, solo nodo ferroviario (AA.VV., Anni Nuovi 1985, pag. 40).

L’intervento del Genio Bonifica del 1915 evidentemente conferma questa situazione, ma annulla ogni dubbio la relazione dell’imprenditore che ha costruito la medesima strada, presentata il 3 gennaio 1922 a consuntivo della realizzazione, per chiedere integrazioni economiche per le spese affrontate nei cinque anni di costruzione dell’opera dove evidenzia, oltre alle problematiche inerenti il periodo di guerra, «…le difficoltà di approvvigionamento di mano d’opera… data la località deserta e malarica… gli operai ciò sapendo non vollero assolutamente alloggiare sul posto, nonostante che l’impresa avesse preso in affitto dei locali nell’unico casale nei dintorni ed avesse preparato apposite baracche…gli operai pretesero di continuare ad abitare a Roma e di andare e tornare mattina e sera col tram», ACS, fondo bonifica - M.A.F., Dir. Gen. bonifica e colonizzazione, Lazio, Maremma, Umbria, 1915-1956.

Infine, qualche foto d’epoca dell’Istituto Superiore di Sanità relativa alla distribuzione di chinino nelle scuole rurali del luogo dà testimonianza di come la situazione endemica della malaria continua ancora durante la terza decade del ‘900.

Ovviamente gli interventi del Genio Bonifica non si sono limitati alla strada qui sopra citata, ma furono promossi una serie di piccoli e grandi interventi di irreggimentazione, deviazione di corsi d’acqua anche coordinati con il Consorzio Barbuta, che aveva preso in carico la captazione e distribuzione d’acqua potabile dalle numerosissime fonti naturali sorgenti dalle falde del complesso vulcanico. Interventi preziosi propedeutici ed indispensabili alla vera e propria urbanizzazione.

E i palazzi da quattro, cinque, sette piani sulle strade che dovevano ospitare villini, come ci sono cresciuti a Ciampino?


Il Sindaco ragazzino

[…] dopo aver gettato i calzoni corti alle ortiche, dall’alto di Palazzo Colonna drizzò la testa per guardarsi intorno:[…] quegli orticelli scemi, che davano solo pomodori e carciofi, avevano sufficiente forza per sostenere palazzi e palazzi. E palazzi. (Vincenzo Cerami, Messaggero, novembre 1988)

Vincenzo Cerami (1940-2013) scrittore, sceneggiatore, paroliere, visse in prima persona proprio quel periodo di trasformazione. Genitori siciliani, trascorse a Ciampino gran parte della sua adolescenza ed i primissimi anni della giovinezza. Ebbe alle medie come insegnante Pier Paolo Pasolini; debuttò con lui nel cinema come aiuto regista, ma con lui ebbe un rapporto conflittuale. Ricordo come non nascondeva il suo fastidio quando lo presentavano come alunno di Pasolini.

Il Sindaco ragazzino, il marinese Giulio Santarelli, (successivamente Presidente della Regione Lazio, deputato al Parlamento, sottosegretario nel primo governo Craxi, ma anche nei successivi governi di pentapartito) è il primo Sindaco di centrosinistra di Marino. Un’alleanza nata sull’onda del primo centrosinistra nazionale (4 dicembre 1963).

A Marino la Democrazia Cristiana (grande consenso nell’ambito dei maggiori proprietari terrieri marinesi dell’epoca) ed il Partito Socialista (grande consenso tra l’imprenditoria edile sia marinese che ciampinese) attraverso la mediazione del senatore DC Zaccaria Negroni, una delle famiglie di agrari più potenti del marinese, strinsero un patto politico-economico che permise loro di governare insieme senza inciampi fino agli ultimi anni sessanta, uno dei maggiori comuni, per territorio e popolazione, della provincia romana.

Il censimento del 1951 registra per la frazione del Comune di Marino denominata Ciampino 5.510 abitanti, che nel censimento del 1961 sono 12.277 ed in quello del 1971 arrivano a 28.684 superando di gran lunga tutta la popolazione del rimanente territorio di Marino (tre volte più grande) che registrava 24.825 abitanti.

Il modo con cui nei primi anni sessanta i villini della Città Giardino hanno lasciato il posto ai palazzi e palazzi citati da Cerami, lo ricordano i vecchi di Ciampino. I costruttori o i loro impiegati chiedevano ai proprietari l’acquisto del “vecchio” villino per demolirlo e sostituirlo con un bellissimo e modernissimo palazzo, in cambio di un paio di appartamenti e/o un paio di negozi… e l’affare era ben presto concluso.

Le riflessioni amare di Cerami e le cifre censuali su riportate, credo che possano rispondere in modo esauriente alla domanda che ci siamo posti: ecco come ci sono cresciuti i palazzoni sulle macerie dei villini.

 

(5ª parte - Fine)


Articoli correlati

  Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) ‒ 2. E allora, ‘sta “Città Giardino”?
  Maria Lanciotti. Ciampino: La Marcandreola all’asta
  Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) – 1. Dalle lambrettine con le ali
  Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) ‒ 4. Quel toponimo che scivolò a valle sui binari del treno
  Luigi Zuzzi. Un caso di scuola
  Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) – 3. I “Cav solo cav”
  Gordiano Lupi. “Tutti al mare” (2011) di Matteo Cerami
  Antonella Pierangeli. L’eresia e la visione: Pasolini l’impuro in un Paese orribilmente sporco
  Maria Lanciotti. “La Pantera siamo noi” trent’anni dopo 2
  Maria Lanciotti. Cent’anni di Pasolini, “Una vita violenta”
  La poesia degli Eretici. In Brianza per PoesiaPresente2008
  RICORDANDO PASOLINI
  Pier Paolo Pasolini (Mediane Libri)
  Emanuele Trevi. Qualcosa di scritto
  Walter Lazzarin. Pillole per prendere premi prestigiosi
  Gianfranco Cercone. “Pasolini” di Abel Ferrara: troppo esatto per essere vero
  Pasolini su Israele e il mondo arabo
  Gordiano Lupi. Quattro consigli di lettura
  Gianfranco Cercone. “La macchinazione” di David Grieco: Pasolini inghiottito in un incubo
  “Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” di Gordiano Lupi e Patrizio Avella
  “Orgia” di Pier Paolo Pasolini
  Iniziative/ La meglio gioventù di Pier Paolo Pasolini e Racconti ambigui di Enzo Siciliano
  Sergio Anelli. L’assassinio lento di Pasolini
  Franco Morelli e le sue “genti”
  Gianfranco Cercone. “Shéhérazade” di Jean-Bernard Marlin
  “PREMIO MONDELLO” 2006
  Cosimo Cinieri in “Pier Paolo, Poeta delle ceneri”
  Salò o le 120 giornate di Sodoma, il Pasolini più discusso al Cinema Eden
  Gianfranco Cercone. “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini
  Roberto Malini. Omofobia di Eugenio Montale
  Gordiano Lupi. I libri di cinema editi da Mediane
  Gianfranco Cercone. “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini
  Gordiano Lupi. Nasce inCONTROPIEDE, editore sportivo
  Gabriella Sica: L’artista e la croce. Caravaggio e Pasolini
  Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa
  Maria Paola Forlani. Il cinema cristologico
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 4
  Gianfranco Cercone. “Foxtrot – La danza del destino” di Samuel Maoz
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 3
  Alberto Figliolia. Più dei santi, meno dei morti
  Pier Paolo Pasolini: Il padre selvaggio. Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Gianfranco Cercone. “Porno-teo-kolossal”: l’Epifania secondo Pasolini
  Pier Paolo Pasolini, «La sua morte è un drammatico, disperato rapporto con la madre»
  Maria Paola Forlani. Pasolini 100 anni
  Giuseppina Rando. Una nota su Educazione e Scuola
  Istituzioni/ Intervista ad Alessandra Borsetti Venier
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.9%
NO
 29.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy