Caccia. L'Italia non può più ignorare la sentenza della Corte Europea
 
Commenti presenti : 1 In questa pagina : da 1 a 1
   30-10-2008
Ritengo che la caccia sia una "specie di droga" e proibirla, impedendo di fatto ai cacciatori l'accesso al territorio, porterebbe molti più danni che benefici. Come tutte le proibizioni o meglio come tutti i proibizionismi ci troveremmo un incremento del "mercato nero" in questo caso del bracconaggio. Dove il "cacciatordrogato" sparerebbe a tutto ciò che si muove (semplificando)nel bosco. Butto lì una proposta, la cui legittimità e fattibilità andrebbe discussa. Anzi, due. Sarebbe possibile dare la facoltà al proprietario del fondo di decidere se si, o se no lasciare entrare i cacciatori sulla propria proprietà privata? O sulla falsa riga dei "Comuni denuclearizzati", consentire ad una Istituzione pubblica di decidere se sul proprio territorio sia possibile o no la caccia. Ridurremmo in queste due maniere il danno?
Alfredo Mazzoni   
 

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276