Diario di bordo
Elisa Merlo. Ciņ che dovrebbe fare meraviglia
Caravaggio,
Caravaggio, 'Madonna dei Palafrenieri', 1605 
08 Dicembre 2008
 

8 dicembre, festa dell'Immacolata Concezione. È opportuna una spiegazione per quei pochi che ancora confondono l'Immacolata Concezione (privilegio di essere stato concepito senza peccato, senza macchia), con la concezione virginale di Gesù da parte di Maria.

Secondo un dogma della Chiesa cattolica, definito nel 1854 da papa Pio IX, Maria fu l'unica persona dopo Adamo ed Eva ad essere stata preservata dal peccato originale fin dal momento della sua concezione. Se Maria avesse concepito il Bambino come tutte le mamme di questo mondo, sarebbe stata ugualmente Immacolata.

Il dogma non trova fondamento nelle sacre scritture, ma affonda le radici nella tradizione popolare. Secondo Bernadette, la Signora che le apparve a Lourdes si presentò a lei con queste parole: «Io sono l'Immacolata Concezione».

Ciò che dovrebbe fare meraviglia tuttavia, stando alla ragione, non è che la piccola Maria sia nata immacolata, ma che tutti i bambini di questo mondo siano nati e nascano e nasceranno maculati.

 

Elisa Merlo



TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276