Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Obiettivo educazione
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Paolo Brondi: Sui troppo verbosi. Con l'aiuto di Giovanni della Casa
24 Ottobre 2009
 

Chi può mettere in dubbio che  alla società civile convenga  formare l’opinione pubblica per pensieri e parole giuridicamente regolati, al fine di produrre decisioni vincolanti , o spontaneamente espressi in contesti aperti o attraverso i vari  circuiti mediatici,per porgere, con misura ed educazione. pareri avveduti su  problemi contingenti , o per manifestare un vigile controllo sulle decisioni ufficialmente assunte. Opposta è invece l’esperienza che quotidianamente è costruita da comunicazioni la cui qualità merita l’accostamento all’antica eristica ed i rispettivi modi sono ben esemplificati e debitamente stigmatizzati da  un monsignore vescovo del Cinquecento, Giovanni Della Casa(1503-1556):

 

Sono ancora molti che non sanno restare di dire; e come nave spinta dalla prima fuga, per calar vela non s’arresta, così costoro trapportati da un certo impeto scorrono e, mancata la materia del loro ragionamento, non finiscono per ciò;anzi o ridicono le cose già dette, o favellano a voto. Ed alcuni altri tanta  ingordigia hanno di favellare , che non lasciano dire altrui. E come noi veggiamo tal volta su per l’aie de’contadini l’un pollo tòrre la spica di becco all’altro, così cavano costoro i ragionamenti di bocca a colui che li cominciò,e dicono essi….Questi modi e molti altri a questi somiglianti, che tendono ad impedire la voglia e l’appetito altrui…sono spiacevoli e debbonsi fuggire…il rompere altrui la parola in bocca è noioso costume e spiace…e non so io indovinare donde ciò procede che chi meno sa, più ragioni: dalla qual cosa, cioè dal troppo favellare , conviene che gli uomini costumati  si guardino” (Giovanni Della Casa, Galateo, p. 144.148 ed Felice Le Monnier 1949).

 

Fuggire o guardarsi dai troppo verbosi è scelta assai prudente e benefica, ma lascia disattesa la necessità di comprendere ove si annida la manipolazione delle menti e delle scelte per comunicazioni sistematicamente distorte. Un chiarimento può essere offerto dalla valutazione che il tempo che esige la difesa di posizioni, di decisioni di parte, di ristretti punti di vista, non è un lineare e quieto scorrere in avanti, ma è tempo rapido, tale che, mentre incalza chi parla nemmeno permette a chi ascolta la reciprocità di tesi e antitesi. Di più, nei dibattiti, non importa se in  ambiente istituzionale, o nell’agorà, o presso i media, le parole fluiscono incessanti, ossessive ,favellanti spesso “a voto” , ma  come di un Io che si fa mondo, mondo unico e  indifferente alle valutazioni ed ai giudizi altrui.

 

 

                            Paolo Brondi                                         

 

 

 


Articoli correlati

  Paolo Brondi: I “Valori Giovanili”. Breve messa a schema
  Paolo Brondi: “La folla silente dei ricordi…”. 3ª Epistola.
  Paolo Brondi. L’inserimento del portatore di handicap nel mercato del lavoro
  Paolo Brondi: Per una rivisitazione del sapere critico e dell’istruire.
  Paolo Brondi: Dare le ali ai fanciulli….
  Paolo Brondi: L’epressività giovanile negata
  Paolo Brondi: Equilibrio e dovere in Nietzsche
  Paolo Brondi: La follia dell’amore. Erasmo da Rotterdam attualizzato per la scuola.
  Paolo Brondi: Genitori e figli nel secondo millennio
  Paolo Brondi: Per la storicità della scienza
  Paolo Brondi: Per una brevissima storia di infelicità.
  L'AIES Toscana si presenta.
  Paolo Brondi: La parabola delle pernici
  Paolo Brondi: Emozioni e apprendimento
  Paolo Brondi: Sull’inquieto esistere …
  Paolo Brondi: Nascere nella scrittura, attraverso la scrittura...
  Paolo Brondi: Promozione umana e ambiente educativo
  Paolo Brondi: La parabola della tigre
  Paolo Brondi: "Giolì". Ovvero ridar voce alle favole belle...
  Paolo Brondi: Sulla "logica" del tempo presente
  Paolo Brondi: Tempo narrativo e poesia. Con stupore.
  Paolo Brondi: Disagio giovanile e pedagogia dell’apprendimento.
  Paolo Brondi: Elogio della “terza pagina”. Con esempio dal Corriere della sera
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy