Il mortaio
GAS Valchiavenna. Progetto Cibo: si fa presto a dire… 
Incontro con produttori locali
Un precedente incontro di “Progetto Cibo”
Un precedente incontro di “Progetto Cibo” 
11 Maggio 2025
 

Sono sette i GAS distribuiti in tutta la provincia di Sondrio ai quali aderiscono poco meno di 400 socie e soci, ma cosa sono questi GAS? I Gruppi d’Acquisto Solidale (GAS) operano in modo autogestito e sostengono con i loro acquisti fatti per conto dei soci i produttori Bio, ma non solo, cercano contatti e collaborazioni con i produttori del territorio e, cosa fondamentale, consentono loro di ottenere un giusto reddito per l’attività svolta.

Il Gas Valchiavenna, con il “Progetto Cibo”, per il terzo anno prova ad “Uscire dal Guscio”, ad evadere temporaneamente dalla normale routine: apertura ordine, raccolta richieste dei soci, contatti col fornitore… consegna prodotti ai soci.

Il meccanismo degli acquisti di gruppo ha funzionato per 138 volte in questi 3 anni e mezzo e per un po’ dovrebbe continuare a funzionare; si poggia su un team di esperti soci- responsabili ordini che hanno fatto la gavetta e che hanno appreso il mestiere in questi anni, attraverso la pratica e anche un po’ di teoria, infatti la data di fondazione del GAS è il 30 settembre 2021.

Dopo un certo numero di ordini, alcuni soci hanno pensato di intensificare il messaggio solidale, ecologico, salutistico del Gas proponendo alle persone interessate alcune tematiche comunque legate al mondo dell’alimentazione. Quindi ha proposto ai propri aderenti, ma anche per tutte le persone interessate, un ciclo di tre con­fe­ren­ze/in­con­tri conviviali sul tema cibo. Durante il primo incontro il saggista Wolf Bukowski di Bologna ha tenuto un approccio teorico sulla “merce” cibo a cui è seguita una visita a un’azienda produttrice della Valchiavenna. Durante la seconda conferenza la bionaturopata Sara Tosi di Vicopisano ha tenuto una lezione su come deve essere il cibo sano alla quale è seguito un laboratorio esperienziale sui sapori e una degustazione con cibi preparati al momento con prodotti dei fornitori del GAS.

Il terzo e ultimo incontro che si terrà sabato 17 maggio 2025 dalle ore 10:00 alle 12:30 presso la sala nuova della Società Democratica Operaia di Chiavenna in via Chiarelli 7, prevede la presenza di alcuni produttori locali (vedi lista sotto). Si tratta di una piccola, ma significativa rappresentanza della realtà provinciale.

Le aziende presenteranno e spiegheranno la loro attività, la loro filosofia aziendale e metteranno in evidenza le loro difficoltà e i loro desiderata. Seguirà una semplice degustazione dei loro prodotti.

 

William Vaninetti

 

Aziende presenti:

- Ditta Barelli, Samolaco: Maria Chiaravalli e Stefano Barelli – Prodotti caseari

- Ditta La Muracca, Piuro: Alberto Bellomi – Piccoli frutti, miele, succhi, verdure sott’olio, erbe officinali

- Ditta Hermau, Pianazzola – Chiavenna: Herman Maurizio – Prodotti viticoltura

- Ditta La Frutteria, Forcola: Nicola De Petri – Piccoli frutti, succhi, verdure sottolio, mele, vendita piantine


TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276