Venerdì , 19 Aprile 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
La Ragazza con l’orecchino di perla 
Vermeer a Bologna
31 Gennaio 2014
 

La ragazza con l’orecchino di perla, con la Gioconda di Leonardo e L’urlo di Munch, è unanimemente riconosciuta come una delle opere d’arte più note, amate e riprodotte al mondo. Per alcune settimane, ed esattamente dall’8 febbraio al 25 maggio 2014, il capolavoro di Vermeer sarà in Italia, a Bologna, accolto con tutti gli onori del caso a Palazzo Fava, che è parte del Genus Bononiae. Sarà la star indiscussa di una raffinatissima mostra sulla Golden Age della pittura olandese, curata da Marco Goldin e da Emilie Gordenker, direttrice del Mauritshuis Museum de L’Aia dove il capolavoro di Vermeer è conservato, e dal quale provengono tutti i dipinti in esposizione a Bologna.

La Ragazza con l’orecchino di perla (1660-65 – Olio su tela, 46,5x40 cm) è uno dei quadri più straordinari e più emblematici della produzione di Vermeer, l’unico che presenti una figura su uno sfondo in ombra e indistinto, dipinta a distanza tanto ravvicinata da non consentire una ambientazione spaziale. Di fronte a questo mistero racchiuso in tanta bellezza ci si domanda che cosa colpisce di più e immediatamente dell’opera di Vermeer. Certamente, proprio il fatto di essere riuscito a dare vita a un’immagine assoluta che supera i limiti del modello, per assumere i segni di una realtà ricreata in uno spazio senza tempo, rivelata dalla luce. E infatti proprio nella luce, nell’interpretazione e nella resa dei volumi accarezzati dalla colata di “perle macinate”, l’opera di Vermeer si differenzia assolutamente dai ritratti di Rembrandt o della Gioconda di Leonardo, cui viene spesso accostata. Perché mentre Rembrandt quasi invocando una luce d’alchimia, distrugge la forma nella luce che sembra divorarla, e mentre Leonardo vela con stati d’ombra il volto di Monna Lisa nascondendo nel buio il segreto dello sguardo e del sorriso, Vermeer costruisce il suo volto con la luce, o meglio ancora con i colori di luce che vede come colori per se stessi, isolando anche le ombre colorate. Come sempre appare quell’accordo poetico tanto amato da Vermeer: la combinazione tra giallo della veste e del turbante, e l’azzurro della fascia che avvolge la fronte della ragazza, il cui viso è valorizzato dal candore del colletto, dal buio misterioso dello sfondo, dal riflesso degli occhi e della perla. Osservando il dipinto per qualche minuto, lo spettatore ha l’impressione che quel viso fosse girato dall’altra parte; poi come un magico richiamo, la ragazza col turbante si volta, di nuovo, verso l’osservatore, e guarda il suo pubblico con gli occhi che hanno lo stesso splendore della perla all’orecchio, e la stessa profondità dello sfondo infinito, da cui sembra apparire. Sembra quasi che voglia dirci qualcosa, il volto appena reclinato, la bocca socchiusa: ma forse è solo un’illusione, come è un’illusione quel viso che fra un istante, lo spettatore ha l’illusione che si possa rigirare dall’altra parte… Secondo una tesi di Malraux, che però trova scarso seguito, il soggetto sarebbe il ritratto dell’ultimogenita dell’artista. Il dipinto, forse tra i più belli di Vermeer, ha ottenuto una celebrità tale da essere chiamato la “Gioconda del Nord”. Poche volte nella storia dell’arte abbiamo incontrato uno sguardo simile. Che cosa rende questo sguardo così profondo, così coinvolgente e integrante? Non solo la resa pittorica, l’espressione stessa dello sguardo, lo scorcio del viso e quel modo di guardare di lato, anche e soprattutto il raddoppio della luce dello sguardo nella splendida perla che pende dall’orecchio… Nella luce di Vermeer tanto incorruttibile.

Quanto dolce, niente vale la testimonianza della vera qualità. L’arte è qui dunque spogliata d’ogni artificio, riportata alla sua ragione d’essere. Perché essa non è, in ultima analisi, che un tentativo dell’uomo per impadronirsi del mondo e di sé medesimo, attraverso l’immagine che ne saprà dare, al fine di raggiungere il più alto livello di valore che è capace di concepire.

La Ragazza con l’orecchino di perla evoca, dunque, bellezza e mistero e il suo volto da oltre tre secoli continua a stregare coloro che hanno la fortuna di poterla ammirare dal vero. O che magari l’hanno scoperta attraverso i romanzi e il film, di cui la bellissima ragazza dal copricapo color del cielo è diventata, forse suo malgrado, protagonista. Il suo arrivo in Italia è il frutto straordinario di una trattativa durata un paio d’anni, a partire dal momento in cui il Mauritshuis – scrigno di opere somme di Vermeer fino a Rembrandt – è stato chiuso per importanti lavori di restauro e ampliamento, che ne vedranno la riapertura il prossimo 27 giugno.

La ragazza con l’orecchino di perla non sarà sola. A Bologna sarà accompagnata da altri 36 capolavori provenienti dal Mauritshuis, come Diana e le sue Ninfe quadro di grandi dimensioni che rappresenta la prima grande opera a essere stata realizzata da Vermeer. E ancora, ben quattro Rembrandt e poi Franz Hals, Ter Borch, Claesz, Van Goyen, Van Honthortst, Hobbema, Van Ruisdael, Steen, ovvero tutti i massimi protagonisti della Golden Age dell’arte olandese.

Accanto a questa mostra, viene proposto un altro evento dal titolo “Attorno a Vermeer”, un omaggio tributato da venticinque artisti italiani contemporanei, da Guccione a Sarnari, da Raciti a Forgioli, scelti da Marco Goldin per il senso della loro adesione all’intima idea specialmente del medium luminoso vermeeriano, senza distinzione tra figurativo ed astratto.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Le donne nella Bibbia
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.9%
NO
 27.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy