Venerdì , 29 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Anna Lanzetta. Il mio incontro con Plinio Nomellini
15 Ottobre 2017
 

La mostra dedicata a Plinio Nomellini, nel palazzo Mediceo di Seravezza, è un’immersione nella luce e nel colore. L’artista rappresenta nelle sue opere il cambiamento della realtà storico-sociale a artistico-culturale della società a lui contemporanea.

Lungo il percorso si viene invasi da forti contrasti cromatici e dall’uso della luce e del colore che diventano protagonisti. La varietà dei paesaggi, la rappresentazione dei personaggi con forti connotazioni fisionomiche e psicologiche, sia di quelli impegnati nella fatica quotidiana sia di quelli evanescenti, i ritratti, l’attenzione ai particolari ci coinvolgono e ci dicono che l’artista non fu immune dall’influenza che ebbero su di lui le nuove correnti pittoriche, che proponevano una mutata visione della realtà e l’attenzione alle lotte politiche alle quali alcuni artisti parteciparono attivamente. Evidente è l’influsso dell’Impressionismo e dei Macchiaioli, di Giovanni Fattori in particolare, al quale Nomellini fu molto vicino anche come allievo, di Silvestro Lega e di Telemaco Signorini da cui il pittore prese l’uso della luce e le rappresentazioni degli ambienti.

In ogni opera si nota qualcosa di diverso, elementi che guardano al Divisionismo e al Simbolismo nell’ambito del Decadentismo che in sinergia con la letteratura rinnovava gusti e correnti e al quale Nomellini non fu estraneo come dimostra il clima pascoliano o dannunziano che si coglie in ambienti e personaggi inseriti in atmosfere o carezzevoli quasi religiose o surreali, fantastiche, sognanti, in ambienti senza tempo.

L’intenso cromatismo dei colori, l’uso della luce e le lunghe e corpose pennellate rendono ogni elemento vivo e palpabile come il movimento delle onde, il fuoco vibrante, i riflessi della luna o la luce accecante del sole, il profumo dei fiori e la fragranza di una campagna o semplice, agreste, amica o sognante quasi a celare un mistero. Sono stati d’animo che si susseguono e che incrociano il nostro pensiero, in una convergenza fra arte e poesia.

Ogni quadro si legge e si decodifica come la pagina di un libro.

La mostra riassume il cambiamento che caratterizzò la società tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento e di cui l’arte e la letteratura furono testimoni. Essa ci dice che con i mutamenti sociali, cambia, in sintonia, il modo di vedere e di rappresentare dell’intellettuale e dell’artista e avanza sempre più la necessità di rappresentare la storia dell’umanità così come è stato fin dai tempi remoti, in un’evoluzione continua di gusti e di correnti.

Il fine dell’arte è quello di rappresentare e di educare e di spingere lo spettatore ad andare oltre il visibile per leggervi il non detto e confrontarsi. Impossibile descrivere con parole il colore che inonda, la luce che si espande, gli elementi che fermano il passo, ma basta una visita per capire.

La mostra lascia nel visitatore queste suggestioni, grazie alla scelta delle opere, molte delle quali appartenenti a collezioni private e non facilmente visibili, alla perizia della curatrice e di quanti hanno collaborato alla sua felice riuscita.

Visitando una mostra ci si aspetta di riceverne un messaggio, in questo caso è stata per me la scoperta di un artista che ha avuto la capacità di raccontare la storia attraverso l’arte, secondo il proprio pensiero e di coglierne le novità, attraverso il “colore”, uno dei mezzi più semplici, antichi ed efficaci.

A fatica si lasciano le stanze, dove il colore e la luce, in ossequio al gusto, creano bellezza e armonia.

È in corso una lezione ai bambini di una classe elementare. Una bimba stesa a terra mi trattiene… «Le piace?» Mi chiede contenta, porgendomi un foglio. La guardo commossa. «Sei bravissima», le dico e aggiungo «i fiori che stai disegnando sono lo specchio della tua bellezza. L’artista ne sarebbe contento. L’arte è la nostra più grande ricchezza».

«Chi era Plinio Nomellini?», mi chiede. Un pittore nato a Livorno nel 1866 e morto a Firenze nel 1943, che ha saputo riportare nelle sue opere l’Italia di un tempo e in particolare la Toscana.

 

Anna Lanzetta

 

 

Plinio Nomellini

Dal Divisionismo al Simbolismo

verso la libertà del colore

a cura di Nadia Marchioni

13 luglio - 5 novembre 2017

Palazzo Mediceo

Seravezza (LU)


Foto allegate

Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy