In tutta libertà
G. Cercone de Lucia. “Il divo” di Paolo Sorrentino: ritratto di Giulio Andreotti da mostro
11 Giugno 2008
 

Il film di Sorrentino su Andreotti è un’ottima occasione per chiarire cosa la critica cinematografica è, e cosa non è. La critica, si sa, dovrebbe appurare il valore artistico di un film; e cioè se un film è bello o se è brutto. Non è suo compito, invece, ad esempio, discutere della veridicità storica dei fatti narrati dal film (quand’anche tali fatti siano presentati, appunto, come “storici”, e cioè realmente accaduti); e nemmeno, dovrebbe valutare un film a seconda della posizione ideologica e politica dell’autore.

In altri termini: un film su Andreotti potrà attribuire al personaggio “storico” crimini o opere di bene, che egli potrà non avere nemmeno sognato di compiere; potrà darne un profilo psicologico nel quale nessuno dei suoi amici e dei suoi familiari, lo riconosceranno mai; nello spirito del ritratto si potrà avvertire la simpatia del sostenitore o la rabbia dell’oppositore; e tuttavia, se il ritratto è vivo e convincente, animato da verità interiore, il critico dovrà apprezzarlo.

(Del resto, quando ammiriamo il ritratto di Filippo IV di Spagna dipinto da Velazquez, possiamo forse giurare che corrisponda ai connotati dell’illustre modello? O se leggiamo il “Riccardo III” di Shakespeare, ci importa forse se quel re sia stato davvero una tale canaglia?)

Certo, lo storico e il giornalista faranno bene a indicare distorsioni storiche; e il soggetto raffigurato potrà legittimamente sporgere querela, se è stato diffamato.

Tali questioni non competono però al critico cinematografico; soltanto perché non è da loro che dipende la bellezza o la bruttezza di un film.

 

Fatta questa premessa, forse pedante, ma che mi è sembrata necessaria per evitare discussioni confuse, voglio precisare subito che, a mio parere, il successo riportato dal “Divo” di Sorrentino al festival di Cannes e il consenso che gli ha tributato buona parte della critica italiana, sono sproporzionati alla modestia del film.

Scrivevo di ritratti animati da verità interiore. Qui, di interiorità, non ho colto nemmeno un’ombra. Giulio Andreotti è una caricatura (impersonata dall’attore Toni Servillo), cui non mancano (come potrebbero, del resto?) le orecchie appuntite e la gobba; la voce melliflua di un prete confessore; un’espressione tetra e imperscrutabile, rischiarata di rado e debolmente da un sorriso malizioso.

Certo, una caricatura può avere dignità artistica. Non sono forse caricature i grandi tipi della commedia (l’avaro, il misantropo, il burbero benefico, eccetera eccetera)?

Ma è la qualità di questa caricatura che io discuto, perché a me pare troppo elementare ed esteriore. Nei tipi, il personaggio si riassume tutto o quasi, in un tratto caratteriale, esasperato ma anche nitido e incisivo.

Nel caso dell’Andreotti di Sorrentino, quel tratto è il cinismo. Quel cinismo che lo avrebbe indotto, senza scrupoli di coscienza, a commissionare delitti, a stringere alleanze con mafiosi; più in genere: a partecipare al giro di malaffare della politica italiana. Del resto, ci spiega lui stesso in un monologo dagli accenti deliranti: il Male è necessario al Bene, è parte sostanziale della creazione divina.

Ma per descrivere efficacemente il cinismo, Sorrentino avrebbe dovuto coglierne le ragioni intime (non quelle ideologiche, e “spiattellate”); avrebbe dovuto rivivere in sé quel tanto di cinismo che abita in lui come in tutti. In questo caso si sarebbe creata un’empatia fra il personaggio e il pubblico; quell’empatia che non manca mai nella commedia, anche rispetto ai personaggi più negativi.

Il suo Andreotti, invece, è semplicemente un mostro, deprivato di umanità; oggetto di disprezzo, e anche, come capita ai mostri, di inconfessata ammirazione. Oltretutto, è un personaggio dal fiato corto. Non a caso, non lo vediamo mai agire in un episodio ampio e sviluppato. Tutto il film si compone di brevi aneddoti, dove Andreotti snocciola qualcuno dei suoi celebri aforismi, o si esibisce in qualche proverbiale apparizione pubblica.

Qualcuno, nel film, lo definisce: “un enigma”. Ecco: tale, credo, è rimasto per Sorrentino. Un enigma non rischiarato da quello sguardo più lungo e più acuto, capace di andare oltre le apparenze e il luogo comune, che ci si aspetta da un artista.

 

Gianfranco Cercone de Lucia

(da Notizie radicali, 11 giugno 2008)


TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276