Vetrina/ Patrizia Garofalo. Reset
Poesie di giugno – due
 
Commenti presenti : 4 In questa pagina : da 1 a 4
   24-06-2012
Non mi interessano l'industria editoriale, l'autoreferenzialità, lo scrivere per il successo, il contare le vendite.
La poesia è una modalità del vivere che si riflette nella scrittura e in varie sue forme che si pubblichi o meno. I poeti li cerco, conosciuti o meno, giovani e meno giovani e li cerco così fortemente che li trovo.
Sono nella mia vita arricchiamento e confronto ed io li amo profondamente.
patrizia garofalo   
 
   24-06-2012
Patrizia,
ne leggo poche di Poesie( troppe di pseudo poesie)e qui verrebbe da intavolare un discorso su certa "industria" che se paghi ti recensisce,ti stampa ,ti commenta- All incluse,rovinando il potenziale pubblico degli amanti della poesia che,se vera,è difficiole farla,non è semplice sfogo).La tua mette a nudo la condizione umana in maniera cruda ma la vita è anche tale-Esiste il paradiso qui su tal mondo ma mi sembra che si faxccia di tutto per allontanarlo da noi
Buona domenica(per spezzare i toni nn era M.Marchesi che diceva "se ritardo un'ora succede il finimondo,se sparisco nn se accorge nessuno?)Ciao

emc
enrico marco cipollini   
 
   22-06-2012
grazie e.marco per l'attenzione.
è terribile è vero ma certe volte ci si sente scorporati anche da se stessi. Più che soli, inutili e bisognosi di tracce magari graffiate sui muri.
patrizia garofalo   
 
   22-06-2012
una poesia "terribile" che ribadisce la disumanizzazione dell'uomo,il suo "esser-solo",nn considerato utile,nn indispensabile mentre noi,per la nostra unicità,siamo un mondo d'affettività e di intelligenza incomparabili,utili quindi,necessari e nn oggetti anche se veniamo scambiati per tali.Quella collezione di farfalle dice molto così come quelle pareti non dipinte.Una venatura di "esistenzialismo" e di scoramento per una riflessione più profonda sulla condizione umana-
emc
enrico marco cipollini   
 

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276