Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cordì: Democrito e il mondo
Democrito
Democrito 
23 Novembre 2008
 

«Gli uomini pretendono di sostenere che il vuoto sia un intervallo in cui non v’è alcun corpo sensibile. Siccome a loro sembra che tutto l’Essere sia corpo, asseriscono che il vuoto è ciò in cui non v’è assolutamente nulla. Di conseguenza, sostengono che il vuoto sia piano d’aria. Certamente, non è necessario dimostrare che l’aria è qualcosa, bensì che non v’è un diverso intervallo tra i corpi ne che è separato né che esiste di per se stesso e in altro, così da dividere in parti l’intero corpo privandolo della continuità, come sostengono Democrito, Leucippo e molti altri filosofi della natura, così come (bisogna dimostrare) se esista realmente qualcosa (di vuoto) al di là dell’intero corpo, dato che è continuo. Coloro che negano l’esistenza del vuoto non pervengono nemmeno alle soglie del problema; piuttosto, anno ragione quelli che affermano l’esistenza del vuoto e sostengono, poi, che altrimenti il moto locale non sussisterebbe (ossia lo spostamento e il mutamento di grandezza); non si può presumere il darsi del moto se non v’è alcun vuoto, poiché il pieno non può contenere nient’altro. Se però, gli accadesse di recepire qualcosa d’altro, così da trovarsi due corpi in un solo luogo, sarebbe possibile che nello stesso luogo si trovi una qualsiasi quantità di corpi, poiché non può essere individuata una differenza in virtù della quale ciò non è possibile. Se, tuttavia, questo fosse possibile, il (luogo) più piccolo potrebbe contenere il (corpo) più grande, giacché un (corpo) grande consiste in tanti (corpi) piccoli. Conseguentemente, se è possibile che in un unico luogo vi siano molti corpi identici, sarà anche possibile che vi siano molti corpi non identici… In questo primo modo, dimostrano che esiste qualcosa di vuoto. Notano anche che certe realtà appaiono compresse e condensate, gli orci di vino, ad esempio, contengono nel proprio interno il vino assieme con gli otri (che lo contengono), come se un corpo condensato entrasse nei suoi vuoti. Ancora, lo stesso accrescimento sembra avvenire per tutti in virtù del vuoto, poiché il cibo è corpo, ma non possono trovarsi due corpi in un sol luogo, e adducono a testimonianza ciò che avviene per la cenere, che recepisce tant’acqua quanta riesce contenerne un vaso vuoto». Da una parte c’è il vuoto dunque e dall’altra stanno gli atomi.

Per Democrito questa è la congiuntura, la circostanza, l’avvenimento da cui scaturisce tutta quanta la realtà.

Leucippo e Democrito «Dicevano che i corpi che per loro sono primi, vale a dire gli atomi, si muovono sempre di moto provocato da forze esterne nel vuoto infinito».

Gli atomi sono in movimento nel vuoto infinito. Urtandosi e scontrandosi essi generano tutta quanta la realtà.

«Molti corpi… urtandosi vicendevolmente, s’intrecciano con quelli della medesima forma…e … generano gli astri, e questi si accrescono e si disgregano secondo la Necessità».

L’avvenimento primordiale è composto da due principi: gli atomi ed il vuoto. Questa circostanza e quella che genera infiniti mondi.

«Per Democrito, il mondo si corrompe in quanto uno più grande trionfa su uno più piccolo». Dall’avvenimento primordiale si produce quindi tutta quanta la realtà.

La filosofia di Democrito è dunque un materialismo fisico che vede in due elementi principali l’origine del Tutto. Uno di questi due elementi (gli atomi) è in movimento; l’altro (il vuoto) resta sempre fermo lì dove è.

«Sua (=di Democrito) opinione era che… gli atomi… si muovessero in grande velocità generando in tal modo tutti i composti: il fuoco, l’acqua, l’aria, la terra; infatti, anche questi elementi sono complessi atomici di un certo tipo». Il movimento avviene secondo la Necessità.

«Anassagosa; Democrito e gli Stoici sostenevano che la causa è celata al pensiero umano: una cosa avviene in virtù della necessità, un'altra accade in forza del destino, una terza è dovuta alla finalità, una quarta avviene per caso, una quinta in forza della spontaneità. Il caso è una denominazione dell’energia caotica».

E ancora: «Gli atomi non godono di alcun moto libero, visto che si scontrano reciprocamente, sicché tutto appare muoversi per necessità».

La circostanza iniziale dunque è costituita da movimento caotico degli atomi nel vuoto: questa è la radice del Tutto; questa è la condizione da cui si genera la considerazione della realtà da parte di Democrito. Il senso della sua filosofia è dunque quello di un avvenimento unico e irripetibile. Un avvenimento capace di generare tutto il contesto del mondo, degli uomini, degli animali, delle piante e delle cose. I principi, per Democrito, sono due; essi sono uniti da una circostanza: il movimento degli atomi nel vuoto. L’avvenimento ha prodotto il mondo e le cose. «Non vi è nulla di strano nel fatto che l’anima sia invisibile, essendo in se stessa corpo: infatti, come rileva Democrito, anche i cosiddetti granelli di pulviscolo (che si muovono nell’aria con grande velocità) e che si rendono visibili nei raggi (solari), qualora attraversino la finestra, non sarebbero visibili senza lo splendere del sole e l’aria, la quale, benché piena di corpi solidi, ci sembra assolutamente vuota. Invece, gli atomi sono molto più piccoli dei granelli di polvere e si muovono molto più velocemente di essi, soprattutto gli atomi sferiformi, di cui è costituita l’anima. Ecco perché il segno distintivo della vita consiste nel respiro». Questi atomi invisibili e in eterno movimento - all’interno del vuoto - generano il Tutto. L’avvenimento iniziale è dunque un’astrazione; qualcosa che non è immediatamente avvertibile attraverso i sensi. Qualcosa di mentale.

Da questa idea Democrito deriva, quindi, poi l’intero complesso delle cose del mondo.

 

 

                                                           Gianfranco Cordì


Articoli correlati

  Gianfranco Cordì: Gli scritti di logica di Leibniz.
  Gianfranco Cordì: il tempo per Seneca.
  Gianfranco Cordì. «La fine della modernità» e l’inizio del pensiero «dell’erranza»
  Gianfranco Cordì. Charles Darwin, lo spietato
  Gottfried Wilhelm Leibniz, Saggi di Teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male.
  Gianfranco Cordì
  Gianfranco Cordì. La morte, la terra e il «gran finale»
  Gianfranco Cordì. La prospettiva di Spengler
  Gianfranco Cordì. Lo sguardo di Antonio Saccà
  Gianfranco Cordì. L’ISOLA
  Realismo Meridiano
  Gianfranco Cordì: sinistra, destra e globalizzazione
  Gianfranco Cordì, povero Wittgenstein
  Kierkegaard e il «Singolo» ovvero solitudine e responsabilità
  Gianfranco Cordì. L’orizzonte del vagheggiamento
  Gianfranco Cordì, Indice estivo italiano mondialmente esausto.
  Gianfranco Cordì. I nostalgici del passato: Lukács viaggia nella storia della filosofia
  Gianfranco Cordì, lo Scetticismo antico.
  Gianfranco Cordì. In direzione della sintonia. Habermas oltre l’astratto
  Gianfranco Cordì. Emanuele Severino e il fraintendimento del senso del nulla
  Gianfranco Cordì. “Eclisse della ragione” di Max Horkheimer
  Gianfranco Cordì. Danilo Zolo e la paura
  Emanuele Severino, Antologia filosofica dai greci al nostro tempo
  Gianfranco Cordì. L’aggiornamento del concetto di superorganismo
  Anticipazioni: Gianfranco Cordì. Nuovo realismo & Realismo meridiano
  Gianfranco Cordì. Debole, fragile, limitato
  Gianfranco Cordì: Poincaré fra esperienza e convenzione
  Gianfranco Cordì. Hillman: una psicologia nuova o vecchia?
  Gianfranco Cordì. Il razionalismo esotico di Leibniz
  Gianfranco Cordì: Le “piste” di Platone. Per studenti e lettori di filosofia
  Gianfranco Cordì. In morte di Zygmunt Bauman
  Gianfranco Cordì. Se non la realtà. Gianni Vattimo contro il «nuovo realismo».
  Gianfranco Cordì, Kant e il progetto globale della pace
  Gianfranco Cordì. Un raggio di luce fa il giro della terra sette volte al secondo
  Gianfranco Cordì. “Sul leviatano” Le considerazioni di Schmitt
  Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
  Gianfanco Cordì. Che cos’è la realtà?
  Gianfranco Cordì: Storia della sessualità di Michel Foucault
  Gianfranco Cordì. Sean Carroll, il perenne corso del «tempo»
  Gianfranco Cordì. Il ribelle meridiano
  Gianfranco Cordì. Scrutando l’interminabile: Emanuele Severino
  Gianfranco Cordì. «La forza della vita reale»: Carl Schmitt e l’eteroclito
  Gianfranco Cordì: Derrida introduce alla menzogna
  Gianfranco Cordì: La Trascendenza. E il Principio di Identità degli Indiscernibili in Leibniz
  Gianfranco Cordì: Introduzione a Spinoza che scrive il "Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene"
  Gianfranco Cordì: Il trattato teologico-politico di Spinoza
  Gianfranco Cordì. Fare «filosofia»
  Gianfranco Cordì: "L'attrazione". Spinoza.
  Gianfranco Cordì: le "nudità" del Re. Discorso sulle parole della sinistra con un accenno alla sinistra delle parole
  Gianfranco Cordì: Sulla linearita del mondo. Globalizzazione
  Gianfranco Cordì: La doppia via dei Presocratici
  Gianfranco Cordì. Intero Barrow
  Gianfranco Cordì: Severino giudice della storia
  Giada Fornaciari, Del mare e dell'anima
  Gianfranco Cordì: Infinito e felicità negli atomisti antichi
  Gianfranco Cordì: L’affermazione dell'unicità divina in Senofane
  Gianfranco Cordì. I sensi, la ragione, la conoscenza: Locke
  Gianfranco Cordì, La Differenza.
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy