Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cercone. “Prova d'orchestra” di Federico Fellini
14 Marzo 2020
 

Si sa che l’apologo è una breve favola a carattere dimostrativo, costruita apposta per impartire un certo insegnamento morale. Ora, chi conosce il cinema di Federico Fellini, sa quanto l'indole di Fellini fosse fantasiosa, visionaria, traboccante di invenzioni, tanto da risultare a volte perfino ridondante. Eppure una volta anche Fellini tentò di riversare il suo talento fluviale nella misura stretta e logica di un apologo.

E il risultato di questo esperimento è un film del 1979, intitolato Prova d'orchestra, allegato in DVD la settimana scorsa al quotidiano la Repubblica (all'interno di una collana tutta dedicata a Fellini, uscita in occasione dei cento anni dalla sua nascita), ma disponibile anche gratuitamente sulla piattaforma digitale di Raiplay.

Prova d’orchestra è un breve film, che si svolge per intero in un unico ambiente: nell’antico oratorio di una chiesa: uno spazio dall’acustica eccellente, e per questo adibito a sala da concerti. Nel racconto vi si riunisce un’orchestra, appunto in occasione della prova di un concerto. Ma si immagina anche che una troupe televisiva effettui delle riprese di quella prova, e che un giornalista intervisti gli orchestrali.

Ebbene, tale inchiesta – naturalmente fittizia: il giornalista ha la voce dello stesso Fellini – serve a snidare un profondo malessere che cova in quell’orchestra, una discordia universale: perché ognuno dei musicisti ritiene il proprio strumento più determinante degli altri alla riuscita del concerto, e comunque più prezioso, più squisito, più artistico degli altri strumenti. Così, mentre, mettiamo, il flautista tesse le lodi del flauto, o il violoncellista del violoncello, i colleghi non risparmiano occhiate di scetticismo, o cenni di disprezzo, oppure dileggiano il musicista intervistato, o sovrappongono le proprie voci alla sua.

Quando poi entra nella sala il direttore d'orchestra e tenta, com'è suo dovere, di imporre la disciplina, di costringere gli orchestrali al rispetto della partitura, quella strisciante discordia si trasforma in un’aperta rivolta, in un’insurrezione dell’orchestra contro il direttore. Tanto che alla fine al suo posto, sul podio, viene issata una macchina per battere il tempo, un metronomo.

Fellini, sostengono alcuni, era un autore cattolico, e in effetti descrivendo questa specie di rivoluzione, in una sala sprofondata nelle tenebre, ma percorsa da bagliori accecanti, dà agli orchestrali l'aspetto di dannati in un girone dell'Inferno, invasati dallo spirito satanico della distruzione. Certi elementi un po’ spuri del racconto gli danno un'inclinazione reazionaria: il sindacalista dei musicisti, che sobilla le loro rivendicazioni, ha la faccia ottusa di un mastino; un musicista travestito, truccato da donna, agita lascivamente la lingua.

Ma al netto di questi elementi – forse più datati, più superficiali – ciò che conta è che il fattore che fa precipitare l’orchestra nel caos, è il culto di ogni musicista per se stesso, la sfrenata competitività, la frenesia di farsi valere a tutti i costi a spese degli altri.

Così, quando nella prima conclusione dell’apologo, avviene un fatto quasi miracoloso – un'enorme palla di cemento rompe le mura dell’oratorio, e in parte distrugge quell’antica sala da concerto – i musicisti improvvisamente tacciono mortificati, perché indovinano che quel misterioso agente di distruzione proviene dal loro stesso animo, materializza un loro difetto, una loro colpa.

Se fin qui l’apologo sembra condannare il narcisismo ossessivo, l’egomania, come causa di disgregazione, evidentemente non solo di un’orchestra, ma di un’intera società, c’è una seconda conclusione che è più ambigua, più inquietante.

Ammutoliti dalla catastrofe, i musicisti riprendono i loro posti nella sala, e ricominciano, sotto la guida del direttore, la prova del concerto, finalmente disciplinati e obbedienti. Ma i rimproveri del direttore diventano sempre più rabbiosi, più aspri, finché si trasformano in urla da dittatore tedesco.

Certo, la trasformazione di quella voce non rappresenta per Fellini un auspicio. Sovrapposta allo schermo nero, a conclusione del film, sembra evocare un nuovo incubo. È forse piuttosto un monito: che dalla follia non possa generarsi altra follia, e cioè: dal caos della società, un delirio autoritario.

Prova d’orchestra è per me un gioiello un po’ misconosciuto nella filmografia di Fellini, che vi consiglio di recuperare.

 

Gianfranco Cercone

(Trascrizione della puntata di “Cinema e cinema”
trasmessa da Radio Radicale il 14 marzo 2020
»»
QUI la scheda audio)


Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy