|
TellusFolio > Nave Terra > Oblò cubano | | | |  | | Yoani Sánchez: “Credo che il cambiamento sia sempre più vicino” | | 18 Marzo 2013
«Abbiamo bisogno che gli Stati Uniti riconoscano i cambiamenti che si stanno verificando a Cuba. Cambiamenti che vanno oltre la politica e si stanno espandendo in tutto il mondo digitale. Vorrei poter dire che questa nuova Cuba può contare sul sostegno del presidente Obama», ha affermato la blogger in un'intervista rilasciata al quotidiano inglese The Guardian.
Yoani Sánchez ha continuato: «Il presidente Barack Obama ha fatto molto durante il suo primo mandato. Un operato che fa ben sperare per il futuro. Non esistono più le restrizioni di viaggio per gli statunitensi che vogliono visitare il mio paese e anche le procedure per effettuare rimesse economiche verso Cuba sono state semplificate. Per molti cubani che guadagnano in media 19 dollari al mese certi provvedimenti sono stati un vero e proprio toccasana».
Yoani Sánchez, una volta lasciata New York, visiterà Washington dove terrà una conferenza davanti al Congresso, organizzata dal senatore Bill Nelson della Florida.
«Si tratta di una nuova opportunità per narrare quel che accade a Cuba; per far sapere il punto di vista di una persona che vive sull'Isola. Risponderò alle domande del Congresso e dirò la mia opinione, dalla mia prospettiva. È un momento importante per Cuba, che sta esperimentando un processo di cambiamento», ha detto la blogger.
Yoani ha concluso: «A Cuba la vita è difficile per chi non esprime idee conformi al pensiero dominante. Attacchi verbali, arresti, diffamazioni sono all'ordine del giorno, ma – a mio modo di vedere – la peggior prigione è il silenzio forzato. Siamo prigionieri della censura e delle leggi. Siamo prigionieri in un'isola che è una prigione circondata d'acqua da ogni lato».
I non digiuni di letteratura cubana apprezzeranno la citazione da Virgilio Pinera (La isla en peso), nel passaggio in cui Yoani definisce Cuba una isla que es una prisión rodeada de agua por todas partes.
Gordiano Lupi | | Articoli correlati
Simanca. Senza parole | “Ci aspettano momenti difficili, ma il sistema non durerà ancora per molto” | Gordiano Lupi. Foto storiche e Italia... distratta? | Enea Sansi. Yoani Sánchez, “Soy la otra Cuba” | Yoani Sánchez bloccata dai filocastristi [video] | Yoani premiata a Miami per la difesa dei diritti umani | Yoani Sánchez parla all’Onu nonostante la censura cubana | Gordiano Lupi. Sulla conferenza stampa di Y. Sánchez alle Nazioni Unite | Yoani Sánchez a Praga | Yoani Sánchez. El mito | Yoani, una figura fragile con spirito d’acciaio | Yoani Sánchez negli USA | Yoani Sánchez a Madrid | El País: Intervista degli internauti a Yoani Sánchez | Brasile. Yoani Sánchez risponde alle critiche | Yoani Sánchez si pronuncia contro l’embargo | Premio iRedes a Burgos, in Spagna. Seconda Giornata | Yoani a Miami-mon-amour | Yoani: Fonderò un giornale libero! | Le minacce a Yoani. Intervista di Jorge Ramos Avalos | Vargas Llosa elogia la blogger Yoani Sánchez | Yoani Sánchez ricevuta dal Ministro degli Esteri svedese | Monza. “In attesa della primavera” Incontro con Yoani Sánchez | Cuba. Twitter di Yoani in attesa di partire | Gordiano Lupi. Attendendo Yoani | Yoani Sánchez incontra Vargas Llosa in Perù | Yoani Sánchez in Olanda: “Non mi faranno più uscire da Cuba...” | Madrid. Yoani riceve (e assegna) il Premio “Ortega y Gasset” | Yoani Sánchez presenta il suo libro a San Paolo | “Yoani Sánchez. In attesa della primavera” di Gordiano Lupi | “Vorrei la si facesse finita con la scusa dell'embargo”, Yoani a Washington | Yoani Sánchez. Praga, Milan Kundera e una vecchia Primavera | Yoani all'Università di Praga | Gordiano Lupi. Yoani in Brasile | Yoani contestata in Messico | Yoani Sánchez. Il cambiamento verrà per merito dei cittadini | Yoani Sánchez. Museo del comunismo | New York. Yoani Sánchez teme il ritorno a Cuba | Yoani Sánchez davanti al Senato brasiliano | Dal Congresso US al giornale telematico cubano diretto da Y.S. | Enrico Peyretti. Lo statista senza immaginazione. Berlusconi su Obama | Dal Consiglio provinciale di Novara e su Obama | Lidia Menapace. Neutralità, Nato, Caschi blu | Barack Obama. Il nuovo inizio | Renato Pierri. Che cosa c'entra mai con la pace la posizione di Obama nei riguardi dell'aborto? | Piero Capone. Il programma barackiano di Veltroni | Niccolò Bulanti. Presidenziali Usa. Novità è speranza, se l'apparenza non inganna | Antonia Sani. Un non-bianco alla Casa Bianca | Dal discorso tenuto da Barack Obama all'Università del Cairo. Proposta per gli esami. | Gino Songini. Barack Obama negli States, Licio Gelli da noi | Adieu, Madame Thatcher | Yoani Sánchez. Noi, il popolo | Reinaldo Escobar. Il carcere di Guantánamo | Marco Zacchera. Le mine di Obama. Le protesi di Cairo | Wendy Guerra. Visite di primavera all’Avana | Massimo Aprile. Dateci il voto e trasformeremo la nazione! | Marco Zacchera. Obama visto da destra (dal Texas) | Claudia Osmetti. Il Quarto emendamento di Obama | Marco Lombardi. Abortirai con dolore | Bruna Spagnuolo: La lungimiranza-quasi chiaroveggenza di Tellusfolio su Barack Obama | Il patriarcato gentile di Obama | Lidia Menapace. L'imperialismo USA nell'era di Obama | Il cambiamento alla Casa Bianca e il cambiamento di ognuno di noi | Certi Diritti. Obama, Hollande, Cameron, Key: Sì al matrimonio tra persone dello stesso sesso. E l'Italia? | Yoani Sánchez. Questo martedì potrebbe cominciare qualcosa | Raniero La Valle. I cocci del Medio Oriente | Carlo Forin. Lèggere una società che precipita | Damiano Mazzotti. Stati Uniti, Crisi del’29 e Caos del 2009 | Moonisa: Abuja, 5.11.2008. Lo specchio della vittoria di Obama in Africa | Annagloria Del Piano. Obama è Presidente! | Yoani Sánchez. Una visita più simbolica che politica | Marco Lombardi. L'Italia è gossip | Roberto Malini. Salvare il nostro pianeta |
| | | | | Commenti | | | |  | | |
|