Venerdì , 01 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Alfonso Lentini, Un bellunese di Patagonia. Recensione di M. Cipollini.
Stampa Alternativa, Viterbo 2005, pp.189, € 12,00
Stampa Alternativa, Viterbo 2005, pp.189, € 12,00 
13 Marzo 2006
 
«Questo (…) non è un libro politico» annota l’autore, ma nato dalla «volontà di narrare un’esperienza, prendere in mano il groviglio senza pretendere di dipanarlo». Sergio Dal Farra, figlio di un Bellunese emigrato in Patagonia, è vissuto fino a 27 anni in Argentina, finché non è dovuto fuggire agli squadroni della morte con un volo di DC 10, furtivamente, come si vede nei film d’azione. Solo che il film – convulso, vitalissimo – è tutto vero, raccontato al registratore e quindi rimontato in una storia condotta sul doppio binario della narrazione in terza persona, condotta magistralmente da Lentini, e delle inserzioni in corsivo, cioè le zone di parlato del protagonista, con le sue inflessioni dialettizzanti ed espressive. Ne risulta un dettato che ora si estende in descrizioni icastiche o intensamente liriche – Lentini, oltre che narratore, è poeta finissimo e artista delicato e visionario – ora proietta direttamente sulla pagina il “respiro” di chi quei fatti li ha vissuti. Il racconto che ne viene fuori è come un quadro materico, un collage di voci e di situazioni che si alternano con un ritmo incalzante, sullo sfondo della natura vasta e selvaggia della Patagonia, della Pampa, della Plata o di Buenos Aires. Lentini ci restituisce l’aroma e il sapore di una terra sensuale e come perennemente imporporata di nostalgia, quel sentimento esistenziale che trova nel tango la sua espressione più viva e popolare («È il male di vivere che si fa danza»).
Ma se questo è lo sfondo geografico e antropologico, quello storico è assolutamente drammatico. È l’epoca del post-peronismo, di quel viluppo di semidittature e di dittature le più feroci, con mattanze eseguite per le strade come se fossero aspetti della normalità. In questo contesto Sergio Dal Farra, sempre vissuto nel mondo letargico e remotissimo di una cittadina ai confini meridionali e quindi inseritosi nel mondo universitario di La Plata («l’effervescenza ribalda della vita studentesca, nel fluido di serate estive profumate di tango, cannella e incontri sempre nuovi»), negli anni ’70 matura velocemente la sua giovinezza tra amori e congiure, feste e stragi. Via via il racconto prende sempre più ritmo, in un crescendo alla fine parossistico («È straripato l’orrore, ed è stato necessario guardarlo in faccia, attraversarlo, viverlo fino in fondo»), in una sequenza di immagini rapide e drammatiche. Amici e “compagni” che misteriosamente sono azzerati dalla scena (i trentamila desaparecidos) o che esplicitamente sono uccisi per via, anche per errore («dopo cinque o sei mesi gli stessi che avevano ucciso Leon hanno mandato una lettera ai familiari chiedendo scusa per quello che avevano fatto: dicevano che si erano sbagliati. Volevano uccidere un altro e invece avevan preso lui»). È una situazione che sembra irreale, ora di violenze improvvise e insensate, ora come di vuoto asfittico, di “silenziosa immobilità”, e questa è forse più terribile.
Lentini descrive da vero poeta e artista gli ambienti e i personaggi, con pochi tratti efficaci; soprattutto quelli femminili… Clara, l’amore adolescente del paese natio: «Il suo corpo sembra avvolto di luce. Ogni movimento, una danza […] lo riconosce subito e gli sorride, alzando con la mano la spallina che le era scivolata giù». Nora, l’amore irrefrenabile della giovinezza universitaria, la ragazza che vive nella clandestinità rivoluzionaria: «Nora arrivò una sera a casa di Ismael insieme a una nuvola vociante di ragazze […] bella anche se vestita di una camicia consunta e un paio di jeans, come quella sera. Attraverso il tessuto grezzo, i suoi seni premono morbidi e ampi. Le sue labbra sono rosse, luccicano anche senza rossetto. I suoi occhi scintillano, lanciano sciabolate». Oltre che appassionata («poi immediatamente butta via i vestiti e vuole essere penetrata sino in fondo») «è capace di compassione (…) la compassione è una virtù suprema, porta con sé la dolcezza, è conseguenza di amore e produce gentilezza. Placa le anime e infine genera quiete. Ma può spingere anche un intero popolo a uno scatto di rabbia sacrosanta». Nora è l’incarnazione di quest’amore sensuale e di questa rabbia sacrosanta, la figura femminile più intensa. Sparirà nel nulla, con i trentamila. Ma anche figure minori come Teresa, presso cui trova rifugio a Buenos Aires, e che «viene ad aprire con indosso un accappatoio rosa e un asciugamano che le avvolge i capelli […] per arrivargli al collo con le braccia, deve spingersi in punta di piedi e in questa posizione, bella com’è, sembra una ballerina sul punto di spiccare un salto». E poi la donna definitiva: «mi sono laureato a Padova, in ingegneria…ho conosciuto Annalia, che è diventata mia moglie, è nata Eleonora…». Poche parole, pudiche, dicono tutto.
Dopo l’acme della fuga in aereo, ecco l’anticlimax dell’arrivo in Italia, in quella Belluno infine dove ricostruisce i pezzi della sua esistenza. «Il tempo ha fatto una curva strana e ha riportato Sergio là dove erano partiti i suoi antenati. Ma il cerchio stenta a chiudersi: si sa, i cicli sono sempre uguali e sempre diversi (…) appartiene alla categoria degli uomini di sghemba geometria che non sanno come chiudere i cerchi, né lo spazio della speranza». Mi ha intensamente colpito quando il protagonista prende il volo dall’inverno argentino verso l’estate europea; è un bellissimo brano di microcosmo che si fa macrocosmo: «Ruota il destino, e anche la volta celeste ruota sopra la sua testa; le costellazioni dell’emisfero australe tramontano alle sue spalle (adiós Croce del Sud, Spica, Cervo, Centauro, Pesce Volante, Piccola Nube di Magellano…), tramontano alle sue spalle mappe celesti dai nomi familiari e sopraggiungono altri intrichi di stelle che disegnano nel cielo forme sconosciute: lo aspettano Orione, in tutta la sua magnificente estensione, le due Orse che danzano intorno alla Stella Polare, il Cigno, la Chioma di Berenice…» (Ricordate? «Tutte le stelle già dell’altro polo / vedea la notte…». Non è sempre in Dante il seme della sublimità?)
 
Marco Cipollini
 
 
Notizia biografica su Alfonso Lentini
Di origine siciliana, vive a Belluno dove insegna, occupandosi nel contempo di scrittura e arti visive.
Il suo interesse per tutto ciò che appare "irregolare" lo ha condotto a confrontarsi in più occasioni con il rapporto fra arte e disordine mentale. Nel 2001, con alcuni utenti del Dipartimento Salute Mentale di Feltre, ha realizzato un laboratorio artistico che ha prodotto la mostra “Irregolar-mente” allestita nei Palazzetti Cingolani di quella città.
In un suo libro (La chiave dell’incanto, ed. Pungitopo, Messina 1997) ha raccontato la storia appassionante e dolorosa di Filippo Bentivegna, contadino siciliano affetto da turbe psichiche e valorizzato come artista dopo la morte da Jean Dubuffet nell'ambito dell'Art Brut.
Ma già negli anni Ottanta sue mostre personali (tenute a Venezia e a Belluno) erano ispirate ai versi di Dino Campana, poeta "irregolare" morto nel manicomio di Castel Pulci nel 1932.
Come artista, nelle sue mostre e installazioni propone opere basate sulla valorizzazione della parola nella sua dimensione materiale e gestuale.
Mostre personali, collettive e opere in permanenza presso varie strutture pubbliche e private fra cui: Galleria Fenice, Venezia (personale) – Centro Verifica 8+1, Venezia-Mestre (personale) – Centro Il Gabbiano, La Spezia – Biblioteca Nazionale Centrale, Roma – Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia – Milan Art Center, Milano – Archivio Libri d'Artista Laboratorio 66, Milano – Avida Dollars, Milano – Galleria Qal'at, Caltanissetta (personale) – Arte in Transito, Roma (personale) – Palazzo Crepadona, Belluno, (personale) – Museum di Ezio Pagano, Bagheria – Centro Le Venezie, Treviso – Istituto per le Materie e le Forme Inconsapevoli, Museattivo Claudio Costa, Genova Quarto – Wunderkammern, Roma-Spello (personale) – Lapidario romano (Festival Filo d'Arianna), Belluno (personale) – Portici inattuali, Sitran d'Alpago – Draw-drawing, Gallery 32 (London Biennale), Londra – Casa Museo Pessoa, Lisbona, Portogallo – Museum Art + Start, Middelburg, Olanda – Kaupunginkirjaston galleria, Viitasaari, Finlandia – King St. Stephen Museum e City Gallery, Deàk-Collection, Szekefsfehervar, Ungheria..
Una sua poesia "oggettualizzata" è stata esposta insieme ad altre alla 49ª Biennale di Venezia nell'ambito di un progetto curato dall'artista Marco Nereo Rotelli.
Fra i suoi libri: Piccolo inventario degli specchi (2003) e Un bellunese di Patagonia (2005) pubblicati con le Edizioni Stampa Alternativa di Viterbo.

Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.5%
NO
 29.5%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy