Venerdì , 07 Giugno 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
Pagina 3  -  Commenti da 21 a 30
Commento di Carlo Forin aggiunto il 12.03.2024
Cara consorella, bella nell'anima, stamani il nefrologo mi ha trovato in perfetta salute. Come faccio a non gioire? Un mese fa l'oculista ha trovato la vista così perfetta, che mi ha rinviato ad una visita in autunno. Pare che un quasi 76enne ci veda troppo bene per la sua età.
Ed allora? fin che la va così non la va mica male, no?

Che Maria vergine ti copra della sua tenerezza!
ciao,
Carlo
Articolo di riferimento : Carlo Forin. Laetare
Altri commenti all'articolo [ 1 commento ]
Commento di maria aggiunto il 11.03.2024
che il cielo sempre ti ascolti, anima bella.
rallegrata dalle tue parole
Articolo di riferimento : Carlo Forin. Laetare
Altri commenti all'articolo [ 1 commento ]
Commento di G.R. aggiunto il 10.03.2024
Anche in questi versi si coglie la quotidianità e i reconditi pensieri di ciasccuno di noi; non è però banalità, soltanto forza evoctiva, cifra della poetica della Szymborska
Commento di Nestor Baladore aggiunto il 07.03.2024


In the African context, and specifically in Togo, education holds significant importance. At the core of this educational initiative, pedagogical activities are infused with innovation. Yet, my experiences with the Pizzigoni Foundation and the Leipzig School Museum in Rome remain uniquely impactful. Therefore, for an education grounded in "see, judge, and act," it is imperative that Togolese educational policies draw inspiration from this distinctive experience, serving as instruments for the holistic education of children.
Commento di maria aggiunto il 06.03.2024
totalità di un abbraccio armonioso che allontana, elude, solitudini e tristezza. per una traversata infinitamente stupefacente. sia pure nell'alternarsi - nella continuità - di momenti bui e sprazzi di luce.
Articolo di riferimento : Vetrina/ Giuseppina Rando. Traversata infinita
Altri commenti all'articolo [ 1 commento ]
Commento di Carlo Forin aggiunto il 06.03.2024
La fiducia nell'esistenza della dimensione dello Spirito sola può aiutarci a ricordare la storia della spedizione sul Don (DUN = Padrone in zumero) senza cadere nella depressione.
Le anime dei morti di allora avranno avuto giustizia secondo le loro invocazioni.
Dio, che hai cura per ogni anima, abbi pietà di noi!
Articolo di riferimento : Sergio Caivano. La ritirata di Russia
Altri commenti all'articolo [ 2 commenti ]
Commento di G.R. aggiunto il 05.03.2024
Dell'Armata italiana in Russia fece parte un giovane che ho conosciuto da bambina : si chiamava Nino ed era figlio di un'amica di mia madre. E'sopravvissuto al gelo ( 45 gradi sotto zero ) ma è tornato a casa tetraplegioco . Grazie alla famiglia potè vivere quasi "normalmente " e circolare per le strade del paese su una carrozza-letto costruitagli appositamente. Nonostante le condizioni fisiche lo ricordo sempre gioviale ed allegro . La forza dello spirito.
Articolo di riferimento : Sergio Caivano. La ritirata di Russia
Altri commenti all'articolo [ 2 commenti ]
Commento di G.R. aggiunto il 04.03.2024
Grande fluidità di versi a ritmo musicale come da tutta la produzione poetica dell'autrice, chiamata "alta Sacerdotessa dei Preraffaelliti, appellativo che rievoca la toccante :
"Quando io sono morta, mio carissimo,
non cantare canzoni tristi per me;
non piantare rose alla mia testa
nè ombroso albero di cipresso:
sia la verde erba su di me
con acquazzoni e gocce di rugiada umida;
e se tu vuoi, ricorda
e se tu vuoi, dimentica.
Io non vedrò le ombre,
non sentirò la pioggia;
non udirò l’usignolo
cantare come se fosse addolorato:
e sognando durante il il crepuscolo
che nè sorge nè tramonta,
per caso possa ricordare
e per caso possa dimenticare.
Christina Rossetti è stata una poetessa britannica, il padre, Gabriele Rossetti, era un poeta italiano.
Commento di Piera Isgrò aggiunto il 04.03.2024
Poeta veggente, sensibile e profondo che nel silenzio e nella solitudine apre canali di percezione su dimensioni altre.
"Volti evanescenti e cenere " parlano una musica infinita, nella sinfonia di numerose stelle.
Bellezza senza fine che Giuseppina Rando sa regalarci.
Piera Isgrò
Articolo di riferimento : Vetrina/ Giuseppina Rando. Traversata infinita
Altri commenti all'articolo [ 1 commento ]
Commento di Andra Teodora Mocanu aggiunto il 03.03.2024
Il convegno "Le Collezioni Pedagogiche" è stato un vero e proprio tesoro per chiunque lavori nel campo dell'educazione. È stata una preziosa opportunità per approfondire le conoscenze su queste risorse e per scoprire nuove modalità di utilizzo in ambito didattico. Un'esperienza formativa davvero interessante che ha arricchito il nostro bagaglio professionale e ci ha fornito strumenti utili per migliorare la qualità dell'insegnamento. Grazie a questo convegno possiamo offrire ai nostri studenti un percorso educativo più completo e stimolante.


  1  |  2  |  3  |  4  |  5  |  6  |  7  |  8  |  9  |  10  | > | >>

STRUMENTI
Versione stampabile
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
I NOSTRI ARTICOLI
  I più letti
  I più commentati
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 68.9%
NO
 31.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy