Giovedì , 01 Maggio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
 Critica della cultura

 Arte e dintorni  

 
Barbarah Guglielmana. Il mondo, dentro
  01 Febbraio 2021

        Vorrei una visione rosea Quella parte di me che decide Il cuore dimora dove si trova Misurare le parole secca  ...

Leonora Carrington. Surrealismo al femminile
di Maria Paola Forlani

  26 Gennaio 2021

Il Surrealismo, con le sue visioni oniriche scaturite dall’inconscio e il suo amore per l’irrazionale, è  ...

Raffaello. La Vergine sposa e Santa Cecilia
di Maria Paola Forlani

  24 Gennaio 2021

Come molti sanno, Raffaello è stato allievo del Perugino, grande pittore di Città della Pieve che discende come  ...

Massimo Carboni, Malevič. L’ultima icona
di Maria Paola Forlani

  19 Gennaio 2021

L’icona pur nelle sue diversificazioni, permane come rappresentazione che intercede dalla concretezza verso il divino.  ...

Maria Paola Forlani. La Madonna nel Giardino di Antonio da Negroponte
  13 Gennaio 2021

Se si volesse cercare una Venezia salva dai turisti, impervia al loro provocare danni non tanto fisici quanto psicologici, si potrebbe cominciare ad  ...

Christian Flammia. Gli affreschi di Tomaso Biazaci della “teoria delle Sibille”
Presso il Santuario di Nostra Signora Assunta ai Piani di Imperia

  11 Gennaio 2021

Ad Imperia, nella frazione di Piani, sorge il Santuario di Nostra Signora Assunta,  ...

Maria Paola Forlani. Natività mistica
  23 Dicembre 2020

La Natività mistica è un dipinto a tempera su tela (108,5 x 75 cm) di Sandro Botticelli, datato 1501 e conservato nella National  ...

Maria Paola Forlani. Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano
  19 Dicembre 2020

Nel catasto fiorentino del 1427, il primo della storia, Palla Strozzi risultava essere il cittadino più facoltoso della città. La pala  ...

Maria Paola Forlani. Espressionismo tedesco dalla Collezione del Barone Thyssen-Bornemisza
  10 Dicembre 2020

I capolavori della grande stagione tedesca del primo ‘900 riuniti da Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza, visibili, ora, anche nel bel catalogo  ...

Maria Paola Forlani. Ottilie Wilhemine Roederstein
  05 Dicembre 2020

In una mostra che si tiene fino al 5 aprile 2021, la Kunsthaus di Zurigo ricostruisce approfonditamente la figura e l’opera di Ottoline  ...

 < |  11  |  12  |  13  |  14  |  15  |  16  |  17  |  18  |  19  |  20  | > | >>
Home Page
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
I NOSTRI ARTICOLI
  I più letti
  I più commentati
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.6%
NO
 28.4%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy