Alessandra Borsetti Venier: La mia risposta ai “commenti” su Tellusfolio
 
Commenti presenti : 2 In questa pagina : da 1 a 2
   02-02-2007
che bella foto accompagna l'articolo.
lui la plume   
 
   17-01-2007
Il racconto, Tempo del ricordo e della memoria

La comunicazione è un mezzo per trasmettere idee e pensieri e il racconto ne è lo strumento espressivo più efficace. Raccontare!... E alla memoria si prefigura un braciere intorno al quale si raccontavano storie strane ed emotivamente coinvolgenti; eravamo piccoli e la parola carpiva, furtiva, la nostra attenzione...la parola, che come dice Gorgia è una gran signora, capace di suscitare gioie e dolori.
Quelle storie, a lume di candela, sapevano di mistero e di attese...quelle storie, frutto del ricordo, vengono oggi ripetute ma con accordi diversi: il riscaldamento ha soppiantato il braciere, gli utenti sono presi da altre passioni più meccaniche ma il piacere di raccontare resta e di sera a letto, ci assale il desiderio di un tempo che fu, e ripensiamo alle favole che accendevano la nostra fantasia. Ma il Tempo cambia ogni cosa; storie, personaggi e situazioni assumono altri connotati e la favola bella di ieri si è trasformata: Pinocchio, l'amico dei nostri sogni ha assunto un'altra identità e i suoi occhi tristi sono diventati l'immagine riflessa dell'infanzia violata.
Il racconto, frutto del ricordo e della memoria è per l'umanità un mezzo per confrontarsi e sentirsi unita in un sistema narrativo diacronico e sincronico che da individuale diventa collettivo.
Anna Lanzetta   
 

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276