Ordine di farfalla [15-23]
Carlo Forin. Fine del coronavirus ’19
08 Maggio 2023
 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la fine dell’emergenza sanitaria internazionale per il Covid-19. La parola “fine” arriva a tre anni e mezzo dall’inizio della pandemia. Ecco le tappe principali: dal primo allarme della Cina, passando per i vaccini e arrivando all’allentamento e poi allo stop delle restrizioni. (tg24.sky.it, Sabato 6 maggio 2023)

Voglio ricordare il merito di Giuseppe Conte 2 della risposta che ha scavalcato ogni dubbio di liceità costituzionale nell’assumere poteri straordinari (per moderare il mio disprezzo per aver affossato il governo Draghi):

9 marzo 2020 - Con il Dpcm annunciato in tv dall’allora premier Giuseppe Conte, l’Italia entra in lockdown. Questo periodo durerà fino al 3 maggio.

A tre anni e mezzo dall’inizio dell’emergenza mondiale per il Covid’19, l’O.M.S. ha dichiarato ufficialmente la fine del fenomeno di zoonosi (Malattia infettiva degli animali, soprattutto in quanto trasmissibile all’uomo).

Coronavirus, il termine più generale comprensivo del covid, mi induce all’etimo: lat. corona-virus, zum. kur-anu –u.ir2-in.ush (monte-Cielo aquila-morte).

Adesso, i sopravvissuti ai 7-21 milioni di morti della pandemia possono andar oltre, quasi dimenticando l’abisso evitato della morte in mancanza d’aria.

Io preferisco ringraziare l’assistenza personale dell’amica Luana, l’assistenza sanitaria di Luisa (mia sorella medico), l’assistenza logistica di mio fratello Paolo e l’assistenza divina che mi sta portando immune ai giorni tardi del mio 75° anno vivo e vaccinato quattro volte.

L’assistenza sanitaria del personale medico-infermieristico è stata preziosa.

Insieme si può vincere qualsiasi prova. Da soli si muore.

 

Carlo Forin


TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276