Mercoledì , 07 Giugno 2023
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Francesca Ribeiro. Vita sacra
03 Maggio 2009
 

«Mi impiccano fra pochi secondi, aiutatemi!», queste le ultime parole inviate ai genitori da Delara Darabi (foto), la pittrice iraniana, accusata di un omicidio avvenuto quando era ancora minorenne. La corda attorno al collo della giovane, l'ha messa il figlio della donna che fu assassinata. Questo è avvenuto in un Paese non molto lontano da noi geograficamente. Geograficamente.

Ed ora immagino già i titoli sulla prima pagina dei giornali italiani, specialmente quelli cattolici: “Barbarie”; “Abominevole delitto”; “La vita è sacra e inviolabile”; “La vita è dono di Dio e nessuno può disporne”, e via di seguito. Immagino lo scandalo da parte degli strenui difensori della vita a tutti i costi.

Oppure la vita di una ragazza colpevole d'omicidio, non è più sacra e inviolabile; cessa di essere dono di Dio?

 

Francesca Ribeiro


Articoli correlati

  Pace e libertà per il popolo iraniano
  Shirin Ebadi. Chiedendo solidarietà con le madri in lutto in Iran
  Pena di morte. L'Italia aiuta l'Iran a condannare i propri cittadini al patibolo. Interrogazione
  Iran. La dittatura teocratica iraniana minaccia di impiccare altri due ragazzi solo perché gay
  Milano. Con Emma Bonino da Domenica
  Iran, tra violenza e resistenza
  Senza passaporto Narges Mohammadi, premio Alex Langer 2009
  Vetrina/ Barbarah Guglielmana. La Libia e L’Egitto hanno la febbre
  Valter Vecellio. Iran. Venti di guerra
  Sabina Amidi. Le 'sposavo' prima dell'esecuzione
  Libia. Manifestazione Radicale davanti a Montecitorio
  Deborah Solomon. Scrittrici iraniane. Intervista a Dalia Sofer
  Maurizio Morabito. Con Israele, con l’Iran
  Enrico Peyretti. Dove sono i pacifisti?
  Omar Santana. Chi difende Gheddafi?
  Enrico Peyretti. Guerra alla Libia
  Borzou Daragahi. Ridisegnare la vita. Due donne in Iran
  Iran. Giovanissimo gay condannato a morte
  Valter Vecellio. Israele, Iran, la possibile Terza Guerra Mondiale
  Marco Cappato. Iran: stati membri UE devono proteggere gay da persecuzioni e pena di morte attribuendo status di rifugiato
  Camelia Entekhabifard. Nel vento
  Michele Minorita. La sfida iraniana, l’impotenza occidentale
  Valter Vecellio. Diario del digiuno. 5
  Appello per salvare la vita della nota avvocato delle donne condannate a morte, Shadi Sadr
  Libia: fermate la repressione
  Patrizia Fiocchetti: Iran. Allo scoperto lo scontro di potere clericale. Oblò Mondo 7
  “Dov'è il mio voto?” “Dov'è il mio diritto?” Jane Gabriel intervista Parvin Ardalan
  Furio Colombo. Libia. Il Trattato c'è ancora
  Dall'Egitto allo Yemen passando per l'Italia. L'8 marzo visto da Emma Bonino
  “Piccole” notizie di cui non si parla (o si parla poco)
  Iran: droga e pena di morte. Grazie alla collaborazione dell'Italia?
  Almor e Mellana. La settimana teoillogica
  Yoani Sánchez. Il nostro uomo a Tripoli
  Luigi Fioravanti. Degl'italici atavici costumi
  Manifestazione di solidarietà ai profughi del Corno D’Africa intrappolati in Libia
  Maria G. Di Rienzo. Biciclette per signore
  Matteo Tuveri. Iran: diritti umani e voglia di cambiamento
  Omar Santana. Tsunami Nord Africa
  Karim Metref. Marocco... E pur si muove
  Emma Bonino: “All'Onu c'è un'atmosfera nuova. Dobbiamo esplorare i segnali dall'Iran”
  L'aggressività americana alla prova di Libia e Siria
  Iran. Un appello per in favore degli studenti arrestati
  Donna vita libertà. Diritti umani per tutti e ovunque
  Mai complici del raìs! Mai complici dei regimi!
  “Pena di morte: no all'estradizione di Seyed Mehdi Kazemi in Iran”
  Mellana. La settimana dal coiffeur
  Emma Bonino, Saad Ibrahim. Il nuovo Egitto non deve nascere sulla vendetta
  Oltre i muri: da Cuba al Medio Oriente. La sfida per la democrazia
  Tunisi. Bonino, Pannella e Perduca incontrano Ministro Kefi
  Seconda Marcia internazionale per la Libertà, in Birmania, Iran, Tibet
  Pasquale Annicchino / Nadia Marzouki. “Ora abbiamo deciso di prendere in mano il nostro futuro”
  2 dicembre 2007: conferito il Premio di “Human Rights First” alla difensora iraniana dei diritti umani Fariba Davoodi Mohajer
  Vetrina/ Alberto Figliolia. Per le donne iraniane
  Elham Gheytanchi. Iran. Sicurezza nazionale
  Gianni Somigli. Iran, la rivoluzione a fumetti
  Marco Lombardi. Occhi voraci di libertà
  Azar Majedi. Contro tutti i terrorismi
  Nazila Fathi. Le madri della pace
  Maria G. Di Rienzo. Voci nel vento
  Matteo Mecacci. Frattini convochi ambasciatore Iran per stop a violenze
  Dibattito sull’Iran libero, laico e democratico - violazione dei diritti umani
  Iran, la scelta delle armi?
  Roberto Pereira. Lettera alla stampa di un ragazzo cubano
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 69.1%
NO
 30.9%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy