Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
I Colori del Sacro. Il Viaggio. 
7ª Rassegna Internazionale di Illustrazione
Giovanni Manna,
Giovanni Manna, 'La famiglia Bergoglio arriva in Argentina' 
04 Febbraio 2014
 

Illustratori di tutto il mondo, moltissimi da paesi “nuovi” finora non rappresentati, sono protagonisti della settima edizione de “I Colori del Sacro”, l’ormai popolare mostra di illustrazioni e illustratori che, a cadenza biennale espongono a Padova, al Museo Diocesano, le loro tavole intorno ad un soggetto di volta in volta definito.

Per l’edizione 2014 de “I Colori del Sacro” (aperta fino al 2 giugno 2014) il tema è tra i più affascinanti: Il Viaggio.

 

Per il bambino, appassionato di mappe e stampe,

l’universo è pari alla sua fame infinita.

Come è grande il mondo alla luce delle lampade,

piccolo invece agli occhi del ricordo!

Charles Baudelaire

 

La mobilità ha in sé una forza eccezionale per quanto riguarda la capacità di mutare le caratteristiche di una società o di un individuo. Il valore conferito a questa forza, nel corso della storia, assume però aspetti contrastanti. Il duplice significato del verbo errare potrebbe esserne una prova. Forme diverse di viaggio si susseguono nella storia, ed ogni tipo di viaggio rispecchia i problemi, i desideri, le paure degli uomini e dell’epoca in cui essi vivono.

Viaggio inteso nel modo più ampio: in letteratura il Viaggio è l’avventura di Ulisse, è l’esilio di Dante, è la meraviglia di Alice, è il fascino dell’Oriente negli occhi di Marco Polo, è l’epopea di Gilgamesh alla ricerca dell’immortalità, è il mito babilonese di Etana di Kish, è la lettura fantastica di Don Chisciotte, è l’avventura cavalleresca, è il diario dei Bildungsreisen dei poeti e degli scrittori romantici.

Nel Medioevo tutti viaggiavano, in un modo o nell’altro: a cominciare dagli imperatori, dai papi, dai re, ma anche dai cavalieri in cerca di avventura e dagli spiriti religiosi inquieti che si facevano eremiti e pellegrini, nonostante la Chiesa cercasse di legare monaci e monache alle abbazie con il principio della stabilitas loci (ma frati e suore degli ordini mendicanti, dal Duecento in poi, erano a loro volta sempre in movimento). Viaggiavano ovviamente i mercanti; viaggiavano gli studenti, i clerici vagantes; viaggiavano i membri dei ceti subalterni. E con gli uomini viaggiavano le cose, gli oggetti, a cominciare dalle reliquie dei santi di cui si faceva vorticoso commercio; viaggiavano naturalmente le merci; viaggiavano i libri e le idee; viaggiavano le storie e le fiabe, le menzogne e le fantasie. Il viaggio-pelegrinaggio verso determinate mete, riguarda sia le società tribali preesistenti alle principali religioni, che successive società civili stanziali. Nella Grecia classica i luoghi sacri erano molteplici, il pellegrino si muoveva per ricevere responsi dagli oracoli ma anche per ottenere la guarigione del corpo e dell’anima. L’oracolo di Apollo e Delfi, l’altare di Argos nel Peloponneso e quello di Zeus a Dodona erano solo alcuni dei luoghi sacri disseminati per la Grecia. Per gli indiani uno dei luoghi di culto e di purificazione per eccellenza è Benares, per gli ebrei Gerusalemme, mentre per i mussulmani è la Mecca, il cui pellegrinaggio è anche uno dei cinque pilastri delle regole coraniche. I pellegrinaggi cristiani conobbero la loro epoca d’oro nel Medioevo, periodo in cui si avvertiva fortemente il rapporto con il soprannaturale ed il mondo terreno che era considerato il riflesso di quello spirituale. Le strade per Gerusalemme cominciarono ad affollarsi, poveri fedeli ed aristocratici si mettevano in viaggio secondo le proprie possibilità. Con l’inizio delle crociate il viaggio in Terra Santa perse la spiritualità originaria per trasformarsi in saccheggi e guerre. Roma era già meta di pellegrinaggi dal IV secolo a causa della presenza di numerosi martiri cristiani, ben presto la chiesa di Roma prevalse sulle altre e compose un calendario di feste che potesse regolare la presenza dei pellegrini. Santiago era considerata la terza meta del pellegrinaggio cristiano e cominciò ad attirare fedeli dal X secolo anche grazie all’aiuto papale che voleva sottolineare la riconquista della Spagna da parte dei cristiani. Il successo di questa meta è dovuto al culto di San Giacomo Maggiore, primo degli apostoli, che venne inoltre assunto quale simbolo della lotta contro il popolo mussulmano.

A partire dal Cinquecento il viaggio in Europa divenne simbolo di Grand Tour, fenomeno legato all’aristocrazia ed estesosi poi alla borghesia, agli scrittori ed agli artisti. La maggior parte di tali viaggiatori era di origine inglese, perlomeno nel periodo iniziale di questo fenomeno che divenne, con il tempo, usanza europea.

In letteratura l’archetipo del viaggio è naturalmente l’Odissea. Per comprendere il senso profondo della letteratura di viaggio, delle grandi epopee di mare di Stevenson, Melville, Conrad agli esiti successivi, non possiamo eludere il nodo del navigatore di Itaca: su Ulisse si fonda il mito occidentale della letteratura di viaggio, viaggio il cui senso ultimo è il ritorno. Il vero viaggiatore è chi parte per partire, come recita il verso leggendario di Baudelaire: slanciarsi verso l’ignoto, salpare su un mare sconosciuto per approdare a rive inesperite. O come Ismaele che, tornato al mondo della terraferma, potrà narrare agli uomini prudenti e sedentari, quelli che non si avventurano in mare, i misteri delle onde, dell’abisso, il brivido del mito.

Senza l’avventura nelle onde procellose dell’Oceano, Ismaele non avrebbe potuto nulla esprimere e apprendere di tale realtà: non avrebbe potuto diventare scrittore. Infatti in Moby Dick non è solo un marinaio attratto irresistibilmente dalla vita di bordo, ma è simultaneamente uno scrittore.

“I colori del sacro” edizione 2014 non è solo dedicata al viaggio, ma si presenta come un vero e proprio itinerario tra mondi e culture, tra segni e tradizioni. Una mostra che raffigura l’intero universo, un vero viaggio attraverso le tecniche illustrative, la creatività, le culture, nel vissuto dei popoli che nel viaggio trovano la metafora esistenziale, l’interpretazione dell’anelito verso l’assoluto, la ricerca speculativa, in una dimensione emotiva e spirituale di ogni partenza e di ogni ritorno.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Alicia Baladan,
Daniela Miotti,
Giuliano Ferri,
Giuliano Ferri,
Marcella Brancaforte,
Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Le donne nella Bibbia
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
 
Opere correlate

 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy