|
|
Barbarah Guglielmana. Il mondo, dentro 01 Febbraio 2021
Vorrei una visione rosea
Quella parte di me che decide
Il cuore dimora dove si trova
Misurare le parole secca ... [ ] |
Leonora Carrington. Surrealismo al femminile
di Maria Paola Forlani 26 Gennaio 2021
Il Surrealismo, con le sue visioni oniriche scaturite dall’inconscio e il suo amore per l’irrazionale, è ... [ ] |
Raffaello. La Vergine sposa e Santa Cecilia
di Maria Paola Forlani 24 Gennaio 2021
Come molti sanno, Raffaello è stato allievo del Perugino, grande pittore di Città della Pieve che discende come ... |
Massimo Carboni, Malevič. L’ultima icona
di Maria Paola Forlani 19 Gennaio 2021
L’icona pur nelle sue diversificazioni, permane come rappresentazione che intercede dalla concretezza verso il divino.
... |
Maria Paola Forlani. La Madonna nel Giardino di Antonio da Negroponte 13 Gennaio 2021
Se si volesse cercare una Venezia salva dai turisti, impervia al loro provocare danni non tanto fisici quanto psicologici, si potrebbe cominciare ad ... [ ] |
Christian Flammia. Gli affreschi di Tomaso Biazaci della “teoria delle Sibille”
Presso il Santuario di Nostra Signora Assunta ai Piani di Imperia 11 Gennaio 2021
Ad Imperia, nella frazione di Piani, sorge il Santuario di Nostra Signora Assunta, ... |
Maria Paola Forlani. Natività mistica 23 Dicembre 2020
La Natività mistica è un dipinto a tempera su tela (108,5 x 75 cm) di Sandro Botticelli, datato 1501 e conservato nella National ... [ ] |
Maria Paola Forlani. Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano 19 Dicembre 2020
Nel catasto fiorentino del 1427, il primo della storia, Palla Strozzi risultava essere il cittadino più facoltoso della città. La pala ... |
Maria Paola Forlani. Espressionismo tedesco dalla Collezione del Barone Thyssen-Bornemisza 10 Dicembre 2020
I capolavori della grande stagione tedesca del primo ‘900 riuniti da Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza, visibili, ora, anche nel bel catalogo ... |
Maria Paola Forlani. Ottilie Wilhemine Roederstein 05 Dicembre 2020
In una mostra che si tiene fino al 5 aprile 2021, la Kunsthaus di Zurigo ricostruisce approfonditamente la figura e l’opera di Ottoline ... | |
 |
|
|