Diario di bordo
Nicola Vacca. Un marziano a Palazzo Chigi
04 Agosto 2011
 

Il presidente del Consiglio ieri ha deciso di farsi vedere sia alla Camera che al Senato. Gli italiani lo ringraziano di cuore perché si è ricordato che questo Paese è una democrazia parlamentare.

Berlusconi ha aspettato che le borse chiudessero e ha iniziato il suo discorso sui temi economici. “Il Paese è solido” è stato da subito il grido di battaglia con cui il premier ha esordito. Più che un’informativa sulla crisi, abbiamo assistito a un comizio da campagna elettorale in cui il capo del Governo ha ribadito la volontà di rimanere a palazzo Chigi fino al 2013.

Ignorando completamente i recenti dati dell’Istat e i moniti saggi e lungimiranti che provengono dalla Banca d’Italia, Silvio Berlusconi ha osato dire che la nostra economia e la nostra politica sono solide.

Ha descritto un’Italia felice, ricca che non ha alcun problema finanziario. Una penisola spensierata nella quale le imprese godono ottima salute e la solidità del sistema bancario è un’eccellenza di cui tutti dovremmo andare fieri.

Visti i precedenti, dal discorso del presidente del Consiglio non ci aspettavamo nulla di nuovo. Per tre anni egli ha minimizzato sugli effetti della crisi, ignorandone l’esistenza e invitando gli italiani a essere ottimisti nei consumi.

Poi la situazione è precipitata, ma l’atteggiamento di Berlusconi di fronte alla recessione che morde nel Paese che egli governa è sempre stato lo stesso. Leggerezza, superficialità e soprattutto assenza totale di una seria politica economica, subordinata sempre alle barzellette e alle leggi ad personam.

Sul Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, aspettando l’intervento parlamentare di Berlusconi, ha scritto che la casa brucia ed è necessario domare l’incendio. Per non meritarci la sfiducia dei mercati occorrono risposte immediate e provvedimenti concreti per convincere il mondo della finanza della nostra correzione dei conti e della nostra volontà di crescere.

Finora il governo non è riuscito nell’impresa e ieri Silvio Berlusconi davanti agli italiani ha parlato delle sue tre aziende quotate in borsa e della sua lotta in trincea in un paese economicamente solido che esiste soltanto nei suoi sogni.

 

Nicola Vacca



TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276