Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Ferrara recupera la sua storia: Casa Minerbi 
La città ritrova un grande contenitore colmo di capolavori
30 Marzo 2016
   

Mentre resta nell’assoluto abbandono Casa Cini e il suo patrimonio di biblioteche e opere d’arte

 

 

Era da più di vent’anni che i ferraresi aspettavano questo momento, e finalmente casa Minerbi riapre i battenti, accogliendo la cittadinanza tra le sue mura.

Oltre al nuovo museo con il ciclo di affreschi trecenteschi, il palazzo ospita una sala conferenze, l’Istituto di studi rinascimentali con la prestigiosa biblioteca Ravenna e il nuovo Centro studi bassaniani, inaugurato in occasione del centenario della nascita del noto scrittore ferrarese.

L’edificio è stato edificato attorno alla metà del Trecento dalla famiglia Del Sale. L’identificazione della committenza con questa famiglia è stata resa possibile grazie al riconoscimento dell’impresa araldica, un leone rampante con testa d’elefante, scolpita nei capitelli del loggiato e affrescata nei clipei della sala degli Stemmi.

A partire dai primi studi della seconda metà del Novecento la casa ha assunto per la sua identificazione i nomi degli ultimi proprietari che l’hanno abitata: Minerbi e Del Sale. Fino all’Ottocento i documenti e le notizie storiche, emersi da archivi e da indagini svolte in occasione dei restauri, sono insufficienti a definire i diversi passaggi della proprietà di casa Del Sale che si succedono nel corso dei secoli. Nel 1995 il Comune di Ferrara e il Demanio dello Stato hanno acquistato dagli eredi Minerbi la proprietà dell’intero immobile.

L’edificio ha una pianta a forma di quadrilatero irregolare ed è esposto su due livelli tra loro un tempo comunicanti probabilmente attraverso scale di legno.

Il piano terra presenta in facciata un portico a tre arcate dove, nei capitelli dei pilastri, è scolpito il simbolo araldico della famiglia Del Sale.

Sempre al piano terra in una delle due grandi stanze, con soffitti lignei, all’interno di una nicchia semitamponata è stato rinvenuto un affresco che raffigura San Cristoforo. Al primo piano in corrispondenza del portico è situato il salone delle Allegorie delle Virtù e dei Vizi. Da questo salone si può accedere attraverso un arco, di recente riaperto, a due ambienti. Sulla sinistra si trova la sala degli Stemmi mentre sulla destra è situata un’altra sala. In quest’ultima le decorazioni alle pareti sono completamente scomparse e resta solo un timpano affrescato con specchiature a finto marmo. Casa Minerbi-Del Sale, oltre che per gli affreschi, riveste particolare importanza anche come testimonianza architettonica. Infatti gli esempi di edifici privati trecenteschi che si sono conservati nella città di Ferrara e in generale nell’Italia Settentrionale sono abbastanza rari e spesso hanno subito trasformazioni tali da renderne difficile la lettura.

Questo vale per il poco edificante restauro voluto dalla diocesi di Ferrara verso la splendida (e ormai deturpata) Casa Cini in Boccaleone Santo Stefano.

Il Salone delle allegorie delle Virtù e dei Vizi di Casa Minerbi dal punto iconografico sono incentrati prevalentemente nel rapporto di dipendenza tra il ciclo ferrarese e quello realizzato agli inizi del Trecento da Giotto nello zoccolo della cappella degli Scrovegni a Padova.

Il maestro di casa Minerbi (così denominato da Carlo Ludovico Ragghianti) non ha lavorato da solo nella loggia superiore. Nella Giustizia, nella Carità e nella Speranza, in rapporto alle altre allegorie, pur nella tenuta poetica sempre elevata tendono a declinare in accenti più popolari, perciò possono essere ritenute come dovute all’intervento di un aiuto, pur ben inserito, negli stilemi del maestro. Si tratta comunque di immagini e di stesure gentilissime, in una composizione nuova e fresca per l’affacciarsi occhieggiante delle frotte angeliche degli esili profili e dai diafani colori.

Ancora da indagare resta l’iconografia delle teste inserite nei quadrilobi mistilinei che affiancano le allegorie.

Sotto l’aspetto strutturale la vicina sala degli Stemmi ha subito nel corso dei secoli diverse modifiche dovute all’apertura di porte e finestre che hanno distrutto in maniera irreparabile ampie porzioni delle pareti affrescate dal ‘Maestro di Casa Minerbi’, ma che oggi si preferisce dargli un nome certo, cioè Stefano da Ferrara .

Il tetto della sala è a capanna con capriate a vista e nelle pareti nord e sud sono timpani affrescati. Nel primo sono visibili decorazioni a finto marmo e nel secondo una scena di lotta o di gioco tra due personaggi affiancati dai rispettivi cani.

La decorazione pittorica ricopre tutta la superficie delle pareti. Nella parte superiore si trovano specchiature rettangolari a finto marmo al cui interno sono disposte tredici losanghe romboidali contornate da cornici colorate di bianco scorciate prospetticamente dal basso verso l’alto, che racchiudono una serie di teste di uomini e di donne raffigurati prevalentemente di profilo. Nella parte inferiore tutta la sala è avvolta da un finto velario giallo con bordo rosso appeso per punti così da formare profonde e ampie ricadute delle pieghe. La fascia centrale delle quattro pareti è composta da un reticolato ad intreccio geometrico che può essere suddiviso in tre registri. Il registro in alto e quello in basso racchiudono una teoria di clipei dipinti a chiaroscuro ad eccezione di due colorati presenti nella parete ovest che raffigura busti di profilo. Il registro centrale riporta in maniera seriale l’impresa araldica della famiglia Del Sale. L’effetto coloristico delle pareti è di grande impatto visivo e non si può non apprezzare il gusto per l’uso del colore presente in questa sala.

Quando i locali in cui si trovano gli affreschi furono adibiti a solaio, in epoca non precisabile, iniziò il degrado del ciclo ferrarese. Solo intorno al 1950 Giuseppe Minerbi, la cui famiglia possedeva la Casa fin dal secolo precedente, raccolse la sfida costituita dal recupero di tutto l’insieme dell’edificio, per renderlo vivibile. Esistono foto in cui Minerbi è immortalato in quegli ambienti tornati degni di una reggia, con gli affreschi curati sebbene non guariti.

In tali testimonianze, intorno a lui si vedono celebrità come Giorgio Bassani insieme a sua madre Dora Minerbi, oppure Riccardo Bacchelli con la moglie Ada, ed ancora colui che operò l’esemplare restauro di casa Minerbi, l’architetto Pietro Bottoni.

Ora Casa Minerbi è tornata “luogo di cultura”, si apriranno le biblioteche e gli spazi agli studiosi ma, soprattutto, ai giovani in quell’armonia che con la “bellezza” apre il cuore alla solidarietà e alla ricerca.

Resta il rimpianto, nell’antica Ferrara, dell’abbandono di quella donazione che il conte Cini fece alla città della sua dimora, “Casa Giorgio Cini”, un tempo tempio della cultura e dell’accoglienza, ora solo distrutta da indefinibili ed ambigue affittanze e spregevoli restauri… mentre all’interno splendidi saloni, caminetti, e biblioteche piangono per il degrado architettonico ed umano.

Questa è stata una scelta scellerata della diocesi estense che ha portato un ‘edificio’ così caro ai ferraresi, in un silenzio tutelato dalla ‘miseria’ e all’abbandono dalla ‘sua storia’.

Credono infatti che la vergogna più infamante

consista nell’annotare nei pubblici registri che

la città, allettata da una somma di denaro, e per

di più da una somma modesta, ha venduto e trasferito

legalmente su altri la proprietà di oggetti

ricevuti dagli antenati.

Cicerone, Quarta orazione contro Verre, 70 a.C.

Resta la speranza che nel tempo, sotto quella spinta all’amore, alla solidarietà e alla cultura di Papa Francesco, si decida di ricominciare dalla presto interrotta sperimentazione culturale di un tempo e di imboccare il prima possibile la strada così colma d’attese del suo mecenate che l’aveva donata “ai giovani e alla cultura”, e accendere quei fermenti di entusiasmo ora così vivi nella nuova “Casa Minerbi”.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy