Domenica , 23 Giugno 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
Paolo Diodati. A Claudio Ricci, sindaco di Assisi, e Giacomo Tranchida, sindaco di Erice
 
Commenti presenti : 21 In questa pagina : da 11 a 20
   16-09-2008
Avendo frequentato per molti anni i seminari di agosto ("Planetary Emergencies") ,invitato dal Collega Zichichi, a Erice trovo molto appropriata l'idea dell'amico e Collega Paolo Diodati di un gemellaggio Erice-Assisi.
Erice si qualifica per un centro di incontro di scienziati di tutto il mondo che discutono, senza alcun pregiudizio, su argomenti di grande rilevanza : salute, inquinamento, fonti energetiche, frontiere della biologia e delle altre scienze,ecc.
Lo spirito che si respira a Erice è perciò di una grande comprensione e rispetto tra i partecipanti, qualità che inducono gli uomini a vivere in pace tra loro.
Assisi è proprio il centro ove il messaggio di pace di San Francesco si irraggia nel il mondo.

Ecco perchè il gemellaggio proposto trova una spiegazione logica.


Vittorio Ragaini (Università degli Studi di Milano)
Vittorio Ragaini   
 
   15-09-2008
Un'idea molto bella, carina, che spero possa valorizzare gli ideali umani, cristiani e religiosi di amicizia e fratellanza universale tra le persone e i popoli
Antonio (Perugia)   
 
   12-09-2008
Credo che Alessandro sia molto giovane e che le difficoltà a rintracciare gli scritti su Tellus siano, come ben deduce il Direttore, addebitabili ai lettori, che ritengo prevalentemente anziano-vecchi. Conosco "professori" anziani che, anche se riescono ad accendere un pc, dopo non sanno dove mettere le mani.
Posso chiedere perché sembra che nessuno abbia pensato di inviare l'ottima lettera-proposta direttamente ai due sindaci?
Grazie
Dario Bonfigli   
 
   11-09-2008
Ho colto nella proposta del Prof. Diodati il coraggioso proposito di scuotere la coscienza collettiva, restituendo nuovo, fiducioso slancio alla sensibilità culturale di noi tutti.
Soltanto in un clima di recuperata fiducia, le nostre attese ed apprensioni potranno trovare credibili prospettive di un possibile futuro rispettoso della dignità umana, prendendo a modello il preziosissimo esempio di uomini-guida di buona volontà da sempre votati, come il Prof. Zichichi, a sostenere una cultura della Pace fondata sul durevole impegno al dialogo tra mondo scientifico e fede cristiana.
La mia adesione all’appello di Paolo Diodati, per un debito di gratitudine verso la sua convinta dedizione alla nobile causa, mi richiama in prima persona, al responsabile impegno di estendere il più possibile, l’invito a sposare questa meritoria iniziativa.
Ritengo indispensabile rilanciare la proposta con analogo spirito propositivo, sollecitando opportunamente i dirigenti delle scuole del territorio, gli amici editori e giornalisti oppure impegnati nella ricerca scientifica o, ancora, responsabili dell’Azione Cattolica regionale siciliana che non mancheranno di annunciare proprio ad Assisi il gemellaggio auspicato da Paolo Diodati, in seno al Convegno dei Presidenti e degli Assistenti unitari diocesani programmato dal 12 al 14 settembre.
Elviro Langella

Elviro Langella   
 
   10-09-2008
Conosco e stimo il collega Paolo Diodati anche perchè è una inesauribile fonte di idee spesso ottime e condivisibili, che meriterebbero maggiore attenzione.
Questa idea per me non è nuova, dal momento che, oltre 20 anni orsono, essendo in rapporto allora con il prof. A.Zichichi (rapporto poi interrotto unilateralmente per ragioni per me tuttora misteriose..) il sottoscritto , da poco arrivato all'Università di Perugia su una cattedra di fisica generale , ebbe l'idea che Assisi sarebbe stata la sede ideale per un Centro di cultura UMANISTICA simile ma complementare a quello fondato da AZ a Erice, ossia di un centro di convegni,scuole ecc del tutto analogo, ma non per le scienze naturali come è Erice. Chiaramente argomenti attinenti alla PACE, ai rapporti Scienza -fede ecc sembrerebbero più adatti ad Assisi. Altri sono forse al confine (per es.quello delle emergenze planetarie) E già oggi il Centro Majorana ospita corsi non propriamente legati alle scienze della natura.
La mia idea cadde allora nel vuoto e posso immaginare varie ragioni: occorre una sede, fondi ad hoc e anche evitare la concorrenza.E l'Umbria non è la Regione Sicilia...ahinoi!
Comunque a distanza di 20 anni continuo a ritenere questa idea valida e vedo positivamente l'idea del gemellaggio
Erice-Assisi a patto che non sia un rapporto solo ideale
ma contenga qualcosa di concreto come la proposta sopra menzionata.
Ho avuto modo di conoscere Claudio Ricci, quando era vicesindaco di Assisi, e mi aiutò nell'organizzazione di convegni di fisica alla Cittadella e so che è una persona sensibile a questi problemi.
Va anche detto che la presenza della Cittadella andrebbe valutata bene in questo contesto.


G. Mantovani   
 
   09-09-2008
Complimenti professor Diodati. L'idea di cercar di instaurare un gemellaggio fra due città come Assisi ed Erice che rappresentano "la Fede" e "la Ragione" non farà altro che portare dei vantaggi alle zone interessate e non solo ma anche come detto da altri cercare di ridurre il muro che vi è fra scienza e religione, per questo condivido la sua idea; spero che si potrà portare avanti questo progetto.
Il suo Studente Federico
Federico   
 
   08-09-2008
Considero la proposta del fisico Paolo Diodati come una grande opportunità per l'umanità intera in quanto portatrice di un modo nuovo per sviluppare rapporti tra fede e ragione con possibilità di chiudere un cerchio dai rsvolti impensabili.
Mi auguro quindi che il mio amico Sindaco di Assisi si metta in contatto con il Prof.Antonino Zichichi tramite il Sindaco di Erice affinchè la pace tra Fede e Ragione possa trovare un effettivo modo di realizzarsi.

GiovanniMaria Gubbiotti   
 
   08-09-2008
Caro Di Scalzo, complimenti al Professor Diodati per la proposta validissima ed encomiabile dal punto di vista ideale. E, naturalmente, complimenti anche a Lei che, in pratica, l'ha fatta sua.
Colgo l'occasione per fare una domanda-proposta. Perché non propone, se non l'ha già fatto, di introdurre in qualche quotidiano cartaceo, tipo Il Corriere della Sera, una breve rubrica, per es. "Dal mondo elettronico" o "Dai quotidiani on-line" o "Il meglio da Internet", in cui si presentano i sunti degli interventi più interessanti apparsi su Tellusfolio?
E' un vero peccato che una proposta interessante come quella rivolta ai due sindaci, resti relegata, quasi nascosta, nei meandri di Tellusfolio. Ho provato a segnalare l'articolo a qualche amico e più di uno non è riuscito a rintracciarlo. Cordiali saluti, A. D. M.
Alessandro   
 
   06-09-2008
Ritengo molto interessante la proposta per la motivazine ideale che la sostiene e anche per il contributo che potrebbe dare alla interazione tra scienza e fede.
Maria   
 
   06-09-2008
Credo che trovare una tale motivazione per creare un gemellaggio sia proprio una bella idea! Bello pensare che il messaggio di pace di San Francesco trovi anche il mondo della scienza come suo interlocutore. Alla faccia di certi scienziati che non hanno nè la cultura nè la sensibilità di trattare certi temi come ha ben detto Massimo Cacciari.
Vally   
 
| 1 | 2 | 3 |
Lascia un commento
STRUMENTI
Versione stampabile
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
I NOSTRI ARTICOLI
  I più letti
  I più commentati
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 69.1%
NO
 30.9%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy