Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Mater. Percorsi simbolici sulla maternità 
A Parma la singolare mostra, fino al 28 giugno
Dea Madre
Dea Madre 
24 Marzo 2015
 

Incipe, parve puer, risu conoscere matrem.

Incomincia, piccolo, a riconoscere la madre dal sorriso

Virgilio, IV Ecloga, v.60

 

La maternità racchiude in un’unica immagine il mistero della vita nell’Universo, segnando l’irruzione del tempo del singolo essere umano nell’immensità dell’infinito. In questo miracolo della materia, che genera e pensa se stessa, permane il più grande mistero della vita.

Si è aperta la mostra Mater. Percorsi simbolici sulla maternità”, fino al 28 giugno 2015, al Palazzo del Governatore di Parma, curata da Annamaria Andreoli, Elena Fontanella e Cosimo Fonseca (catalogo L’Erma di Bretschneider).

L’evento si propone di esplorare l’aspetto sacrale e archetipico della maternità e il suo ruolo fondamentale nella cultura mediterranea attraverso una selezione di capolavori archeologici e artistici, provenienti da importanti musei e collezioni italiane.

L’essere umano, ricorda Focault, a differenza degli animali non ha istinti, neanche quello materno, ma è frutto di produzioni culturali che, in ogni momento storico, trasformano concetti, credenze, forme e modalità di vita. Ad ogni epoca che si affaccia sulla scena del mondo, da quella industriale a quella cibernetica, corrisponde una sorta di morte e di rinascita che richiede, inevitabilmente, la perdita e la trasformazione di sé in altri ordini di senso.

I curatori, nel progettare la mostra, sono partiti da un concetto polisemantico della “maternità” scandito entro contesti e sistemi sociali di diversificata tipologia e di variegata tradizione. A cominciare dal modello triadico che alla maternità collega indissolubilmente le capacità fecondante e l’impulso generante per proseguire con l’altro modello, scandito anch’esso entro un modello triadico, della paternità e della filiazione. Le cosmogonie, da quelle arcaiche a quelle di più raffinata elaborazione strutturale, ripetono questi modelli talvolta mutando o accentuando l’ordine gerarchico dei tre fattori che sono sociologicamente pregnanti e geneticamente funzionali, sino a quando si stabilizza un livello di acculturazione che alla maternità in quanto tale riconosce un indubbio e acclarato protagonismo.

La mostra si sviluppa attraverso quattro macro sezioni:

I sezione: Cosmogonie e Dee Madri:
la Maternità della Terra e la Maternità del Cielo.

Dalle antichissime raffigurazioni delle Grandi Madri ‘steatopigie’ fino ai miti greco-romani il tema della fertilità e della maternità ha rappresentato per secoli la rappresentazione fisica del costante rapporto dell’Umanità con il Divino.

Tra le opere di maggior importanza di questa sezione, sono esposti gli idoli femminili primitivi (Dea Madre) come la celebre “Venere di Savignano (Mo)” del Museo Etnografico Pigorini di Roma ma, soprattutto, la “Madre dell’ucciso di Urzei” del Museo Archeologico di Cagliari. Quest’opera si presenta di struggente fascino per composizione e suggestioni evocative. L’immagine materna, per il mistero, la densità di piani, le infinite sfaccettature che racchiude, ben si presenta, nel corso dei secoli, a veicolare una amplissima gamma di metafore. Prima di tutte, quella basata sulla corrispondenza tra la funzione generatrice della terra e quella della donna: come terra, la donna accoglie il seme, lo custodisce nel suo corpo, lo fa crescere e germogliare, lo riporta alla luce trasformato in frutto.

Per me sei figlio, vita morente,

ti portò cieco questo mio ventre

come nel grembo, adesso in croce

ti chiama amore questa mia voce

F. De Andrè, “Tre madri” (da La Buona Novella)

Nella stessa sezione seguono: l’Artemide Efesina dei Musei Vaticani, l’Ara con Eros del museo Regionale di Gela, i celebri Bambini in fasce (ex voto) del santuario di Vulci del II sec. a.C. del Museo Archeologico di Napoli. I misteri femminili legati al culto di Iside e di Demetra sono rappresentati dal busto di Iside in basalto della XXVI dinastia del Museo Egizio di Firenze e della preziosissima statua di Proserpina (III sec. a.C.) del Museo Civico di Lucera.

II sezione: Maternità Rivelata

In questa sezione viene espressa la decisiva svolta simbolica nella rappresentazione artistica della Maternità dopo il riconoscimento di Maria come Madre di Dio dal Concilio di Nicea nel 325 d.C. Partendo dall’esperienza artistico/religiosa delle icone bizantine presenti in mostra, il percorso si sviluppa dal Trecento toscano fino al XVII secolo con preziosi capolavori su tavola e celebri Madonne con Bambino da Filippo Lippi a Andrea Mantegna, da Pinturicchio a Rosso Fiorentino, dal Veronese a Tiepolo.

III sezione: Dalla Maternità Sacra
alla Maternità Borghese.

La trasformazione della famiglia in ambito borghese ottocentesco ha modificato l’ideale di sacralità della maternità. In questa sezione viene analizzato il forte equilibrio sociale creato dalla rivoluzione industriale che farà da sfondo al recupero della maternità come valore nuovo, qui ben esemplificato dai ritratti di genere di Francesco Hayez e di Domenico Induno fino alle magnifiche tele di Felice Casorati (La famiglia Consolaro Girelli) e di Gino Severini (La maternità).

IV sezione: Il Secolo Breve: Emancipazione
della Figura Femminile dai temi archetipici

La sezione sottolinea il tema della Maternità nell’arte del Novecento e delle sue avanguardie. Ne emerge non più una figura di madre astratta e chiusa in una propria femminilità sacrale, ma una figura in reale competizione con il quotidiano, in cui è la donna – affrancandosi dalla condizione esclusiva di madre – che determina nell’arte una variazione della propria iconografia. La maternità sacra si trasforma in femminilità deduttiva e il senso procreativo cede il passo a una rappresentazione estetica concettuale. La sezione si interroga sulla moderna ricerca artistica di un nuovo archetipo femminile attraverso le opere di Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto, Max Kuatty, Bill Viola, Mat Collishaw, fino alla celebre icona del personaggio di Valentina di Crepax.

Per parlare delle mamme nel cinema italiano, molto si potrebbe scorrere nella storia di questa arte, dal muto ai giorni nostri. Io mi fermerei ad un capolavoro emozionante e struggente come Bellissima (1951) di Luchino Visconti. Attori Anna Magnani (Maddalena Lecconi) e Walter Chiari (Alberto Annovazzi). Maddalena ha un’unica figlia, Maria (Tina Apiccella), una bambina di otto anni, che lei adora. La bimba agli occhi della madre è bellissima e Maddalena vuole organizzarle un luminoso avvenire. Quando il regista Alessandro Blasetti cerca una bambina per un film si precipitano al concorso una moltitudine di mamme e bambine tra cui Maddalena e la figlia. La madre decide di far partecipare al concorso Maria facendo tutti i sacrifici possibili per prepararla adeguatamente. A Cinecità. Maddalena s’imbatte in Alberto Anovazzi, che le fa credere di essere l’aiuto regista e di poterla aiutare dietro compenso. La bimba viene ammessa al provino. Ma quando Maddalena vede l’immagine della piccola Maria impacciata e piangente tra le risate del regista e degli aiutanti, s’infiamma di sdegno e dopo aver fatto una violenta scenata, porta via la bambina. Indignata e avvilita la madre si rende conto delle sue aspirazioni sbagliate e rinuncia al fruttuoso contratto che le viene effettivamente proposto dal regista che aveva visto in quella bambina qualità espressive non comuni.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Busto di Proserpina
Bartolo di Fredi
Gino Severini
Francesco Hayez
Michelangelo Pistoletto
Bill Viola
Guido Crepax
Anna Magnani
Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy