|
|
Un gran successo i “laboratori di attività e di idee” di Othilia 09 Aprile 2009
Decine di “piccole pesti” al lavoro, chi alle prese con tavolozza e pennello, chi con pasta e mattarello, chi con ago e filo e chi invece ... |
Il Fantastico. L’esempio del “Codice antico” con Kandinskij 14 Marzo 2009
Dalla lettura alla scrittura: Il codice antico. Cari ragazzi, non è difficile creare un testo, basta seguire il filo della fantasia. ... [ ] |
Il Signore degli anelli, Harry Potter, Il cavaliere inesistente, La tempesta...
Romanzi magico- Fantastici. Laboratorio biennio. 12 Marzo 2009
L’uomo ha inventato storie di maghi e di folletti per potersi divertire evadendo dalla ... |
Romeo e Giulietta. Dalla lettura alla ri-scrittura degli studenti 09 Marzo 2009
Giulietta: O Romeo, Romeo! Perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre; e rifiuta il tuo nome: o, se non vuoi, legati solo in giuramento ... [ ] |
Giovanni Pascoli, Edvard Munch e la tragedia umana. A cura di Anna Lanzetta 25 Febbraio 2009
"La voce" è una poesia intima di tono colloquiale, apparentemente interlocutoria, ma risolta nel soliloquio e nel monologo. È ... [ ] |
“Mai più guerra” con il viatico dei disegni di Käthe Kollowitz 01 Febbraio 2009
Si assiste ogni giorno a una recrudescenza della violenza che crea insicurezza, insofferenza, diffidenza, divisioni, sopraffazioni. Il mondo è ... [ ] |
Ricordando con Joyce Lussu la Shoah 30 Gennaio 2009
C’è un paio di scarpette rosse
C’è un paio di scarpette rosse
Numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola ... [ ] |
Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei 27 Gennaio 2009
Le persecuzioni razziali, che costituirono nella Seconda guerra mondiale un’immane tragedia, hanno insegnato poco ... |
Anna Lanzetta: Sul “Giorno della Memoria”. Riflessione per non dimenticare. 24 Gennaio 2009
Per il giorno della “Memoria”, una riflessione tra arte e poesia, a ricordo di tutti i popoli che hanno subito e che ... [ ] |
Riccardo Cardellicchio: La persecuzione degli ebrei in Toscana 23 Gennaio 2009
Giorno della memoria di un paio di anni fa in una scuola superiore della provincia. Gli studenti s’alternano al microfono che rimanda le loro ... [ ] | |
 |
|
|