Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Palazzo Cini, La Galleria. Capolavori toscani e ferraresi dalla collezione di Vittorio Cini 
Dal 24 maggio ha riaperto al pubblico Palazzo Cini a San Vio per i sessant’anni dell’Istituto di Storia dell’Arte
Palazzo Cini a San Vio, Venezia (foto Matteo De Fina)
Palazzo Cini a San Vio, Venezia (foto Matteo De Fina) 
10 Giugno 2014
 

Il Palazzo che ospita la meravigliosa collezione di dipinti toscani e ferraresi, con opere di Giotto, Guariento, Botticelli, Filippo Lippi, Piero di Cosimo e Dosso Dossi, sarà visibile fino a novembre.

Ospite” illustre per l’apertura, il capolavoro di Bronzino “Ritratto di giovane con liuto” proveniente dalla Galleria degli Uffizi.

 

 

Casa Cini di Ferrara, che diede i natali a Vittorio Cini, piange per il terribile restauro architettonico e la scomparsa di una importante Collezione di Arte Contemporanea.

Due realtà accomunate dallo stesso mecenate ma con percorsi diversi

 

Il 21 settembre 1984 la Fondazione Giorgio Cini presenta al pubblico alcune sale del Palazzo Cini sul Canal Grande, dal 1919 dimora veneziana di Vittorio Cini e frutto dell’aggregazione di due residenze nobiliari, Foscari e Grimani, per mostrare la preziosa raccolta di dipinti, sculture e oggetti d’arte donata all’istituzione culturale nel 1981 dalla terzogenita del mecenate, la principessa Yana Cini, sposata al principe Fabrizio Alliata di Montereale. A sette anni dalla morte del mecenate si salutò la nascita della Galleria di Palazzo Cini a San Vio, scrigno di raffinata bellezza concepito come casa-museo, testimonianza eletta di un gusto e di una cultura che restituiscono in filigrana le “passioni d’arte” di uno dei più importanti collezionisti del Novecento. Un lascito che rese immediatamente percepibile il microcosmo che doveva rappresentare, nelle intenzioni dei curatori del progetto, l’universo polimorfo di Vittorio Cini raccoglitore ed esteta. Grazie al dono Alliata di Montereale, emblematico soprattutto dell’amore di Cini per la pittura dei primitivi, alimentato e stimolato costantemente da consiglieri e mediatori d’eccezione come Bernard Berenson o Federico Zeri, fu possibile dunque concepire e allestire la Galleria, che resta un unicum nel panorama museale lagunare, a pochi passi dalle Gallerie dell’Accademia.

Unicità data anche dalla presenza di un nucleo sceltissimo di dipinti ferraresi del Rinascimento, giunto in Galleria nel 1989, quando, con un nuovo atto di colto e lungimirante mecenatismo, la famiglia Cini ne consentì la fruizione: infatti in quell’anno la gemella di Yana, Ylda Cini Guglielmi di Vulci, decise di lasciare in comodato presso la Galleria alcuni capolavori di Tura, De Roberti, Dossi, Mazzolino, provenienti dalla raccolta paterna, arricchendo la visita di un segmento fondamentale per comprendere fino in fondo le predilezioni del collezionista e l’amore nei confronti dell’arte della città natia.

Proprio in concomitanza con il trentennale che ne celebra l’inaugurazione, avvenuto il 24 maggio 2014, la Galleria viene restituita a studiosi e visitatori. Essa resta intatta nella sua configurazione ormai storicizzata, così come venne concepita, quando fu intelligentemente allestita, con il supporto fondamentale di Zeri, come se si trovasse ancora nelle stanze abitate dal mecenate e dalle due consorti, l’attrice Lyda Borelli “diva del silenzio” per antonomasia, e la marchesa Maria Cristina Dal Pozzo D’Annone, sposata in seconde nozze nel 1967.

Vittorio Cini (Ferrara, 1885 - Venezia, 1977), imprenditore, armatore e uomo politico coinvolto nelle più importanti imprese finanziarie e produttive che caratterizzarono lo sviluppo dell’Italia da paese agricolo a paese industriale avanzato, fu uomo di coltivati interessi nei confronti delle arti. Le raccolte, che accumulò incessantemente a partire dai primi acquisti di inizio secolo e che si intensificarono nel periodo postbellico, e che furono sistemate nel castello monselicense e nel palazzo veneziano di città, ne definiscono perfettamente la personalità, segnata da un’attrazione speciale per l’arte antica, che si esplicò in una passione da ‘principe rinascimentale’.

Le pulsioni collezionistiche di Cini, volte alla realizzazione, di ‘sapore faustiano’ – come suggerì Bernard Berenson nei suoi diari – di un microcosmo rappresentativo della civiltà occidentale del passato in ogni sua estrinsecazione artistica e artigianale, sono mosse da un’idea di raccolta ‘totalizzante’, di matrice storicistica, che fu fortemente orientata dalla presenza costante del critico ferrarese Nino Barbantini, il grande organizzatore delle mostre di Ca’ Pesaro a partire dal 1908 e il curatore della memorabile esposizione sul rinascimento ferrarese a Palazzo dei Diamanti del 1933.

Nel modellare le stanze del palazzo non manca l’intervento d’autore del grande architetto alla moda, che rispose con puntualità a quel principio di ambientazione ‘in stile’ che è carattere peculiare e dominante delle residenze Cini: il grande architetto e designer valtellinese Tommaso Buzzi (Sondrio, 1900 – Rapallo, 1981).

I criteri di sistemazione delle opere, collocate in alcune sale del piano nobile del palazzo, seguirono i principi che avevano guidato Buzzi e Vittorio Cini nell’allestimento degli anni cinquanta: i dipinti, le sculture e gli oggetti d’arte furono distribuiti secondo una sintassi che fosse specchio fedele di quel gusto.

Nella prima sala, la commovente croce processionale duecentesca dipinta su entrambe le facce, raro esemplare di una tipologia afferente alla spiritualità mendicante, apre la serie ‘iconografica’ delle Crocefissioni, tra le quali spicca per bellezza quella devozionale quattrocentesca del senese Pietro di Giovanni Ambrosi.

La seconda sala si caratterizza per la presenza di primitivi toscani, in particolare per le due Maestà, che esemplificano accordi e divarificazioni tra il linguaggio giottesco e quello duccesco agli inizi del Trecento in Toscana.

Segue la grande sala dei Polittici che si apre, luminosa, sul salotto buzziano, che apparecchia sontuosamente le fini porcellane Cozzi. La denominazione è data dalle presenze di due polittici, integri e perfettamente conservati: quello d’ambito orcagnesco e quello di Lorenzo di Nicolò (1404).

La quarta sala espone i capolavori della raccolta: la tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e Santi e angeli musicanti di Filippo Lippi; l’altissima Madonna con il Bambino e due angeli di Piero di Cosimo (1507), seguono Il giudizio di Paride di Botticelli e bottega. E molti capolavori ancora accolgono il visitatore in attesa del ritorno (20 luglio) di un capolavoro ‘senza tempo’ il sublime Doppio ritratto di amici di Jacopo Pontormo (attualmente a Firenze a di Palazzo Strozzi), sostituito dal Ritratto di giovane con liuto di Bronzino (Uffizi). Il percorso si chiude con la sala dedicata ai ferraresi.

Pare che fu proprio l’architetto Tommaso Buzzi che suggerì di trasportare un soffitto del Castello di Monselice (altra prestigiosa residenza di Vittorio Cini) nella casa natale del conte a Ferrara. Quella Casa che fu prestigioso Centro Culturale con i gesuiti prima ed in seguito con la direzione di don Franco Patruno che ne fece centro d’arte tra i più vivaci ed importanti in Italia e all’estero per l’arte contemporanea.

La scelta di intervenire pesantemente su l’edificio medioevale con un restauro che ne ha tolto tutto il sapore “dell’abitazione” e raffinatezza di un tempo, e di disperdere la straordinaria “Collezione d’arte del ‘900” da parte della curia (dopo la scomparsa del suo direttore), resta una delle pagine più tristi e nere della storia ferrarese.

La speranza che un giorno, prevalga il buon senso e l’orgoglio di quei nipoti che tanto hanno amato quel nonno intraprendente, ripristinato, con orgoglio, il Museo di San Vio e narrato con libri e convegni il suo cammino di imprenditore e di collezionista alla Fondazione dell’Isola di San Giorgio, cammino che è nato proprio nella città estense che ha visto i primi passi di quest’uomo “generoso” che quella sua casa natale la volle donare ai giovani e alla cultura.

 

Maria Paola Forlani



Foto allegate

Palazzo Cini
Vittorio Cini (Ferrara, 1885 – Venezia, 1977)
Targa del conte Cini
Jacopo Pontormo,
Franco Patruno con Franco Farina
Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. Capolavori ritrovati della Collezione di Vittorio Cini
  Mindful Hands. I capolavori miniati della Fondazione Giorgio Cini
  Maria Paola Forlani. Tra storia e mito. Tre arazzi fiamminghi alla Raccolta Lercaro
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Andrea Nascimbeni. “Vivere nello sguardo”
  Franco Patruno. "I Cavalieri che fecero l'impresa": il film di Pupi Avati ambientato nel Medioevo (2001)
  Ferrara. Concerto per Franco di Miotto e Rosini
  Carlo Mazzacurati. Quell'inalterata purezza sul volto dei “perdenti”
  Franco Patruno. La povertà del Golgota è la regalità (Pasqua, 2004)
  Carlo Bassi: Un grande architetto milanese, sempre, col cuore verso la sua Ferrara
  Premiazione Biennale d'Arte “don Franco Patruno”
  Don Franco Patruno. La libertà di dire, la verità di fare
  Ferrara. Videoarte a Palazzo dei Diamanti 1973-1979. Reenactment
  Franco Patruno. Il corpo risorto, presenza reale e quotidiana
  Gianni Cerioli. Altre promesse di segni
  Franco Patruno. Vangelo di Pasqua (2005)
  Gianni Cestari. Antologia
  Gian Luigi Zucchini. “Per una teologia dall’opera d’arte” di Franco Patruno
  Le donne nella Bibbia
  Lucio Dalla. Nell'intervista di Franco Patruno (2002)
  Maria Paola Forlani. I predatori dei ‘Beni artistici’, dei ‘Beni della comunità’
  Franco Patruno. Quel volto è la nostra storia (Speciale Pasqua, 2003)
  Il Padiglione della Santa Sede. Il Papa alla Biennale
  “Purtroppo oggi ci compiaciamo di essere artisti più che uomini”
  Patrizia Garofalo intervista Paola Sarcià
  L’uomo Bartali nella riduzione tv di Alberto Negrin
  Chagall, una retrospettiva 1908 – 1985
  Natale Tf2014/ Don Franco Patruno: “L'arte riflette il destino dell'uomo” (1999)
  Ricordando Ezio Raimondi con Franco Patruno
  Natale Tf2015/ La notte della redenzione (2005)
  Maria Paola Forlani. L’Arte per l’Arte
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy