Diario di bordo
Nella “Stella che non c’č”, la crisi di un uomo e lo sfacelo della Cina
13 Settembre 2006
 
L’ultimo film di Gianni Amelio narra l’incontro fra un personaggio e un paese.
Se si toglie il paese, o lo si mette in secondo piano, resta il ritratto, finemente introspettivo, di un uomo di mezza età che perde il lavoro; se invece si valorizza il paese a scapito del personaggio, resta un viaggio nella Cina contemporanea, che mostra – per la prima volta, a mia memoria – l’orrore della fabbriche dove anche i bambini sono impiegati come manodopera, di condomini popolari alti come grattacieli e stipati di uomini e cose fino a scoppiare; ma anche la bellezza di antichi villaggi (dove i figli, nati fuori dalle regole demografiche stabilite dal regime, possono essere mandati clandestinamente a crescere).
Ma se anche ognuno di questi due poli potrebbe essere il centro di un film compiuto, la suggestione della Stella che non c’è, nasce proprio dal confronto fra il protagonista e la nazione che si trova ad attraversare.
La ragione dichiarata che lo induce a mettersi in viaggio è quasi parodossale, ma la maestria dell’autore (e dell’attore principale: Sergio Castellitto) è tale, che lo spettatore difficilmente se ne meraviglierà, ci crederà senza troppi problemi.
L’altoforno, di cui l’uomo era “manutentore”, venduto a imprenditori cinesi ed esportato in Cina, è affetto da un vizio di costruzione; ed egli si affanna a rintracciare i nuovi proprietari per consegnargli un pezzo di ricambio.
Perché davvero lo fa, se non gliene viene nulla, e anzi nell’impresa perde tempo e denaro? Per rigore professionale; perché l’altoforno è stato per tanti anni al centro delle sue occupazioni, e non riesce a separarsene; perché fugge dalla propria solitudine.
Come si vede, non ci viene fornita una motivazione univoca; così come, nella vita reale, difficilmente si possono spiegare in due parole le ragioni vere di certe scelte e decisioni.
Certo, il protagonista, malgrado la fermezza del suo proposito, è un uomo in crisi. E la crisi, invece di sciogliersi o illimpidirsi nel corso del viaggio, sembra aggravarsi, quando la fabbrica che ospita l’altoforno si fa sempre più fantomatica e irrintracciabile; quando la gravità dei mali che affliggono la Cina, danno all’uomo il senso della propria impotenza a porvi rimedio (anche soltanto nei confronti della persona che lo accompagna, una giovane interprete cinese, di cui egli forse si innamora); e rende vana, quasi ridicola, la sua missione.
È emblematica l’immagine conclusiva: l’uomo siede a fianco della ragazza sul bordo di una ferrovia, che si stende su una prateria deserta. Un po’ meno di realismo, e saremmo nel mondo di Uccellacci e uccellini di Pasolini: anche lì luoghi spesso desertici, lunghe strade che conducono chissà dove, cartelli segnaletici surreali, individui – e forse l’umanità – che non hanno più idea della propria destinazione, ma continuano a camminare; qui, ad attendere un treno, che forse arriverà, forse no.
Non ci si aspettino emozioni dirompenti guardando la Stella che non c’è; ma è uno di quei film, che dopo la visione, continuano ad agire sullo spettatore, grazie alla forza e alla sincerità del sentimento che lo permea per intero e gli dà coerenza.
 
Gianfranco Cercone De Lucia
(da Notizie radicali, 12 settembre 2006)

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276