Diritto di manifestare. Solo per grandi partiti, grandi sindacati e grandi chiese? Provvedimenti inutili e pericolosi
 
Commenti presenti : 2 In questa pagina : da 1 a 2
   25-01-2009
Come faranno con le processioni? Non partono ed arrivano da a un luogo di culto. O le processioni non sono manifestazioni?
Misteri!
Sono stanco di indignarmi.
Nino Lisi   
 
   23-01-2009
Anche a me è parsa subito una norma molto restrittiva del diritto di manifestare: nel '68 ottenemmo che non si dovesse più chiedere il "permesso", l'"autorizzazione" a manifestare, ma solo si dovesse "comunicare il percorso" per poter coordinare il traffico; ora si danno restrizioni gravi e si introduce la cauzione, che consentirebbe a qualsiasi malintenzionato e anche a infiltrati ad hoc di fare un po' di casino (si è visto a Genova!) sì da rovesciare sulle spalle di chi organizza, di pagare danni ecc. È una norma liberticida e autoritaria.
Aggiungo che una preghiera davanti a una chiesa non mi sarebbe mai parsa un insulto e che la considero semplicemente un uso attinente a una religione come quella islamica, che non ha un livello accettabile di laicità, ma niente di più; non vedo che offesa sia al dio cristiano il fatto che in nome delle religioni monoteiste qualcuno preghi con altro nome lo stesso dio. E vorrei anche sapere se le limitazioni si riferiscono anche alle processioni cattoliche.
Lidia Menapace   
 

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276