Mercoledì , 02 Luglio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Stati Uniti d'Europa. Coronavirus: prima gli italiani? 
di Primo Mastrantoni
17 Marzo 2020
 

Roma – “Prima gli italiani”. È uno slogan che abbiamo sentito nei mesi scorsi, al quale si era aggiunto “Prima gli italiani di Foggia”, scritto in un manifesto affisso nel corso della campagna elettorale, nell'omonimo capoluogo di provincia. Ci aggiungiamo, anche, “Prima gli italiani del Nord”.

A scelta, la rivendicazione di quartiere.

Insomma, è tutto un guardarsi l'ombelico, a farsi i fatti propri e non guardare oltre.

Viene in mente Francesco Guicciardini (1483-1540), letterato e storico fiorentino, per il quale si deve “badare alla realtà delle cose, senza spingere lo sguardo al futuro troppo remoto”; già, ma così non avremmo avuto Galilei, né Colombo, né gli scienziati o i grandi della Politica che hanno consentito 75 anni di pace e prosperità in Europa.

Ora si ode un “Prima i tedeschi”; sicché, la Germania chiude le frontiere con  Svizzera, Francia, Austria, Danimarca e Lussemburgo.

Prima i francesi e i tedeschi”, così Francia e Germania rallentano il trasferimento di materiale sanitario verso l'Italia.

Ancor oggi, leggiamo le dichiarazioni di qualcuno che vuole “più poteri alle Regioni”. Non ha, ancora, capito che il virus non conosce confini.

E l’Unione europea?

La Ue, lo ribadiamo, non ha competenze sulle politiche sanitarie dei singoli Stati. Svolge un ruolo di complemento, di coordinamento e di solidarietà in caso di “grandi flagelli”. L'appello dell'Italia per l'attivazione del Meccanismo di protezione civile ha trovato tiepide corrispondenze in sede europea.

È il risultato de “L’Italia agli italiani”, “La Germania ai tedeschi”, “La Francia ai francesi”, e così via.

Quando si capirà che il sovranismo, ovvero, il nazionalismo, fa male a tutti, sarà sempre tardi.

Occorre un ministro della Salute europea, occorrono gli Stati Uniti d’Europa.

 

Primo Mastrantoni, segretario Aduc


Articoli correlati

  Agustín. Le cose più importanti
  Vetrina/ Pina Gennuso. Noi
  Mellana. Un vaccino very macho
  La sanità divisa nell’Europa unita
  CIA Manzoni. La lezione si fa alla radio
  Oltre le indicazioni
  Rosella Reali. I nostri eroi quotidiani
  Michele Tarabini. L’ingiustizia è uguale per tutti
  Mellana. Tutti a sciare!
  Carlo Forin. L’opportunità della cittadinanza unica
  Mellana. Lo sballo in maschera
  Sopra la maschera investo me stessa
  Giovanni Maria di Lieto. Obbligo vaccinale, prevalenza dell’interesse pubblico sulla libertà individuale
  Vetrina/ Michele Tarabini. In un incubo
  Enrico Bernardini: Enoturismo. Esempi di buone pratiche ai tempi del coronavirus
  Michele Tarabini. Vivere o tirare a campare?
  Carlo Forin. Primavera 2021
  Carlo Forin. Primavera 2020
  Giovanni Maria di Lieto. Quando la moralità professata diventa demagogia
  Sergio Caivano. Maledetto coronavirus covid 19
  Vetrina/ Michele Tarabini. Respiro corto
  Carlo Forin. Covid 19 virus intelligente
  Renato Ciaponi. Un grazie sentito ai negozi di vicinato
  Coronavirus oltre i numeri
  Vincenzo Donvito. Coronavirus/ Occhio al ‘giorno del vaccino’, quando ci sarà…
  Giuseppina Rando. Si riaprono i cancelli delle scuole, finalmente!
  Carlo Forin. Covid: autunno 2019-’23
  Mellana. Un settore ancora trainante
  Laboratori virologici e ricerca nucleare: è necessario che operino alla luce del sole
  Vincenzo Donvito. Il populismo sanitario
  Carlo Forin. Distanziamento
  Michele Tarabini. Non raccontiamocela così tragica
  Sandra Chistolini. Scuola con il “vademecum” senza “lockdown”
  Giuseppina Rando. Movide selvagge del “bel paese”
  Almor e Mellana. L’invenzione della ruota
  Paola Mara De Maestri. Le nuove generazioni oggi e domani
  Mellana. Un tampone fiscale
  Mellana. Coprifuoco
  Mellana. Vignetta peripatetica
  Sandra Chistolini. Il Coronavirus visto dai bambini della scuola dell’infanzia all’aperto
  C. Ruscigno, G. Monti. Covid-19, una risposta europea
  Carlo Forin. La strategia del boa
  Giuseppe Leocata. Oggi più vicini o più lontani rispetto a ieri? L’effetto del Covid.
  Mellana. Astrazeneca
  Michele Tarabini. Pandemia e Diritto: riflettere e vigilare
  Guido Monti. “Per il diritto alla salute, nessun profitto sulla pandemia”
  Vita da cani/ Come comportarsi con i cani delle persone in quarantena
  Enrico Bernardini. Turismo in Italia: alcuni riflessioni a seguito dell’emergenza Covid-19
  Mellana. Il monumento all’eroe sconosciuto
  Michele Tarabini. La rinascita interiore
  Roberta De Horatis. Hic et nunc
  Carlo Forin. Farò il terzo vaccino
  Mellana. In arrivo nuove mutazioni
  Carlo Forin. Seconda dose oggi a Vidor di Treviso
  Lombardia. Continua la quarantena del Consiglio Regionale
  Tonaca e mascherina. La CEI al tempo del Covid
  Michele Usuelli. Regione Lombardia: Consiglio in auto-quarantena
  Mellana. La negatività che ci piace
  Linda Pasta. La corrida del coronavirus
  «Gli uccelli» di Hitchcock, il progresso che implode e le logiche del virus
  Mellana. Diogene
  Giovanni Maria di Lieto. I tempi correnti, l’etica privata, l’etica pubblica
  “I sopravvisuti”
  Giuseppina Rando. Si recita a soggetto…
  Mellana. Stretti tra scienza a superstizione
  Maria Lanciotti. In quarantena con l’istrice
  Mellana. Ad ognuno come le pare
  Mellana. Altro che resurrezione...
  La scuola a prova di coronavirus
  Mellana. La vignetta della settimana fiacca
  Nel tempo angusto e oscuro del Coronavirus
  Carlo Forin. Cesserà il 31 marzo 2022 l’emergenza covid iniziata il 10 marzo 2020
  Nicoletta Varani. Covid-19 in Africa: alcune con­si­de­ra­zio­ni geo­eco­no­mico-sociali. (II parte)
  Giuseppina Rando. Covid 19: “lectio magistralis”
  Roberto Malini. Ansia da pandemia
  Linda Pasta. Inquinamento atmosferico e diffusione del virus
  Anna Lanzetta. Invito alla lettura
  Paola Mara De Maestri. Corona Virus
  Roberto Malini. Il coronavirus somiglia all’influenza di Hong Kong del 1968
  Linda Pasta. Covid-19: “Mission possible: limitare il contagio”
  Mellana. Una mano lava le altre
  Maria Lanciotti. A tu per tu con il Covid-19
  Emmanuela Bertucci. Vaccini e avvocati. I deboli pagano per il potere della lobby
  La maestra Mara e le sue storie per i bambini
  Scescio. Ciao 2021
  Michele Tarabini. Retoriche banalità
  Vita da cani/ #PossoPor­ta­re­il­Ca­ne­Fuori
  Giulia Crivellini. Dividersi in tifoserie persino su un virus?
  Coronavirus: predisponete un piano per proteggere le persone anziane più indigenti
  Nicoletta Varani. Covid-19 in Africa: alcune considerazioni geo-sociali. (I parte)
  Agustín. Ponzio Pilato
  Ai medici e agli infermieri che curano l’umanità
  Vetrina/ Michele Tarabini. Il grande nemico
  Emmanuela Bertucci. Coronavirus: Quando il diritto alla salute diventa dovere di salute
  Mellana. Tutto andrà benissimo
  Mellana. Quel che è fatto è reso
  Roberto Malini. I morti e le stelle
  Sondrio. Verso le elezioni europee
  Lidia Menapace. Autonomie ed Europa
  Carlo Forin. “Posso aspirare a una carta d'identità europea?”
  Brivio e Monti. Una lista di scopo per gli Stati Uniti d'Europa
  Carlo Forin. Allargare l’anima europea
  Giovedì 14 a Morbegno con l’europarlamentare Danti
  Davvero sono i popoli che non vogliono gli Stati Uniti d'Europa?
  Vincenzo Donvito. Stati Uniti d’Europa: Più difficili senza la UK, ma possiamo e dobbiamo farcela
  Guido Monti. Che fine farà la lista di scopo per gli Stati Uniti d’Europa?
  Vincenzo Donvito. Riflessioni di un patriota alla vigilia del 20 Settembre
  Mfe, Sondrio. Verso il 25 marzo, per l'Europa
  Guido Monti. È di nuovo l'ora di una Resistenza europea
  Vincenzo Donvito. Stati Uniti d’Europa. Siamo europei più che mai e fieri di esserlo
  Vincenzo Donvito. Stati Uniti d'Europa: Ceta e Ue. C'è più di qualcosa che non funziona
  L’irriverente degli Stati Uniti d’Europa. Dimmi cosa fai e saprò chi sei
  Guido Monti. Ue al voto, i possibili scenari
  Guido Monti. Quale federalismo?
  Carlo Forin. Cives europei estote
  Vincenzo Donvito. Stati Uniti d’Europa: Per non vivacchiare… pensiamo europeo a partire dall’Esercito
  Stati Uniti d'Europa. Iniziamo con il libero mercato. Lettera a Sassoli
  Un'Europa a due velocità per fare la Difesa comune?
  Olivier Dupuis. L’Europa delle monetine
  Brivio e Monti. L’Europa federale è la soluzione
  Vincenzo Donvito. Il potere e la forza dell’euro
  Rosario Amico Roxas. Per gli Stati Uniti d’Europa
  Sondrio si prepara alla Convention delle forze democratiche ed europeiste
  Guido Monti. Celebrazione del 60° anniversario dei trattati di Roma
  Carlo Forin. Migranti, l’Italia, sempre più sola, deve pretendere la cittadinanza europea
  Pietro Yates Moretti. Tutta colpa dell'Europa?
  Lidia Menapace. Primarie PD: quali prospettive?
  Sondrio. Oltre l'Unione europea, verso gli Stati uniti d'Europa
  Guido Monti. A proposito dei nostrani Sovranisti d’Europa...
  Giuseppina Rando. Europa, svegliati!
  Carlo Forin. Che l’Europa svolti sui suoi cittadini
  Brivio e Monti. Dopo la rielezione di Trump come si comporterà l’Europa?
  Marcia per l'Europa, a Milano sabato 12 maggio
  Guido Monti. Sandro Gozi e la cittadinanza... europea
  Stati Uniti d’Europa. Sovranisti d’Europa, schizofrenia e inconcludenza
  Schuman day, Giornata dell'Europa. A Sondrio, mercoledì 9 maggio
  Brivio e Monti. Una riflessione sul pacifismo
  Carlo Forin. Che cosa è urgente per l’Europa?
  Vogliamo gli Stati Uniti d’Europa!
  Stati Uniti d'Europa. Elezioni olandesi: un caso interessante
  Morbegno e Sondrio. “La mia piazza è l'Europa”
  MFE. A Morbegno nel nome di Vedovelli
  Carlo Forin. Rispondete a Carola Rackete!
  Federica Mogherini, alta rappresentanza internazionale e cittadinanza Ue
  Carlo Forin. 373 milioni al voto
  Carlo Forin. Migranti: l'ira del Papa
  Stati Uniti d'Europa. Pensare europeo
  Lidia Menapace. Cittadina europea di nazionalità italiana
  Pietro Moretti. Mediazione civile: eliminare l'obbligo dell'avvocato
  +Europa. Liste transfrontaliere alle prossime elezioni Ue
  Sondrio. “L’Europa e i Corridoi Umanitari”
  Sondrio. Genocidio in Siria e il silenzio delle coscienze
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy