Sabato , 14 Settembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Dialogo Tf
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Il cinema cristologico 
Una mostra a Matera, un convegno a Livorno, un volume del 2005 recensito da Franco Patruno
23 Luglio 2014
 

In occasione della mostra a Matera, per celebrare Pier Paolo Pasolini ed una delle sue opere cinematografiche più famose Il Vangelo secondo Matteo, che fu scelta per il set del film girato cinquanta anni fa, si riapre il dibattito sul cinema religioso.

La rilettura del fondamentale volume Dizionario ragionato del cinema cristologico (2005) di D.E. Vigano (Direttore del Centro televisivo vaticano), aprirà un incontro sull’argomento “Cinema ed iconografia religiosa” al Centro culturale Paolino di Livorno.

Il libro è una raccolta completa delle opere cinematografiche sulla storia di Gesù. L’opera è divisa in tre parti: la prima affronta i problemi teorici sottostanti alla messa in scena della vicenda di Gesù – problemi semantici e programmatici – suggerendo una tipologizzazione della variegata e ampia produzione cinematografica dalle origini ad oggi. La seconda è costituita dalla raccolta di tutte le schede dei film – dal 1895 al 2004 – redatte secondo analitiche metodologie filmografiche. La terza offre una ricca bibliografia specifica sul tema cristologico che ordina articoli e saggi dell’area europea e statunitense.

Sull’Osservatore Romano così recensiva il volume, nel marzo 2005, Franco Patruno. (mpf)

 

 

Gesù e la macchina da presa

di Franco Patruno

 

Ogni regesto sui film dedicati a Gesù di Nazareth rischia sempre di destare stupore. Nel secolo che alcuni profilavano come quello del “silenzio di Dio” o che, ancora più radicalmente, altri ritenevano che lo stesso Dio fosse “morto”, la figura del Figlio è stata esposta ben oltre 370 volte.

Il recente Gesù e la macchina da presa. Dizionario ragionato del cinema cristologico (di D. E. Viganò, Lateran University Press), è indubbiamente il più completo e, come afferma il sottotitolo, “ragionato”, cioè distribuito cronologicamente, ma facilmente raggiungibile anche tramite aree tematiche.

Si sa che una delle difficoltà di tali studi è costituita dalla scelta tra “esplicito” e “implicito”, intendendo per la prima la categoria dei film sulla vita di Gesù e per la seconda le allusioni metaforiche o simboliche al Cristo senza l’effettiva sua fisica presenza. Estreme esemplificazioni: Gesù di Nazareth di Franco Zeffirelli e Au hasard Balthazar di Robert Bresson, nel quale Gesù è sotteso nell’immagine superba e lancinante di un somarino che, alla fine, muore sulla cima di una collina mentre attorno a lui si radunano le pecore.

Viganò non ha compiuto una scelta estetica, ma ha cercato nel mercato internazionale e nelle cineteche tutto quanto è stato girato con Gesù come protagonista o come “sfondo” tematico e aspirazione a mutamenti esistenziali. Strumento estremamente utile per diverse motivazioni: la prima è la raggiungibilità di titoli che spesso si danno per dispersi o distrutti. La seconda, invece, per la funzionalità di veri e propri corsi di cinema a soggetto cristologico. A tutti gli effetti è anche un manuale per chi studia cinema e può essere inserito come testo nelle lauree brevi di corsi mass-mediali. È chiaro che ogni associazione culturale che preveda il cinema d’essai può trovare in questa documentazione, anche ben curata graficamente, ampia possibilità di organizzare cicli tematici o cronologici sull’argomento. Se pure l’attività catechistica, finalmente sottratta alle banalizzazioni di canti da new age e da festival di San Remo, s’inoltrasse in questa ricerca, gran beneficio ne trarrebbe la ricerca e la crescita del gusto. I due studi introduttivi, di Viganò, dopo aver giustamente aperto lo sguardo nelle diversificazioni intenzionali dei film su Gesù e la difficoltà di dividerli in generi (si pensi all’episodio “la ricotta” di Pasolini, ormai ritenuto da tutti gli studiosi di antropologia del sacro un vero capolavoro), si sofferma poi su alcune opere indicative per le polemiche che hanno suscitato. Mi riferisco al Vangelo secondo Matteo di Pasolini (considerato, giustamente, un classico), il Messia di Rossellini (ancora in gran parte da indagare e da scoprire), il già citato Gesù di Nazareth di Zeffirelli, opera più didatticamente distesa e di immediata piacevolezza, e, ultimamente La Passione di Cristo di Mel Gibson, film esaltato ancor prima della sua uscita sugli schermi e pubblicizzato in modo tale da creare difficoltà a chi lo riteneva un film sbagliato. È da apprezzare il coraggio di Viganò che, con delicata prudenza, finalmente affronta l’errore teologico che sta alla base del film di Gibson: «La violenza fortemente esibita e iperbolicamente reiterata sembra suggerire che, data la durezza non sostenibile della crudeltà, la Risurrezione appaia l’elemento di maggiore efficacia salvifica. Dobbiamo invece ricordare che la dimensione salvifica della morte di Gesù non si fonda sulla quantità del dolore subito».

Anche La Civiltà Cattolica in due interventi successivi ha sostenuto questa tesi, amplificando le esasperazioni da film horror. Concordo con entrambi.

Interessanti i riferimenti alla pittura che, se sicuramente hanno significato per pellicole a carattere artistico, diventano una fiera del cattivo gusto per tutta una serie di polpettoni biblici proposti negli ultimi anni dal primo canale della Rai, culminanti in una diseducativa Apocalisse che è di vero ostacolo alla comprensione del testo biblico. Credo che nei confronti di questa produzione occorrerebbe maggiore severità critica da parte degli operatori cattolici: con l’oleografia non si educa pienamente, anzi, si incide su tutto lo spettro dell’errata percezione.

Proprio opere come questa di Viganò potrebbero aiutare a diffondere le pellicole di qualità, spingendo la distribuzione e l’enorme bacino della TV in bianco e satellitare a non incorrere nella banalità e nell’effettaccio di “un sacro per tutte le stagioni”.

 

 

Dario Edoardo Vigano

Gesù e la macchina da presa

Dizionario ragionato del cinema cristologico

Editore Lateran University Press, 2005, pp. 384, € 30


Foto allegate

Articoli correlati

  Gianfranco Cercone. “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini
  Franco Patruno. "I Cavalieri che fecero l'impresa": il film di Pupi Avati ambientato nel Medioevo (2001)
  Gordiano Lupi. Quattro consigli di lettura
  RICORDANDO PASOLINI
  Sergio Anelli. L’assassinio lento di Pasolini
  Istituzioni/ Intervista ad Alessandra Borsetti Venier
  “Orgia” di Pier Paolo Pasolini
  Emanuele Trevi. Qualcosa di scritto
  Iniziative/ La meglio gioventù di Pier Paolo Pasolini e Racconti ambigui di Enzo Siciliano
  Gianfranco Cercone. “Shéhérazade” di Jean-Bernard Marlin
  Maria Lanciotti. “La Pantera siamo noi” trent’anni dopo 2
  Gabriella Sica: L’artista e la croce. Caravaggio e Pasolini
  Roberto Malini. Omofobia di Eugenio Montale
  Gianfranco Cercone. “La macchinazione” di David Grieco: Pasolini inghiottito in un incubo
  Salò o le 120 giornate di Sodoma, il Pasolini più discusso al Cinema Eden
  Gianfranco Cercone. “Porno-teo-kolossal”: l’Epifania secondo Pasolini
  Pier Paolo Pasolini: Il padre selvaggio. Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Gordiano Lupi. Nasce inCONTROPIEDE, editore sportivo
  Maria Paola Forlani. Pasolini 100 anni
  Antonella Pierangeli. L’eresia e la visione: Pasolini l’impuro in un Paese orribilmente sporco
  Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa
  Gianfranco Cercone. “Foxtrot – La danza del destino” di Samuel Maoz
  Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) ‒ 5. E poi… i palazzoni sulle macerie dei villini
  Franco Morelli e le sue “genti”
  “Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” di Gordiano Lupi e Patrizio Avella
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 4
  “PREMIO MONDELLO” 2006
  Cosimo Cinieri in “Pier Paolo, Poeta delle ceneri”
  Walter Lazzarin. Pillole per prendere premi prestigiosi
  Giuseppina Rando. Una nota su Educazione e Scuola
  Gianfranco Cercone. “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini
  Gordiano Lupi. “Tutti al mare” (2011) di Matteo Cerami
  Alberto Figliolia. Più dei santi, meno dei morti
  Gianfranco Cercone. “Pasolini” di Abel Ferrara: troppo esatto per essere vero
  La poesia degli Eretici. In Brianza per PoesiaPresente2008
  Pasolini su Israele e il mondo arabo
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 3
  Pier Paolo Pasolini, «La sua morte è un drammatico, disperato rapporto con la madre»
  Pier Paolo Pasolini (Mediane Libri)
  Gordiano Lupi. I libri di cinema editi da Mediane
  Maria Lanciotti. Cent’anni di Pasolini, “Una vita violenta”
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.1%
NO
 29.9%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy