Martedì , 19 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II 
Un nuovo volto dell’uomo nelle opere di un Maestro del Novecento
Papa Giovanni. Studio prel. per
Papa Giovanni. Studio prel. per 'Porta di San Pietro', Raccolta Manzù 
26 Marzo 2013
 

Nell’ambito delle manifestazioni per la ricorrenza del 50° anniversario di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II (ottobre 1962) la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro di Bologna, ricorda questo momento storico, artistico e spirituale con un’esposizione dedicata al grande scultore Giacomo Manzù (908 – 1991), in considerazione anche del rapporto intercorso tra l’artista e il cardinale Giacomo Lercaro, uno dei quattro moderatori del Vaticano II. La mostra – a cura di Andrea Dall’Asta, Francesco Buranelli, Marcella Cossu, Giulia Manzù, Francesca Passerini, Elena Pontiggia – comprende una cinquantina di opere realizzate tra il 1929 e il 1988, molte delle quali – sculture, disegni, incisioni e pitture – provengono dalla Raccolta Manzù di Ardea collegata con alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Altre, dalle collezioni della Fondazione Manzù di Ardea e della Raccolta Lercaro di Bologna. Sono inoltre esposte fotografie dell’epoca e parte di una corrispondenza epistolare intercorsa tra Manzù e alcuni significativi protagonisti del periodo, in particolare il cardinale Giacomo Lercaro.

Il rapporto tra cristianesimo e arti visive si configura nel mondo europeo, pur tra alterne vicende, come la storia di una stretta e feconda alleanza. La relazione tra arte e fede trova le sue giustificazioni negli stessi testi fondatori del cristianesimo, a cominciare dal celebre versetto del Prologo del Vangelo di Giovanni: «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria di grazia e verità» (Gv 1, 14). Il Dio invisibile si è reso visibile attraverso una forma. Dio può essere rappresentato: Dio nessuno l’ha mai visto: «proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato» (Gv 1, 18). Dio si è incarnato nella storia dell’uomo. In una pluralità disarticolata di voci e di proposte, l’atteggiamento della Chiesa sembra segnato dallo smarrimento e di disagio sin dall’affermazione delle Avanguardie. Dal Concilio Vaticano II a oggi, la Chiesa Cattolica ha continuamente espresso volontà e impegno di dialogo con l’arte contemporanea. Tuttavia non può certo dirsi ancora sanato quel divorzio tra fede, di clero e il popolo, e potenza immaginativa degli artisti, denunciato nei primi decenni del XX secolo dallo svizzero Alexander Cingria (1879 – 1945) e dal francese Claudel, come causa prima della decadenza dell’arte sacra. All’interno di questo dibattito si inserisce il contributo del filosofo neotomista Jacque Maritain, che pubblica Art et Scolastique in cui aveva affermato che l’artista cristiano doveva mirare e realizzare un’opera d’arte autentica, non a connotare forzosamente il proprio lavoro con etichetta cristiana. Nel 1931 esce il primo numero di Arte Sacra. In apertura, compare un articolo di Giovanni Battista Montini, futuro Paolo VI. L’arte sacra deve rinnovarsi. Non ci può essere una semplice imitazione di modelli del passato. Ogni epoca deve creare le proprie forme espressive, secondo la stretta relazione di tradizione tomista Bene-Bello: «Il bello è bene che si offre come spettacolo per fare amare l’essere». In Francia, Padre Marie Alain Couturier e Padre Pie Raymond Régamey nella rivista L’art Sacré affrontano alcuni problemi centrali dell’arte sacra contemporanea. Si tratta di un lavoro straordinario dalle cui riflessioni nascono le cappelle di Vence e di Romchamp, il convento domenicano de La Tourette. Una svolta decisiva nella riflessione sul rapporto arte-fede avviene con il Concilio Vaticano II che manifesta una particolare attenzione alla frattura esistente tra il mondo dell’arte e quello della Chiesa.

Il 7 maggio 1964, Papa Montini invita gli artisti, nel famoso discorso della Sistina, a essere protagonisti della vita della Chiesa. Nel 1966 è pubblicata la nota pastorale della Conferenza episcopale sull’Adeguamento delle Chiese secondo la riforma liturgica, documento che sottolinea il rapporto che deve sussistere tra immagini e spazio architettonico. Nel 1999 Giovanni Paolo II scrive agli artisti: «La vostra arte contribuisca all’affermarsi di una bellezza autentica che, quasi riverbero dello Spirito di Dio, trasfiguri la materia, aprendo gli animi al senso dell’eterno».

La mostra “Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II. Un muovo volto dell’uomo nelle opere di un maestro del novecento” fa riferimento, in particolare, al periodo compreso tra la vincita del primo concorso per le porte della basilica di san Pietro in Vaticano sul tema Il Trionfo della Chiesa (1949 – 48), le successive elaborazioni, specchio di una vicenda complessa segnata da tribolazioni interiori (1949 – 60), e l’approdo alla realizzazione dell’opera universalmente conosciuta, la Porta della Morte (1961 – 64). Seguendo lo snodo delle diverse sezioni emergono i temi fondamentali che hanno caratterizzato il percorso di Manzù: dal rapporto con don Giuseppe De Luca, caro amico e consigliere, a quello più conosciuto e maggiormente indagato con papa Giovanni XXIII. Emerge soprattutto l’urgenza di accordare i grandi temi della tradizione cristiana con una spiritualità che affonda le proprie radici nella realtà dell’uomo contemporaneo, drammaticamente segnata dalla guerra e dall’ingiustizia. Solo radicandosi nell’opacità della realtà umana è possibile intraprendere cammini di liberazione e di riconciliazione. Attraversato dall’intuizione di questa verità, l’artista elabora quindi un nuovo linguaggio figurativo che, negli anni Sessanta, diventerà espressione di quell’apertura e di quel rinnovamento auspicato e realizzato dalla Chiesa grazie al Concilio. In esposizione non mancano tuttavia soggetti più “profani” – come alcuni ritratti di Inge, compagna di una vita – che mostrano la vitalità creativa, la sua sottile vena lirica, emotiva, la sua dolcezza inequivocabilmente lombarda, testimonianza senza sovrastrutture contenutistiche di un cristallino rigore formale

 

Mi piace qui ricordare, che, dopo la Mostra di Chagalle alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo dei Diamanti di Ferrara e a Casa Cini, (allora Istituto di Cultura) don Franco Patruno, Franco Farina e Monsignor Arnaldo Fraccaroli (allora responsabile della Raccolta Lercaro) s’incontrarono con la Fondazione Manzù, per attivare un’esposizione del maestro bergamasco in quella che era stata la casa natale del conte Cini… Una mostra rimandata, dopo l’esposizione dello scultore Minguzzi,… Ma quelle sale espositive, ormai, non ci sono più, non ci sono più le biblioteche, non c’è più il museo d’arte sacra e neppure l’Istituto di Cultura…

I giovani e gli artisti sono stati cacciati da una diocesi cupa e senza amore per l’arte e per la cultura e che mai ha compreso il messaggio della Gaudium et Spes (N.62):

«Bisogna perciò impegnarsi perché gli artisti si sentano compresi dalla Chiesa nella loro attività e, godendo di un’ordinata libertà, stabiliscano più facili rapporti con la Comunità cristiana…»

Sant’Agostino ha scritto nelle Confessioni una frase preziosa: «La bellezza, che attraverso l’anima, si trasmette alle mani dell’artista, proviene da quella bellezza che sovrasta le anime, cui l’anima mia sospira giorno e notte» (Confessioni liber X, 34, 53). Proviene cioè da quel Dio che egli definisce «Bellezza di ogni bellezza» (ib. III, 6, 10).

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Studi per la
Manzù nella fonderia di Ardea. Archivio Fondazione Manzù, Ardea
Manzù e papa Giovanni. Archivio Fondazione Manzù, Ardea
Articoli correlati

  Manzù, Marino. Gli ultimi moderni
  Michele Tarabini. Una luce per tutti
  Vetrina/ Gigi Fioravanti. Che succede, Francé?
  In memoria di Giovanni XXIII
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Le donne nella Bibbia
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.6%
NO
 27.4%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy