Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Dialogo Tf
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Antonella Pierangeli. L’eresia e la visione: Pasolini l’impuro in un Paese orribilmente sporco
04 Novembre 2015
   

«La libertà si manifesta nell’azione del capire»
Pier Paolo Pasolini

 

Nel corso degli anni che ci separano dalla sua morte, Pier Paolo Pasolini è stato fatto oggetto di espliciti, ripetuti, quanto indebiti tentativi di appropriazione politica. Destra e Sinistra si sono contese orribilmente il suo pensiero (a volte solo brandelli di esso) depredandolo e facendone scempio con audacia e ignobile approssimazione. E così finti esegeti, armati in realtà solo di avvolgenti rampini ideologici hanno tentato d’imprigionare nelle galere dell’ortodossia l’unico vero corsaro che abbia mai imperversato nei mari cupi e tremebondi della cosiddetta cultura comunicativa in Italia.

Finché era vivo, Destra e Sinistra l’hanno criminalizzato, processato, hanno tentato di marginalizzarlo in tutti i modi. Alla Destra del Potere – in senso foucaultiano un vero e proprio cadavere semantico – non piaceva il suo j’accuse contro il tecno-fascismo, il suo dichiararsi antropologicamente comunista, il suo essere intellettuale civile, la sua sfrontata sfida omosessuale La Sinistra del Potere, invece, lo considerava reazionario, nostalgico paladino del mondo contadino, antiprogressista; oltre che inaffidabile perché “non organico”, indisciplinato, irregolare, imprevedibile.

Prima della sua morte tutti hanno tentato di ucciderlo, dopo la sua morte tutti hanno tentato di fagocitarlo, di digerirlo, come un bolo alimentare indesiderato o, peggio ancora, di appropriarsi del suo ricordo. Niente altro che patetici tentativi di damnatio memoriae attraverso la furbizia del pasolinismo postumo e di comodo, del “sì, celebriamolo, osanniamolo e come tutti i martiri assunti in cielo, liberiamocene per carità…”. Ingombrante da vivo, intollerabilmente presente da morto…

Ma Pasolini non si lascia imprigionare da nessuno, né tantomeno le ruffianerie postume di Destra e Sinistra possono minimamente scalfire quella che ormai dovrebbe essere stata acquisita come categoria onnicomprensiva del pensiero poetante e corsaro di Pasolini: l’impura incollocabilità, qualcosa che somiglia al “pensatore dai mille volti” di foucaultiana memoria. Niente di più visceralmente assimilabile: “Io sono un artificiere. Fabbrico qualcosa che alla fine serve ad un assedio, a una guerra, a una distruzione. Io sono per la distruzione ma sono a favore del fatto che si possa passare, che si possa avanzare, che si possano abbattere i muri”. Questo scriveva di sé Michel Foucault negli anni Settanta, anni cruciali anche per Pasolini, quelli dell’irriducibilità ad ogni appartenenza per entrambi.

Ma Pasolini, trasversale ante litteram, ha attraversato le due più rilevanti culture del tempo, quella marxista e quella cattolica, senza mai farsi intrappolare dalla loro ortodossia. Grande sperimentatore di linguaggi, ha coltivato linguaggi letterari e gauchistes, ma non è mai diventato militante di quell’anticonformismo per partito preso che ha conformato l’Italia per oltre un decennio. Sì, è vero, la borghesia ha cercato di corteggiarne la figura di maudit, ha cercato di vampirizzarne la “parole”, ma lui non ha mai permesso che ciò corrompesse il suo cristologico “amore per il popolo” e per il suo “corpo”. Certo, è vero, ha amato il popolo, ma sempre viaggiando con sofisticata eleganza e partecipazione, nella grande cultura borghese del Novecento.

Contraddittorio come egli voleva e come, anche volendo, non poteva non essere, Pasolini ha lanciato oltre ogni limite la sua individualità. Ha brandito come un’arma la sua irregolarità, ha infine insegnato con serena pedagogia ad amare la singolarità dell’umano, che se vissuta con coraggio testimonia sempre e comunque la libertà universale. Ecco, dunque in un paese curiale, in un paese assolutamente non cristiano, in uno Stato colmo di oligarchie che si sono finte popolari, ecco che in un “paese orribilmente sporco” egli ha rappresentato l’alterità, l’antinomia, l’opposizione. L’impurezza estrema.

Ondate di profezie bagnano le sue ultime pagine corsare e luterane. Leggendole di nuovo, ora, a distanza di un trentennio, si scoprirà che dagli anni ’50 e ’60 – e anche nei due decenni successivi – nulla è cambiato, i problemi del Paese sono sempre gli stessi, tanto che l’utopista, il provocatorio Pasolini, appare a distanza sempre di più come una sorta di riformista allucinato e pragmatico, non appena si riflette sul fatto che le classi dirigenti che si sono avvicendate negli anni, nulla hanno fatto perché fosse portato a soluzione ciò che Pasolini disperatamente intuiva come fondamentale per il destino italiano.

La scuola, la televisione, l’inesistenza di un’etica pubblica, la volgarità e la corruzione del potere: le visioni di Pasolini poco o nulla possono proporci nell’immediato, si tratta pur sempre delle provocazioni di un poeta. Eppure se governare un Paese significa anche capire per tempo i suoi problemi – e proporre soluzioni positive – bisognerà pure dire che, forse, nella folle corsa alla distruzione dell’Italia hanno partecipato proprio le classi dirigenti. E che Pasolini invece, testardo intellettuale d’opposizione, proponeva, inascoltato, l’unico metodo di governo possibile: prevedere per prevenire, prevenire per riformare.

C’è del metodo, dunque, nella sua follia. E si sente soprattutto il corrucciato vagabondare intellettuale di un italiano senza Italia, di un profeta senza nazione, di un uomo dotato di sensibilità eccezionale, di una lucidità senza padrone, che cerca una ragione pubblica nella quale credere, bussando di porta in porta senza mai trovarla, come in una notte di Betlemme dell’identità.

Pasolini vede e conosce l’Italia, vuole riconoscere il volto della sua gens, ma si trova invece inerme e spaventato dentro un universo privo di segni distintivi, senza caratteri, ostile anzi alle differenze e alle diversità per genocidio antropologico, paralizzato com’è prima dall’omologazione del potere e poi dall’omologazione dei consumi. È proprio allora che la potenza della preveggenza di Pasolini anticipa fortemente quella che sarà la “fame” di valori e di un nuovo equilibrato rapporto tra “radici e mondo” che caratterizza l’epoca successiva alla sua morte e ancor oggi quella in cui viviamo.

Ma c’è dell’altro. Al di là di questo, Pasolini fu, essenzialmente, un solitario. Come tutti i solitari fu incompreso. Come tutti i profeti è stato poi “assunto” da tutti. Ma, come sempre “in direzione ostinata e contraria”, Pasolini, all’opposto di molti profeti e solitari, rimane incollocabile. Questa categoria dell’incollocabilità è e rimane la rabbia e il cruccio miserabile di tutti i suoi detrattori, la caratura del livore dei Salieri di ogni tempo, coloro che, non potendo per mancanza, sop-periscono nelle sabbie mobili dell’anonima presenza…

È dunque molto meglio riconoscere ciò che di lui non si condivide e contestarlo apertamente (armandosi però di titaniche competenze ed esegetica volontà, altrimenti una risata – in primis la mia – potrebbe seppellire l’incauto ermeneuta), piuttosto che tardivamente quanto inopportunamente fingersi “pasoliniani”, per usare un’odiosa quanto semanticamente putrescente categoria.

Dunque, ammettiamolo – cioè ammettetelo – in un Paese in cui continuano a prevalere nella comunicazione pubblica, l’omertà, la disonestà intellettuale, le logiche di clan e di appartenenza, la follia della sconcezza ideologica, l’irregolarità di Pasolini si staglia come una stella polare di civiltà e coraggio. Non scimmiottiamolo dunque, ma se si può, se si trovano il cuore e le viscere per farlo, nell’esercizio quotidiano della vita, tentiamo di fare nostro il suo metodo. Rendere cioè regola la corsarità. Fare della propria vita l’impurezza estrema.

«…E io

ritardatario sulla morte, in anticipo

sulla vita vera, bevo l’incubo

della luce come un vino smagliante».

Pier Paolo Pasolini

 

Antonella Pierangeli

(da Critica impura, 24 settembre 2011)


Articoli correlati

  La poesia degli Eretici. In Brianza per PoesiaPresente2008
  “PREMIO MONDELLO” 2006
  Maria Lanciotti. “La Pantera siamo noi” trent’anni dopo 2
  “Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” di Gordiano Lupi e Patrizio Avella
  “Orgia” di Pier Paolo Pasolini
  Gordiano Lupi. “Tutti al mare” (2011) di Matteo Cerami
  Gianfranco Cercone. “Pasolini” di Abel Ferrara: troppo esatto per essere vero
  Gabriella Sica: L’artista e la croce. Caravaggio e Pasolini
  Salò o le 120 giornate di Sodoma, il Pasolini più discusso al Cinema Eden
  Roberto Malini. Omofobia di Eugenio Montale
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 3
  Cosimo Cinieri in “Pier Paolo, Poeta delle ceneri”
  Pier Paolo Pasolini (Mediane Libri)
  Walter Lazzarin. Pillole per prendere premi prestigiosi
  RICORDANDO PASOLINI
  Franco Morelli e le sue “genti”
  Alberto Figliolia. Più dei santi, meno dei morti
  Pier Paolo Pasolini, «La sua morte è un drammatico, disperato rapporto con la madre»
  Maria Lanciotti. Cent’anni di Pasolini, “Una vita violenta”
  Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) ‒ 5. E poi… i palazzoni sulle macerie dei villini
  Gianfranco Cercone. “Shéhérazade” di Jean-Bernard Marlin
  Gianfranco Cercone. “Porno-teo-kolossal”: l’Epifania secondo Pasolini
  Gianfranco Cercone. “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini
  Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa
  Istituzioni/ Intervista ad Alessandra Borsetti Venier
  Pier Paolo Pasolini: Il padre selvaggio. Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Gordiano Lupi. Nasce inCONTROPIEDE, editore sportivo
  Maria Paola Forlani. Pasolini 100 anni
  Gordiano Lupi. Quattro consigli di lettura
  Gianfranco Cercone. “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini
  Gianfranco Cercone. “La macchinazione” di David Grieco: Pasolini inghiottito in un incubo
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 4
  Iniziative/ La meglio gioventù di Pier Paolo Pasolini e Racconti ambigui di Enzo Siciliano
  Giuseppina Rando. Una nota su Educazione e Scuola
  Gordiano Lupi. I libri di cinema editi da Mediane
  Pasolini su Israele e il mondo arabo
  Emanuele Trevi. Qualcosa di scritto
  Sergio Anelli. L’assassinio lento di Pasolini
  Gianfranco Cercone. “Foxtrot – La danza del destino” di Samuel Maoz
  Maria Paola Forlani. Il cinema cristologico
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy