Domenica , 13 Ottobre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cercone. “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini 
Un Cristo marxista, cattolico o soprattutto pasoliniano?
28 Luglio 2014
 

Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini è ritornato in questi giorni agli onori delle cronache. Fu realizzato cinquant’anni fa (e a Matera, dove Pasolini ambientò Gerusalemme, si è inaugurata per la ricorrenza una mostra importante sul film). E l’Osservatore Romano lo ha recentemente definito: probabilmente il miglior film su Gesù mai girato.

Il pronunciamento del quotidiano vaticano suona oggi come un ripensamento. E infatti, all’epoca dell’uscita del film – malgrado l’entusiasmo di alcune frange cattoliche (come la Pro Civitate Cristiana di Assisi o l’Office Catholique International du Cinéma che addirittura gli assegnò un premio) – la stampa cattolica più ufficiale trovò che il film mancasse di senso religioso. Il Cristo di Pasolini sembrava, in sostanza, marxista e non cattolico.

Ma attenzione: anche la critica comunista – salvo eccezioni – accolse il film freddamente. Il fatto stesso di aver tratto un film dal Vangelo sembrò una riprova dell’ambiguità, dell’inaffidabilità o, secondo una categoria in voga allora, delle tendenze “irrazionalistiche” di Pasolini. Una reazione, quella dei suoi compagni, che deluse e ferì Pasolini, al punto che per qualche tempo pensò di abbandonare il cinema.

In effetti egli aveva osservato con rigore il dovere di un artista. Non aveva concepito il film né in obbedienza alla chiesa cattolica né a quella comunista. Aveva obbedito alla propria sensibilità, all’"ispirazione", o, con le sue parole, a “quell’aumento di vitalità” che gli era derivato da una rilettura casuale del Vangelo. Insomma: prima o piuttosto che cattolico e marxista, il suo è un film pasoliniano!

Lo si può già rilevare da un piccolo esempio. Giovanni Battista profetizza la venuta del Messia, mentre battezza gli israeliti sul fiume Giordano. Ed ecco che, nel bel mezzo della sua predicazione – furente, ma anche piena di speranza – tra la piccola folla che lo circonda, si staglia il volto di un giovane che avanza con calma verso di lui. E Giovanni ammutolisce, interdetto, perché in quel volto riconosce il Messia che le sue parole prefiguravano. È un episodio del Vangelo trasposto in immagini. Ma nella lenta avanzata di quel volto – che si rivela in quel momento per la prima volta anche a noi spettatori, nella sua evidente bellezza; nel breve spasimo dell’attesa dell’incontro; e poi nello scioglimento dell’angoscia in un incontro che è anche e comunque un incontro d’amore, c’è una tensione, idealistica ma anche imponderabilmente erotica, che è tutta pasoliniana. E che si ritroverà, più esplicita, in un altro suo film: Teorema, dove un altro giovane, quasi di soprannaturale bellezza, ospite della famiglia di un industriale lombardo, colmerà per qualche giorno quel desiderio di amore, di pienezza esistenziale, che ognuno dei componenti di quella famiglia covava in segreto senza forse saperlo, amando anche fisicamente ognuno di loro.

L’incontro tra Cristo e il Battista è in un primo tempo un incontro di volti e di sguardi.

Ora il film di Pasolini, è stato spesso notato, attinge nella composizione delle immagini a riferimenti pittorici; presenta varie scene di gruppo; l’ambientazione disadorna, quasi documentaristica, è di grande suggestione; e la parola di Cristo, ricavata testualmente dal Vangelo, è a volte fluviale, come nella scena del “discorso della montagna”. Ma forse la pietra angolare del film è nei volti e negli sguardi.

Se il Cristo di Pasolini ci persuade è forse in primo luogo per i suoi occhi, dove sembra brillare, mite, ma inestinguibile, implacabile, la luce di un ideale, che lo sostiene anche nelle prove più dure. Un ideale certamente di giustizia e di amore che egli ravviva in coloro che lo accompagnano e lo ascoltano – quelli almeno che hanno orecchie per ascoltarlo – e che lo guardano a volte incerti e perfino atterriti. Lo ravviva perché, ci sembra, quell’ideale è già in loro, ma oscurato dai pregiudizi, dal conformismo e dalla viltà. Ma quella luce, suggeriscono le ultime parole del film, è un’esigenza irrinunciabile; e durerà finché durerà l’uomo.

 

Gianfranco Cercone

(da Notizie Radicali, 28 luglio 2014)


Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. Il cinema cristologico
  Franco Patruno. "I Cavalieri che fecero l'impresa": il film di Pupi Avati ambientato nel Medioevo (2001)
  Cosimo Cinieri in “Pier Paolo, Poeta delle ceneri”
  “Orgia” di Pier Paolo Pasolini
  Gianfranco Cercone. “Pasolini” di Abel Ferrara: troppo esatto per essere vero
  Gabriella Sica: L’artista e la croce. Caravaggio e Pasolini
  “Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” di Gordiano Lupi e Patrizio Avella
  La poesia degli Eretici. In Brianza per PoesiaPresente2008
  Gordiano Lupi. Nasce inCONTROPIEDE, editore sportivo
  Emanuele Trevi. Qualcosa di scritto
  Maria Lanciotti. “La Pantera siamo noi” trent’anni dopo 2
  Sergio Anelli. L’assassinio lento di Pasolini
  Istituzioni/ Intervista ad Alessandra Borsetti Venier
  Gianfranco Cercone. “La macchinazione” di David Grieco: Pasolini inghiottito in un incubo
  Gianfranco Cercone. “Foxtrot – La danza del destino” di Samuel Maoz
  Maria Paola Forlani. Pasolini 100 anni
  Pier Paolo Pasolini (Mediane Libri)
  Iniziative/ La meglio gioventù di Pier Paolo Pasolini e Racconti ambigui di Enzo Siciliano
  Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa
  Franco Morelli e le sue “genti”
  Gianfranco Cercone. “Shéhérazade” di Jean-Bernard Marlin
  Antonella Pierangeli. L’eresia e la visione: Pasolini l’impuro in un Paese orribilmente sporco
  Giuseppina Rando. Una nota su Educazione e Scuola
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 4
  Roberto Malini. Omofobia di Eugenio Montale
  Pier Paolo Pasolini: Il padre selvaggio. Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) ‒ 5. E poi… i palazzoni sulle macerie dei villini
  Gianfranco Cercone. “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini
  Gordiano Lupi. “Tutti al mare” (2011) di Matteo Cerami
  Alberto Figliolia. Più dei santi, meno dei morti
  Maria Lanciotti. Cent’anni di Pasolini, “Una vita violenta”
  Pasolini su Israele e il mondo arabo
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 3
  “PREMIO MONDELLO” 2006
  Walter Lazzarin. Pillole per prendere premi prestigiosi
  Gordiano Lupi. I libri di cinema editi da Mediane
  Gianfranco Cercone. “Porno-teo-kolossal”: l’Epifania secondo Pasolini
  RICORDANDO PASOLINI
  Salò o le 120 giornate di Sodoma, il Pasolini più discusso al Cinema Eden
  Gordiano Lupi. Quattro consigli di lettura
  Pier Paolo Pasolini, «La sua morte è un drammatico, disperato rapporto con la madre»
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.4%
NO
 29.6%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy