Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna 
Alla mostra di Forlì con Maria Paola Forlani
07 Febbraio 2014
 

Col nome di Liberty si designa, in Italia, un indirizzo di gusto relativo all’architettura e alle arti figurative e applicate che può essere situato cronologicamente tra l’ultimo decennio dell’ottocento e il primo Novecento, naturalmente con un lungo periodo di gestazione precedente, e con una serie di manifestazioni ritardatarie che giungono fino alla prima guerra mondiale. Si tratta di uno di quei vasti fenomeni di gusto che coinvolgono contemporaneamente tutti i paesi dell’area occidentale; un fenomeno dunque che, al pari di molti altri più famosi come Gotico, il Barocco, il Rococò, attesta la fondamentale unità di una cultura e, in seno ad essa, la presenza di un fitto scambio di iniziative e di idee. Come appunto molti altri movimenti storici precedenti anche il Liberty presenta la caratteristica di essere stato designato con una grande varietà di termini, varietà terminologica che però non inficia l’unità di base dei fatti stilistici cui si rivolge. Se gli italiani ricorrono per lo più al termine di Liberty, per individuare quel periodo, all’estero è un termine quasi sconosciuto, o per lo meno disusato, infatti circolano prevalentemente altre etichette: Art Nouveaau, modern style, stile secessione, Jugendstil. E non è tutto, perché esistono anche definizioni più pittoresche e contingenti, come style metro, style nouiile, yachting style, stile modernista ecc.; sempre in Italia, oltre che Liberty, si parla anche diffusamente di floreale. Quella di Liberty circolante in Italia viene dal nome di una ditta inglese, fondata da Arthur Lasenby Liberty nel 1875, che verso la fine del secolo diffuse prodotti particolarmente conformi al nuovo indirizzo (spille, anelli e altri articoli del genere). «Art Nouveau» fu il titolo che un mercante Bing diede a un negozio dedicato al lancio di mobili, arazzi e altri oggetti dedicati a quello stile d’avanguardia. Ma i francesi parlarono anche diffusamente di un modern style, riconoscendo con ciò che esso aveva un’origine prevalentemente inglese; oppure, considerando che una delle più cospicue realizzazioni in quel senso fu tutta una serie di ingressi, edicole, balaustre eretti dall’architetto Guimard per la metropolitana parigina.

Ma il Liberty trova stretta corrispondenza con un movimento che, nel romanzo, nella poesia, nel teatro, nella musica e in genere in tutta una concezione di vita e di pensiero si disse simbolismo, o anche, meno frequentemente e con termini più ambigui e suscettibili di fraintendimenti, decadentismo o neomisticismo. A un livello profondo di grandi direzioni culturali, si può affermare la convergenza di tutti questi movimenti, e il loro comporsi.

La mostra Liberty. Uno stile per l’Italia moderna, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì, a cura di Fernando Mazzocca, Maria Flora Giubilei, Alessandra Tiddia, ai Musei San Domenico di Forlì (fino al 15 giugno) ripercorre in lungo e largo questa diramata e complessa vicenda (catalogo Silvana): da D’Aronco a Basile, dal torinese Pietro Fenoglio così sensibile a Victor Horta e a Héctor Guimard nelle prove più felici, al milanese Giuseppe Sommaruga con palazzo Castiglioni a Milano; da Galileo Chini (con il décor nella cupola alla Biennale di Venezia del 1907) ai ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli, alla preziosa mobilia di Carlo Bugatti fino a Gaetano Previati, Giulio Aristide Sartorio così attento a Max Klinger, a De Carolis nel tempo sempre più dannunziano e michelangiolesco.

A questo proposito in mostra una maiolica con teoria di rose bianche, attribuita ad Adolfo de Carolis (1900), apre il confronto con la letteratura.

Risveglia nostalgie preraffaellite quel fitto roseto di un maggio odoroso. Al centro, un verso dalle Rime di Francesco Petrarca: «Così partia le rose e le parole». Amore dona agli amanti in parti eguali le proprie grazie. Un omaggio dichiarato di De Carolis a Petrarca e a D’Annunzio. Negli echeggiamenti poetici dannunziani è proprio quel verso che accende l’ispirazione di Andrea Spinelli, il protagonista de Il Piacere (1889), inebriato dal profumo delle rose di Francesca. In catalogo Marco Antonio Bazzocchi ricorda come sia proprio Gabriele D’Annunzio lo scrittore italiano che con più determinazione si affida alla grafica e all’illustrazione per diffondere le sue opere.

Egli è tra i primi fin dall’esperienza romana di “cronache bizantine”, a intuire l’importanza della nuova collaborazione tra arte e letteratura e a fissare il punto di dialogo nel rinnovamento grafico e nelle applicazioni illustrative.

L’originalità della mostra sta nel mettere a diretto confronto le figure più rappresentative della temperie Liberty con alcuni dei momenti più alti del modernismo europeo: dunque Aubry B. Breadsley, Egon Schiele e Gustav Klimt, Koloman Moser, Carl Moser, e Ver Sacrum, la preziosa rivista della Secessione, che ebbe un più modesto equivalente in Novissimae e in Emporium.

Gli splendidi disegni di D’Aronco e Basile hanno un posto centrale perché è grazie alle loro architetture che trovano posto i pezzi che si producevano.

Ma anche Antonio Sant’Elia è parte di questa compagine con disegni ispirati a Otto Wagner e al più giovane Olbrich. Continua, questa ondata con influssi europei con Carlo Stratta – assai bella la sua Aracne (1895) – Vittorio Conca con Sogni (1900), Mentre Mariano Fortuny Mandrazo rivoluziona la moda con sofisticati abiti e apre la via all’influenza del modernismo catalano che fu un momento felice della Barcellona di quegli anni con un maestro come Antonio Gaudí.

I mobili di Luigi Fontana sono Art Nouveau, come le vetrate e gli affiches di Cambellotti e Dudovich che guardano in tante direzioni tra cui Alfonso M. Mucha.

Nascono in ambiente verista, simbolista e divisionista: Giovanni Segantini, Gaetano Previati e Giuseppe Pelizza da Volpedo, in cui agirà prepotente un influsso preraffaellita per suggerire loro bellezza ed eleganza di linee come “La danza (pastorale) Notturno, il Vento (Fantasia)” (1908) di Previati, proveniente dal Vittoriale degli italiani.

Bisogna ricordare che tutti i maggiori protagonisti della stagione successiva, i futuristi Balla, Boccioni, Romani, Russolo, o una figura diversamente orientata come Felice Casorati, fecero frequente ricorso, nel primo tempo, a elementi chiaramente tratti dal clima delle Secessioni.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Adolfo De Carolis, Vaso
Giovanni Segantini,
Franz Von Stuck,
Carlo Stratta,
Galileo Chini,
Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Le donne nella Bibbia
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy