Martedì , 16 Aprile 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Obiettivo educazione
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Paolo Brondi: L’epressività giovanile negata
15 Gennaio 2009
 

La spontaneità, la creatività, la gioia di vivere, che posto hanno oggi nella quotidianità e nelle speranze dei giovani?

Se ripercorriamo comportamenti ed esperienze ricorrenti nel nostro tempo non è raro imbatterci in numerosissimi esempi di giovani che, pur vivendo un reale che mette a disposizione un mondo senza frontiere e una straordinaria dilatazione di offerte e scelte, sembrano smarriti e incapaci di integrarsi con adeguata coerenza ed efficacia . Si deduce da condotte raramente espressive d’apertura, d’entusiasmo, d’originalità, ma più spesso, pregne d’impulsi regressivi, di chiusura, d’abbandono e conformismo infantile.

Significativo il risultato su un campione (200 soggetti, di ambo i sessi) di liceali, diciottenni, cui somministrato il test di pensiero creativo (E. P. Torrance, “Torrnances Tests of Creative Thinking”, O.S. Firenze ): stridente il divario fra chi vive una espressività libera, centrifuga, e chi è stretto entro orizzonti chiusi, centripeti, ovvero egocentrici : 60% espressività centripeta; 10% espressività centrifuga; 30% espressività eterogenea.

 

Quali le ragioni di una espressività, o creatività, ripiegata e inutilizzata…?

 

I sistemi sociali complessi, molto mutevoli e intensi per un massiccio flusso di stimoli e di segnali, mentre propongono, soprattutto per via mediatica, facili esempi del trionfo della espressività, nei modi dell’amore, dell’amicizia, della presenza, in realtà educano un preoccupante, dilagante immaginario intessuto di forme irrealizzate, con conseguente spogliazione del gusto e del piacere della ricerca, della esplorazione della realtà concreta, e con inevitabili frustrazioni e ripiegamenti dell’individuo al suo interno. Analogamente, la strumentalità della tecnicizzazione generale, nonché l’apparente facile disponibilità di nuove risorse, finisce per sterilizzare o paralizzare gli slanci, i sogni giovanili, con improbabile recupero di contenuti profondi (autonomia, sicurezza, senso) o l’individuazione di precisi e praticabili percorsi per la soddisfazione dei bisogni via via emergenti.

Nel regno della fragilità relazionale e del pensiero debole, nel reale vuoto di prospettive offerte dal più ampio sistema di rapporti sociali, si hanno effetti reattivi d’attaccamento familistico, bisogno insoddisfatto di sicurezza e d’autoaffermazione che prefigurano le condizioni di un’instabilità della dimensione espressiva.

Inoltre molti degli atteggiamenti e dei comportamenti giovanili appaiono d’adattamento o di risposta reattiva alle esigenze poste dalla differenziazione sociale e culturale

Gli obiettivi di gran portata(pace… giustizia... solidarietà) appaiono mete che astraggono dai concreti riferimenti relazionali sia si tratti di rapporti elementari, sia che si tratti di rapporti secondari di gruppo relativamente organizzati. In tal modo una gran quantità d’energia è impiegata per dar luogo a rappresentazioni sociali destinate all’“inutilità pratica”

Di fronte allo smarrimento di situazioni di reciprocità crescono manifestazioni di espressività reattiva; di fronte alla incapacità di rinvenire e custodire un senso per ciò che è “trascorso”, la riflessività diviene reattiva e senza prospettiva.

Il risultato è uno schiacciamento, un ripiegamento del soggetto su se stesso, incapace di giocare l’espressività nella relazione e la riflessività nella storia. E si ha quella regressione infantile che si declina nella predominanza dell’attività fisica; nella fissazione ai genitori ; in manifestazioni di fabulazione, di soggettivismo, di carenza di senso critico; di moti di ostinazione e suggestionabilità e, talvolta, orientati a distruggere, a negare la vita perfino ai propri simili.

 

Porre soccorso al naufragio dell’espressività giovanile e avviare il superamento di questa generazione di giovani vittime dei segni più negativi della complessità e della globalizzazione, è compito, non più differibile, di una società che senta forte il dovere di una ricostruzione simbolica sana, cadenzata sulla naturalità dei tempi apprenditivi e formativi, mediante un processo educativo in grado di orientare l’agire del soggetto oltre i limiti bio-psichici e gli automatismi attualmente indotti dalla forza dei tempi mediatici e cronachistici. All’educazione chiamata a sostanziare tale processo spetta la missione di promuovere persone, elevate a vivere e ad impegnarsi come persone, ponendoli a confronto con la scoperta, l’acquisizione e l’esercizio dei valori: i valori della conoscenza intellettuale, dell’etica, della politica, della socialità, e, soprattutto, dei valori estetici. Valori, questi ultimi, che non rispecchiando la realtà di fatto, ma ponendola in discussione, fanno emergere significati pluriprospettici, utili a porgere ai giovani un aiuto, a far luce sulle loro aspirazioni, a dar voce alle loro tensioni ideali e quindi a far sì che chiariscano le loro prospettive esistenziali.

 

Paolo Brondi


Articoli correlati

  Paolo Brondi. L’inserimento del portatore di handicap nel mercato del lavoro
  Paolo Brondi: Tempo narrativo e poesia. Con stupore.
  Paolo Brondi: I “Valori Giovanili”. Breve messa a schema
  Paolo Brondi: Equilibrio e dovere in Nietzsche
  Paolo Brondi: “La folla silente dei ricordi…”. 3ª Epistola.
  Paolo Brondi: La follia dell’amore. Erasmo da Rotterdam attualizzato per la scuola.
  Paolo Brondi: Per la storicità della scienza
  Paolo Brondi: Per una brevissima storia di infelicità.
  Paolo Brondi: La parabola della tigre
  L'AIES Toscana si presenta.
  Paolo Brondi: La parabola delle pernici
  Paolo Brondi: Genitori e figli nel secondo millennio
  Paolo Brondi: Emozioni e apprendimento
  Paolo Brondi: Sull’inquieto esistere …
  Paolo Brondi: Per una rivisitazione del sapere critico e dell’istruire.
  Paolo Brondi: Nascere nella scrittura, attraverso la scrittura...
  Paolo Brondi: Sui troppo verbosi. Con l'aiuto di Giovanni della Casa
  Paolo Brondi: Promozione umana e ambiente educativo
  Paolo Brondi: "Giolì". Ovvero ridar voce alle favole belle...
  Paolo Brondi: Sulla "logica" del tempo presente
  Paolo Brondi: Disagio giovanile e pedagogia dell’apprendimento.
  Paolo Brondi: Elogio della “terza pagina”. Con esempio dal Corriere della sera
  Paolo Brondi: Dare le ali ai fanciulli….
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.9%
NO
 27.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy