Sabato , 15 Giugno 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Associazione L. Coscioni: Sui diritti civili la Rai non informa o disinforma
24 Marzo 2016
 

Per la prima volta nella sua storia, il Parlamento italiano sta affrontando il tema della eutanasia (la prima legge in materia fu presentata nel 1985 da Loris Fortuna). Benché oltre il 60% degli italiani sia favorevole alla legalizzazione della eutanasia, la RAI si ostina ad ignorare, nei suoi programmi di approfondimento, questo tema così importante e controverso, tornato di attualità per le recenti vicende di malati italiani costretti a cercare la “buona morte” in Svizzera. L’ultimo programma importante sulla eutanasia fu quello di Fazio e Saviano sui casi Welby ed Englaro, nel dicembre del 2010.

Se sulla eutanasia non informa, sulla maternità surrogata – tema che ha particolare necessità di essere discusso pubblicamente – la RAI fa di peggio: disinforma. Negli USA e in molti altri grandi paesi questa pratica è stata legalizzata e soprattutto regolamentata in modo preciso per evitare che divenga una occasione di sfruttamento delle donne povere. In tutti questi paesi si parla di “maternità surrogata” o di “maternità per altri”. In Italia rozzi esponenti del centro destra come il senatore Gasparri hanno invece coniato la formula “utero in affitto”, per far pensare alla prostituzione, ed essa è divenuta “il verbo” nei Tg e nei GR della RAI. Per inciso, per la prostituzione nessuno muove un dito: è di questi giorni la notizia che a Roma le “lucciole” sono 4.000, vittime di spietati sfruttatori, e si comincia a parlare (Gasparri docet) di “marciapiedi in affitto”.

Facciamo appello al Presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza (Roberto Fico, nella foto - ndr) perché la RAI si occupi di questi temi in programmi di prima e seconda serata condotti con obiettività e ne tratti in tutti i programmi di informazione senza cadere nella trappola di slogan apparentemente “giornalistici” ma volutamente falsi e tendenziosi.

Ma ci rivolgiamo direttamente a dirigenti e giornalisti della RAI perché rispondano al nostro appello ed onorino nel loro lavoro quotidiano la funzione di Servizio Pubblico che essi sono chiamati a svolgere.

 

Filomena Gallo, Marco Cappato e Mina Welby


Articoli correlati

  Immigrazione – ZeroRifiuti – Eutanasia: “Subito la discussione delle leggi di iniziativa popolare!”
  Diritti: “Il parlamento si riscatti con la legalizzazione dell'eutanasia”
  Testamento biologico: dell’eutanasia si può parlare solo per vietarla!
  Marco Cappato. Caso Binetti
  Testamento biologico/Eutanasia. Presentato disegno di legge
  Sabato gazebo radicale a Morbegno
  Bruna Spagnuolo: Vita di serie B? No Grazie. Suicidio - omicidio - eutanasia (3)
  Eutanasia legale: firma anche Debora Serracchiani
  Eutanasia. Questo pomeriggio a Pavia un interessante Convegno
  “Laiche intese”: A Orvieto, il X congresso dell’Associazione Luca Coscioni
  Ass. Coscioni. Eutanasia: “Iniziative popolari ignorate per 60 anni. Boldrini ha mancato occasione per segnale discontinuità”
  Eutanasia/Ass. Coscioni: salgono a 237 i parlamentari a favore di una discussione e di una decisione
  Eutanasia a Firenze. Regione Toscana: la fiera delle ipocrisie. La lezione di Giorgio Conciani
  Vuoi far qualcosa per legalizzare l'eutanasia?
  Giovedì 23 maggio si firma nei comuni
  Renato Pierri. Il diritto di morire è un falso diritto?
  ADUC: Vaticano e legge Zan. Politica a spese del contribuente italiano
  Renato Pierri. Risposta a Giuliano Ferrara
  Mellana. Scarponi
  Marco Cappato. Eutanasia: da Kung lezione laica e tollerante
  A favore dell'eutanasia? No, ma contro quella clandestina
  La morte di mia madre. E quella di Seneca
  Valter Vecellio. Commenti in nome della vita (e senza misericordia)
  Bruna Spagnuolo: Vita di serie B? No Grazie. Suicidio - omicidio - eutanasia (2)
  Eutanasia. Ass. Coscioni: "Saviano dà il via alla nostra campagna virale #LiberiFinoAllaFine"
  Rocco Berardo, Associazione Coscioni. Per Eluana, 17 anni dopo
  Eutanasia. Stragrande maggioranza di italiani chiede legalizzazione da oltre dieci anni
  Eutanasia e testamento biologico. È necessario che i parlamentari abbiano i piedi per terra
  Eutanasia Legale: aiutaci ad iniziare la campagna!
  Associazione Coscioni: Nuova linfa per tutte le iniziative
  Claudia Osmetti. EutanaSIAlegale, continua la mobilitazione dei sondriesi
  300 firme in un giorno: prosegue anche in Valtellina l'iniziativa dei radicali
  Marco Cappato. L'occasione di Bari
  Alessandro Barchiesi. PD oltretevere
  Eutanasia / Olanda. I casi di eutanasia in forte diminuzione grazie alla legge che l'ha legalizzata
  Sondrio. I Radicali iniziano la raccolta firme
  Carlo Troilo. Eutanasia: “Sospendo il digiuno: qualcosa si sta muovendo”
  “Lasciatemi morire”, di Piergiorgio Welby
  Cappato e Mainardi. Eutanasia: ci vediamo a Sondrio per Max Fanelli
  Filomena Gallo. Quota 15.000 per eutanasia legale
  Mina Welby. Chiediamo una legge sull’eutanasia: il Parlamento risponda
  Marco Gentili. Ospitalità (mancata) alla Festa Democratica di Trieste
  Eutanasia. Benedetto Della Vedova: «Un confronto scevro di pregiudizi ideologici»
  Bruna Spagnuolo: Vita di serie B? No Grazie. Suicidio - omicidio - eutanasia (1)
  Sabato 4 maggio: mobilitazione straordinaria per l'eutanasia legale
  Eutanasia. Le inutili audizioni e la sepoltura dell'indagine su quella clandestina
  Parte da San Benedetto campagna “pro vita dignitosa”
  M.A. Farina Coscioni. Sia coerente il sottosegretario Roccella, e proponga la modifica della Costituzione
  Valter Vecellio. Diario del digiuno. 9
  Michele Minorita. Eutanasia: dalla Svizzera un chiaro segnale
  “Euthanasia and Law in Europe”. Un libro e un convegno a Bologna
  Eutanasia: Cuperlo, Civati, Morra e Galan favorevoli
  Carlo Troilo. Sulla eutanasia Cuperlo e Civati non sono di parola
  Eluana. Il Parlamento strappa la toga al giudice per indossarla in nome dello Stato etico
  Claudia Osmetti. EutanaSIAlegale, una scelta di libertà
  Ass. Coscioni. Eutanasia: ottomila firme in meno di 24 ore [VIDEO]
  Eutanasia: “Intervenga per garantire dibattito in Parlamento”
  Eutanasia clandestina. Lo scandalo che non c’è
  Incognite del voto, bullismo e 194
  Eutanasia clandestina. Le istituzioni hanno deciso di non voler sapere
  Ass. Coscioni. Eutanasia: “155 parlamentari chiedono la calendarizzazione”
  Family Day 2016
  Lidia Menapace. Chiara Saraceno
  Benedetto Della Vedova. Il Ministro Costa sbaglia: nessuna sentenza creativa sulle adozioni
  Enea Sansi. Madre surrogata
  Benedetto Della Vedova. Sulle unioni civili e la “stepchild adoption” serve una politica laica e liberale
  Primo Mastrantoni. Unioni civili
  “Gestazione per altri”, una buona legge anche in Italia
  Renato Pasqualetti. Siamo tutti omosessuali
  Lidia Menapace. Maternità surrogata?
  Filomena Gallo. Gravidanza per altri: “L'ideologia non fermerà i diritti, Bagnasco si rassegni”
  Adriano Angelini. Le bombe della nostra ipocrisia
  Unioni civili, EveryOne Group. “Una tappa storica, ma non un punto di arrivo”
  L'ennesimo fallimento sui diritti delle coppie gay sarebbe una sconfitta per l’Italia, non per i laici
  “Una legge su gravidanza per altri per combattere sfruttamento garantendo diritti e libertà”
  Morbegno. Il circolo PD sulle unioni civili
  Primo Mastrantoni. Unioni civili: Voto segreto? Palese per il Conclave
  Consiglio d'Europa non approva la rego­la­men­tazione della gravidanza per altri
  “In difesa dello Stato di diritto democratico? Libertà e Scienza!”
  “Una mamma mi aiuti a diventare mamma”
  Gianfranco Cercone. “Sole” di Carlo Sironi
  Lo Stato ipocrita o magnaccia?
  Oggi a Zurigo il “Drive In” della prostituzione
  Numero Verde Antitratta della prostituzione. Si chiude per mancanza di fondi?
  Prostituzione. No alla spazzatura sotto il tappeto
  Vincenzo Donvito. Contrasto economia criminale: Verso una rivoluzione culturale?
  Prostituzione. In Australia la legalizzazione tutela le donne
  Legalizzare la prostituzione. Lo scandalo non sta nel tassarle, ma nel lasciarle in mezzo alla strada!
  Sicurezza. Con Bossi-Fini clandestinità è necessità, non reato
  Prostituzione. Il doppiopesismo e la doppia morale senza morale
  Certi Diritti. Prostituzione: il fallimento delle politiche proibizioniste
  Prostituzione vietata per strada? Bene solo se significa legalizzazione
  Vincenzo Donvito. Prostituzione: L'Oms sviluppa le linee guida, ma non per l'Italia....
  Gaspare Serra. La prostituzione e l’ipocrisia comune…
  Giulia Crivellini. Regolamentare la prostituzione
  Prostituzione. Preoccupanti dichiarazioni del ministro Amato
  Prostituzione. Il reato di Berlusconi, uno scherzo di cattivo gusto...
  Tasse e prostituzione. Dal caso di Parma un buono spunto per il legislatore
  Roberto Biscardini. La prostituzione non si combatte con la demagogia e la persecuzione
  Prostituzione. Governare i fenomeni sociali e non ridurli alla clandestinità!
  Prostituzione e fisco. Da una cartella esattoriale si può rivedere la Merlin?
  ADUC. Prostituzione a Roma. Lettera al Sindaco
  Miscellanea per un discorso da comunisti/e
  Prostituzione. Tutte le donne parlamentari a favore della repressione? No. Chiedo che questo lavoro sia legalizzato e controllato
  Lidia Menapace. Telepatia
  Prostituzione e nuova legge. Il Governo alfiere dell'ipocrisia e delle non-soluzioni
  Vincenzo Donvito. Crisi economica. Fare emergere il 'nero' legalizzandolo. Per un'Italia più europea
  Gianni Somigli. Contrordine casuale prefestivo
  Regolamentare la prostituzione
  Prostituzione e Sindaco di Firenze. Il vecchio che avanza... o i 'parchi del sesso'?
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 69.0%
NO
 31.0%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy