Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Ferrara. Videoarte a Palazzo dei Diamanti 1973-1979. Reenactment
07 Ottobre 2015
   

La relazione cinema-arti visuali è, senza dubbio, uno dei “fondamenti impliciti” caratterizzanti le espressioni artistiche del XX e del XXI secolo ed ha anche un equivalente speculare in molta, colta e non, iconografia cinematografica.

Le prospezioni critiche di Rudolf Arnheim (Film als Kunst, del 1933) e di Carlo Ludovico Ragghianti (Cinema arte figurativa, del 1952) possono considerarsi, nella dichiarata diversità della metodologia e dei paradigmi applicati, fortemente indicativa.

L’affermazione e la diffusione dell’arte video degli ultimi due decenni, preannunciata dalle insistite espansioni translinguistiche del movimento Fluxus negli anni sessanta e settanta, si pone in una linea di continuità rispetto alla storia e alla preistoria delle prime avanguardie insieme a quelle delle neoavanguardie del dopoguerra.

Parallelo a questo tracciato, ma ben differenziato per organizzazione strutturale e destinazione, è lo sviluppo del documentario d’arte, internazionalmente rubricato come Film sur l’art o Film on Art dove didattica e informazione visuale sostengono la lettura cinematografica delle opere d’arte. A questo contesto sono riportabili gli originali critofilm di Raggianti realizzati secondo un rigoroso, e ogni volta specifico, modello critico-interpretativo.

Il cinema d’artista degli anni settanta in Italia elabora una composita esperienza di ricerca in un clima fervido di progettualità creativa. Artisti visuali e “cineasti” indipendenti si trovano affiancati “militanti” dentro le stesse utopie, linguistiche e oltre. L’irruzione del video, particolarmente in Italia e in Francia, spinge prima a una eclisse poi a una rapida mutazione le sperimentazioni del cinema indipendente, insieme soggettive e politiche. L’influenza della nuova dimensione performativa delle espressioni artistiche, più forte nel clima degli anni settanta negli Stati Uniti ma presto affermata anche in Europa, sancisce, con possibili articolazioni del nuovo medium in grado di coinvolgere presenza e continuità della dimensione del tempo, il tempo reale, il produttivo abbattimento della frontiera canonica tra arti dello spazio e arti del tempo.

Il video prende piede negli anni sessanta, un momento politico, sociale e culturale di grandi cambiamenti in tutto il mondo. In questi anni si prende coscienza di molte cose. La società sta cambiando, stanno cambiando i costumi, ci si sta preparando a una grande rivoluzione: il Sessantotto. Anche l’arte di questo momento in poi, non sarebbe mai più stata come prima. Si assume una coscienza politica diversa, si diviene consapevoli del proprio corpo.

Sin da subito il video è stato investito da un’aura particolare che lo ha trasformato quasi immediatamente in “video-arte”, traendo un po’ quell’aspetto di effimero, di fragile, che inizialmente ha costituito la sua differenza rispetto al più nobile cinema.

Nel 1972 a Ferrara, in seno alla Galleria d’arte moderna e contemporanea, il direttore Franco Farina istituirà il Centro video arte di Palazzo dei Diamanti, con la preziosa e geniale conduzione di Lola Bonora responsabile di questo settore. Sino al 1994 il centro è stato riconosciuto da manifestazioni artistiche di livello internazionale quali la Biennale di Venezia e Documenta di Kassel. Il Centro si è mosso sin da subito con grande cognizione di causa e volontà di azione. Già dall’inizio ha chiamato a collaborare alcune delle personalità più interessanti della video arte italiana e straniera: Marina Abramovic e Ulay, Michele Sabin, Gianfranco Barucchello, Claudio Cintoli, Mario Schifano, Nam Jume Paik, Woody e Steina Wasulka, Gianni Toti, Cristina Kubish, Giuliano Giuman, Klara Kutchta, Nanda Vigo, Greta Safarty, Giuseppe Chiari, Sylvano Bussotti, Emilio Vedova e Fabrizio Plessi.

Per recuperare e riportare in vita questo straordinario “archivio” di memoria artistica e storica, le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara hanno avviato un progetto di preservazione e restauro che si giova della collaborazione con uno dei centri di riferimento internazionale in quest’ambinto, i laboratori La Camera Ottica e CREA del DAMS di Gorizia – Università di Udine, sotto la supervisione della professoressa Cosetta G.Saba. Nel 2013 ha preso il via una vasta campagna conservativa, che prevede l’archiviazione, la migrazione digitale, lo studio e la video-presevazione del vasto corpus di videotape del Centro Video Arte, secondo un protocollo adottato dai laboratori di Gorizia. A dare il contributo fondamentale a questa iniziativa è stato il generoso sostegno della Fondazione Pianori che ha finanziato un ampio intervento nell’ambito del suo impegno nell’incremento e nella salvaguardia del patrimonio artistico e culturale di Ferrara, in particolare delle collezioni d’arte moderna.

L’esposizione Videoarte a Palazzo dei Diamanti 1973 / 1979. Reenactment”, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, presenta al pubblico i primi esiti di questo lavoro d’équipe, riconsegnando alla storia una selezione di opere video degli anni Settanta.

A questo fine, i curatori hanno scelto di ri-allestire la parte iniziale della mostra “Videoarte a Palazzo dei Diamanti 1973/1979” a cura di Janus e ospitata nel Foyer della Camera di Commercio di Torino nell’aprile del 1980, che non solo rappresentò un primo fondamentale bilancio delle ricerche d’avanguardia prodotte dal Centro, ma costituì anche un significativo momento di riflessione sulla natura del video, sulle sue culture, sul suo immaginario, sulla sua estetica, nel momento in cui la posta in gioco era la definizione di un nuovo statuto dell’opera d’arte.

La mostra è allestita nelle sale Benvenuto Tisi da Garofalo di Palazzo dei Diamanti, che sono state uno dei teatri delle multiformi iniziative del Centro, e si focalizza sulle 19 opere monocanale che figuravano nella sezione “videoarte” della mostra torinese, ossia sul videotape nati dalla sperimentazione creativa sulle possibilità espressive del segnale elettronico e messi in onda su singolo monitor.

La rilettura e ricontestualizzazione dell’esposizione del 1980, nella cornice di uno degli spazi espositivi del Centro stesso, associata alla presentazione dell’intervento di recupero su due opere di acclamato rilievo internazionale, rappresenta un primo importante momento di studio e di reenactment del fondo video, nella prospettiva della messa in valore dell’archivio nel contesto futuro assetto museologico della Galleria d’arte Moderna e Contemporanea a Palazzo Massari.

Grazie alla sapiente intraprendenza di Lola Bonora, responsabile del centro Video Arte, la collaborazione di Carlo Ansaloni, ma soprattutto, grazie alla grande competenza tecnica e creativa di Giovanni Grandi, quel settore delle Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo dei Diamanti, fu in continuo dialogo e provocazione culturale con le scuole e con gli Istituti di Cultura italiani e stranieri, tra cui l’allora Casa Cini di Ferrara (ora soppresso da, drammatici, eventi curiali), con cui le proposte didattiche si allargarono in un turbinio di attività dinamiche, con la figura di don Franco Patruno.

Indimenticabili i video sul teatro contemporaneo e giapponese commentati dallo stesso Patruno, lo splendido video su Chagall opera di un giovane videoMaker (Franco Ferioli), che accompagnava le mostre dell’artista russo esposta tra Palazzo dei Diamanti e Casa Cini, e molto ancora si potrebbe ricordare di performance ed episodi culturali di “quell’età dell’oro” in cui la cultura non era solo un termine di fredda rappresentanza, ma ricerca, solidarietà e dialogo con la città che accoglieva questo universo di idee creato da Franco Farina e dai suoi indimenticabili collaboratori.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Palazzo Cini, La Galleria. Capolavori toscani e ferraresi dalla collezione di Vittorio Cini
  Maria Paola Forlani. L’Arte per l’Arte
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Andrea Nascimbeni. “Vivere nello sguardo”
  Franco Patruno. "I Cavalieri che fecero l'impresa": il film di Pupi Avati ambientato nel Medioevo (2001)
  Ferrara. Concerto per Franco di Miotto e Rosini
  Carlo Mazzacurati. Quell'inalterata purezza sul volto dei “perdenti”
  Franco Patruno. La povertà del Golgota è la regalità (Pasqua, 2004)
  Carlo Bassi: Un grande architetto milanese, sempre, col cuore verso la sua Ferrara
  Premiazione Biennale d'Arte “don Franco Patruno”
  Don Franco Patruno. La libertà di dire, la verità di fare
  Franco Patruno. Il corpo risorto, presenza reale e quotidiana
  Gianni Cerioli. Altre promesse di segni
  Franco Patruno. Vangelo di Pasqua (2005)
  Gianni Cestari. Antologia
  Gian Luigi Zucchini. “Per una teologia dall’opera d’arte” di Franco Patruno
  Le donne nella Bibbia
  Lucio Dalla. Nell'intervista di Franco Patruno (2002)
  Maria Paola Forlani. I predatori dei ‘Beni artistici’, dei ‘Beni della comunità’
  Franco Patruno. Quel volto è la nostra storia (Speciale Pasqua, 2003)
  Il Padiglione della Santa Sede. Il Papa alla Biennale
  Patrizia Garofalo intervista Paola Sarcià
  “Purtroppo oggi ci compiaciamo di essere artisti più che uomini”
  L’uomo Bartali nella riduzione tv di Alberto Negrin
  Chagall, una retrospettiva 1908 – 1985
  Natale Tf2014/ Don Franco Patruno: “L'arte riflette il destino dell'uomo” (1999)
  Ricordando Ezio Raimondi con Franco Patruno
  Natale Tf2015/ La notte della redenzione (2005)
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy